STORIA SOCIALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SOCIAL HISTORY
Codice insegnamento
FT0261 (AF:591273 AR:328626)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è tra quelli caratterizzanti il corso di laurea in Storia e tra quelli di base del corso di laurea in Scienze della società e del servizio sociale.
Il corso avrà come filo conduttore la storia della disuguaglianza.
L’obiettivo è conoscere da una parte i temi e i problemi della storia sociale, dall’altra le interpretazioni storiografiche e i metodi di ricerca.
Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenza e comprensione di contenuti relativi alla storia sociale, imparando ad analizzare problemi e concetti nuovi e a utilizzare le competenze apprese in contesti diversi.

Conoscenza delle linee generali della storia moderna e contemporanea acquisite durante la scuola superiore.
Per studiare la disuguaglianza in prospettiva storica affronteremo vari temi: consumi, tenore di vita, distribuzione della ricchezza, povertà, rapporti coloniali, teorie sull’origine della disuguaglianza e battaglie per la giustizia sociale. Il corso intreccerà riferimenti alla storia dell'industrializzazione, della globalizzazione e delle istituzioni.
Due testi di riferimento scelti tra i seguenti:

• Franco Ramella, Terra e telai. Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento, Donzelli, Roma, 1983 (2022).
• Daron Acemoglu, James A. Robinson, Perché le nazioni falliscono. Alle origini di potenza, prosperità, e povertà, il Saggiatore, Milano, 2013.
• Isaiah Berlin, Karl Marx, Adelphi, Milano, 2021
• Bronisław Geremek, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Laterza, Bari, 1995 (2003).
• Gerhard A. Ritter, Storia dello stato sociale, Laterza, Roma-Bari, 2003 (2011)
• Giovanni Levi, L'eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, il Saggiatore, 2020
• Joel Mokyr, Leggere la rivoluzione industriale, il Mulino, Bologna, 2002
• Karl Polanyi, La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino, 2000.

Esame scritto (uguale per frequentanti e non frequentanti) con 4 domande aperte sui due testi scelti.
Si raccomanda la frequenza per affrontare meglio la prova. Si valuteranno non solo i contenuti e la capacità di sintesi e di collegamento, ma anche la correttezza formale dell’italiano.


scritto
Si considera sufficiente (18-22/30) la prova in cui la studentessa/lo studente sia in grado di riassumere correttamente i contenuti del corso; buona (22-26/30) la prova in cui la studentessa/lo studente mostri una conoscenza approfondita dei contenuti e dei contesti storici; ottima (27-30/30) la prova in cui la studentessa/lo studente, oltre a una conoscenza approfondita, dimostri consapevolezza degli aspetti interpretativi della ricerca storica; eccellente (30/30 e Lode), la prova in cui la studentessa/lo studente, oltre a conoscere gli aspetti interpretativi e storiografici, evidenzi una capacità di pensiero critico.
Lezioni frontali e discussione

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025