FINANCIAL POLICIES AND M&A STRATEGIES-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL POLICIES AND M&A STRATEGIES-1
Codice insegnamento
EM1607 (AF:590131 AR:293688)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FINANCIAL POLICIES AND M&A STRATEGIES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'obiettivo del corso è applicare i principi fondamentali della finanza aziendale alle aziende reali e dimostrare come gli investitori valutano e valorizzano le aziende, date le politiche finanziarie adottate. La prospettiva è quella della massimizzazione del valore dell’impresa: il focus è sui principi che guidano le decisioni dei manager aziendali in materia di finanziamenti e investimenti. Nel dettaglio, le decisioni aziendali sono classificate in tre gruppi: decisioni di investimento, finanziamento e dividendi. Questo corso tiene conto anche dell'effetto dei fattori ESG sulla valutazione delle imprese.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere appieno e applicare il processo di valutazione che rappresenta l'attività standard di un analista di titoli in una broker house.
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni, lo studio del libro di testo e degli altri materiali suggeriti, compresi i casi reali utilizzati durante il corso, consentiranno agli studenti di:
1. Conoscenza e comprensione
• acquisire una conoscenza avanzata dei modelli fondamentali della finanza aziendale e saperli applicare nella pratica, per comprendere come funzionano nella realtà le decisioni di investimento, finanziamento e dividendi.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• padroneggiare le tecniche per determinare il costo del capitale dell'impresa al fine di attualizzare i flussi di cassa attesi in base al rischio che comportano
• identificare la struttura finanziaria ottimale dell'azienda
• comprendere le conseguenze delle scelte di politica dei dividendi
• applicare metodi e strumenti acquisiti durante il corso per interpretare le dinamiche della finanza aziendale

3. Capacità di giudizio
• valutare la sostenibilità della struttura finanziaria dell'impresa e il suo equilibrio
• valutare gli effetti delle diverse politiche di investimento che l'impresa può scegliere
Il prerequisito principale è una solida conoscenza della contabilità finanziaria e gestionale e della finanza aziendale di base.
• Debito e valore d'impresa: gli effetti della tassazione societaria e personale
• Debito e valore d'impresa: gli effetti dei costi di agenzia e di distress
• Debito e valore dell'impresa: la struttura per scadenza del debito
• ESG e valutazione d'impresa
• Efficienza del mercato
• Valutazione della performance del portafoglio
• Opzioni in Finanza Aziendale: Estensioni e applicazione
Aswath Damodaran, Applied Corporate Finance: A User's Manual – 4th Edition,
ISBN-13: 978-1-118-80893-1
Roncalli, T., 2022. Handbook of sustainable finance. Available at SSRN 4277875.

Materiale didattico supplementare - come slides, casi di studio ed esercizi - sarà preparato e reso disponibile su Moodle.
Il voto finale sarà in genere basato su un esame scritto. L'esame scritto consisterà in domande a risposta multipla (MCQ) e da due a tre domande aperte a cui rispondere in inglese entro 60 minuti. Alcune domande potrebbero richiedere esempi numerici come parte della risposta.

È richiesta la partecipazione attiva in classe, incluso il coinvolgimento nelle discussioni e nei quiz/compiti svolti, che saranno considerati anche nella valutazione finale. Il voto finale terrà conto sia delle conoscenze teoriche che di quelle pratiche, nonché della capacità di comunicare tali conoscenze in modo efficace.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
Tutte le lezioni si basano su un approccio molto pratico, utilizzando quindi ampiamente casi ed esperienze aziendali reali, ma senza offendere un solido quadro scientifico. Le lezioni si svilupperanno quindi secondo un approccio tipico delle business school. Durante ciascun ciclo settimanale le lezioni saranno destinate a
- la prima, per fornire un quadro teorico completo
- la seconda, per evidenziare le difficoltà interiori nell'applicazione pratica e nella pratica
- il secondo, per discutere un caso reale
Le lezioni richiedono un forte rapporto con i partecipanti che potrebbe essere incoraggiato dalla partecipazione congiunta alle lezioni da parte di partecipanti ospiti provenienti da società reali, intermediari professionali e finanziari. Si consiglia pertanto ai frequentanti di leggere in anticipo le letture delle singole lezioni secondo il programma analitico che sarà disponibile qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/07/2025