INTRODUZIONE ALLA PALEOGRAFIA GRECA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO GREEK PALEOGRAPHY
Codice insegnamento
FT0151 (AF:591204 AR:328566)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Introduzione alla paleografia greca è presente nel percorso di Scienze dell’antichità del corso di laurea triennale in Lettere, come attività caratterizzante e affine/integrativa; figura nel corso di laurea in Storia come attività formativa di base e affine/integrativa (curriculum Archivistico bibliotecario), e di base (curriculum Storico-mediterraneo antico e medievale).
Il corso fornisce gli strumenti di base per imparare a leggere, riconoscere e datare scritture librarie e documentarie greche. Queste competenze permettono di analizzare le fonti e le testimonianze storiche e letterarie nella tradizione diretta, e di valutarne i principali percorsi della loro trasmissione tra antichità e medioevo.
Al termine del corso lo studente:
• ha una conoscenza di base della Paleografia greca con particolare riguardo allo svolgimento della scrittura greca tra età classica e periodo mediobizantino;
• avrà competenza nell’uso degli strumenti bibliografici e metodologici per l’analisi delle tipologie grafiche greche;
• si orienterà nella lettura e nella datazione delle testimonianze manoscritte.
Conoscenza di base del greco classico
Il corso prevede una introduzione agli obiettivi e ai metodi di analisi in paleografia e alla descrizione paleografica funzionale. Oggetto di studio saranno le scritture librarie e documentarie in alfabeto e lingua greca su papiro e pergamena, tra antichità classica e periodo mediobizantino, e con riguardo agli ambiti di produzione e di circolazione dei manoscritti
Argomenti trattati:
la paleografia e i metodi dell' analisi paleografica
la scrittura greca dalle più antiche testimonianze al III sec. d. C.
la koinè scrittoria greco-romana e la nascita della minuscola
la scrittura libraria bizantina fino al X secolo
il cambio grafico tra XI e XII secolo
D. Bianconi, P. Degni, E. Crisci, Paleografia greca, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3)
Facsimili di manoscritti letti e commentati a lezione.
G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma, Carocci, 2019
I materiali discussi a lezione saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle e costituiranno oggetto di esame.

Testi integrativi consigliati
G. Cavallo (a cura di), Libri e lettori nel mondo bizantino. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza, 1990
Codices graeci Bibliothecae Vaticanae selecti, edidit H. Follieri, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1969 (Exempla scripturarum, 4)
Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana, a cura di P. Canart, S. Lucà, A. Jacob, L. Perria, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1998 (Exempla scripturarum, 5)

In sostituzione del corso svolto dalla docente e dei materiali discussi a lezione, assieme ai testi sopra indicati, gli studenti appartenenti alle categorie previste dal Regolamento carriere (link https://www.unive.it/pag/42819/ ) e certificate, potranno usufruire di materiale didattico loro dedicato e caricato sulla piattaforma Moodle del corso, che formerà oggetto di discussione in sede di esame.

L'esame consiste nella lettura di una scelta di facsimili che riproducono le scritture discusse durante il corso; allo studente si richiede di riconoscerne e illustrarne le tipologie grafiche dando prova di orientarsi nella datazione e nella localizzazione dei manufatti.
Sarà altresì richiesta la conoscenza critica della bibliografia di esame.
orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti parametri:
la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono (30L-26); una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete (25-23); lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (22-18); lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Le lezioni si svolgeranno in modalità convenzionale, con l’ausilio di power point e facsimili di manoscritti digitalizzati disponibili sulla piattaforma Moodle per la lettura e il commento. La frequenza è vivamente consigliata. Sono previste visite nelle biblioteche per esercitazioni pratiche sui manoscritti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/03/2025