GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA I

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL AND ECONOMIC GEOGRAPHY I
Codice insegnamento
FT0099 (AF:591293 AR:328544)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è inserito, come esame a scelta, nel corso di studio triennale in Storia (FT5)
Si integra nel percorso di studio fornendo gli strumenti interpretativi spaziali associati all'azione degli attori politici ed economici dal Medioevo all'epoca contemporanea
I risultati attesi consistono:
- nella capacità di apprendere le tappe del pensiero geopolitico tra Ottocento e Novecento
- la capacità individuare le successive forze globalizzanti che ne hanno messo in discussione l'efficacia.

Una buona conoscenza della storia dal Medioevo all'epoca contemporanea
Il corso è strutturato in 4 punti:

1) La formazione degli Stati nazionali
2) Le geografie imperiali
3) Il pensiero geopolitico tra Ottocento e Novecento
4) I processi di denazionalizzazione
5) Le trasformazioni del territorio e il ruolo delle reti digitali
1)M. Graziano, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, Bologna, Il Mulino, 2019
2)A. Graziosi, Occidenti e modernità, Bologna, Il Mulino, 2023
3)G. Castellini Curier, Soft power e l'arte della diplomazia culturale, Firenze, Le Lettere, 2021
3)Materiali Moodle/ISA


Esame basato su un test con domande/risposte scritte relative ai testi e al materiale Moodle. Il foglio sarà fornito dal docente
scritto
Griglia di valutazione:
27-30 e lode: ottima conoscenza del programma con capacità di analizzare approfonditamente i testi; visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi; ottimo linguaggio disciplinare e adeguato registro semantico

23-26: buona conoscenza del programma e capacità di analisi complessivamente corretta, con alcune imperfezioni; discreta proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio disciplinare.

18-22: conoscenza sufficiente ma sommaria del programma; comprensione superficiale dei testi e una limitata capacità di analisi; espressione non sempre appropriata.

valutazione negativa: scarsa conoscenza del programma; inadeguata capacità di analisi; espressione scritta scorretta o inappropriata
Lezioni frontali con uso di materiale video e fotografico
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/07/2025