STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY ITALY
Codice insegnamento
FT0249 (AF:591219 AR:328616)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti il corso di laurea in Storia; si trova anche tra gli insegnamenti complementari di altri corsi di laurea.
Obiettivo dell'insegnamento sono la conoscenza delle linee generali della storia d'Italia dal 1945 ai giorni nostri e la capacità di analizzare alcune tipologie di fonti.
Conoscenza e comprensione:
- conoscere la periodizzazione della storia d'Italia, con particolare riferimento alla storia dell'Italia repubblicana
- comprendere la distinzione e le reciproche connessioni tra le dimensioni economica, istituzionale, politica, sociale e culturale della storia
- conoscere i principali eventi e processi che si sono verificati nel periodo storico considerato
- conoscere alcune tipologie di fonti relative al periodo storico considerato
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper utilizzare la periodizzazione per inquadrare eventi e processi della storia
- saper operare connessioni tra le diverse dimensioni della storia
- sapersi orientare nel periodo storico considerato
- saper interpretare e analizzare criticamente alcune tipologie di fonti
Capacità di giudizio:
- saper applicare un approccio critico e informato alle ricostruzioni del passato e all'analisi dei documenti
Abilità comunicative:
- saper interloquire sul periodo storico considerato utilizzando una terminologia adeguata
- saper interagire con l'insegnante e con i pari in modo critico e rispettoso
- saper argomentare una propria tesi in forma scritta rispondendo a una o più domande
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza dei quadri generali della storia moderna e contemporanea acquisiti nella scuola superiore.
Il corso tratta le linee essenziali della storia d'Italia dalla nascita della Repubblica ai giorni nostri.
1. Salvatore Mura, Albertina Vittoria, L’Italia repubblicana. Un profilo storico dal 1946 a oggi, Roma, Carocci, 2025;
2. John Foot, L'Italia e le sue storie 1945-2019, Roma-Bari, Laterza 2019;
3. Documenti e testi condivisi su Moodle.
Ulteriori informazioni saranno date prima dell'inizio delle lezioni in un "Patto formativo" condiviso su Moodle
Esame scritto: 10-15 domande a risposta breve (da 0 a 2 punti per ogni risposta) + 2 domande a risposta aperta sui testi di riferimento e sui documenti e altri testi condivisi su Moodle (da 0 a 5 punti per ogni risposta). La lode sarà assegnata a coloro che totalizzeranno più di 30 punti.
scritto
17 INSUFFICIENTE
18-20 SUFFICIENTE
Comprensione limitata dei contenuti, capacità di esposizione e di riflessione limitate, assenza di capacità critica.
21-23 DISCRETO
Comprensione sufficiente dei contenuti ma incertezza nell'esposizione e nella riflessione, discreta capacità di rielaborazione ma con difficoltà di sintesi e commento critico.
24-26 BUONO
Buona comprensione dei contenuti anche se esposti con incertezza, di rielaborazione e di sintesi. Limitata capacità di sintesi.
27-28 DISTINTO
Comprensione approfondita dei contenuti che sono esposti in modo chiaro e articolato; notevole capacità di sintesi e di riflessione critica.
29-30 OTTIMO
Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che sono esposti in modo articolato e sofisticato. Ottima capacità di esposizione, sintesi e riflessione critica.
30 E LODE ECCELLENTE
Comprensione ampia e approfondita dei contenuti che dimostrano una conoscenza di dibattiti disciplinari e interdisciplinari più vasti, una padronanza di linguaggio, e una capacità di pensiero critico originale.
Lezioni frontali in cui saranno presentati e discussi alcuni temi e documenti.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/07/2025