LETTERATURA FRANCESE 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT002L (AF:592132 AR:321737)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Letteratura francese 2 ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso letterario-culturale del Corso di Laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio. Consente agli studenti di acquisire conoscenze del patrimonio letterario e culturale della Francia dei secoli XVIII e XIX; sviluppa competenze di analisi tematica e formale dei testi letterari; si concentra sulle modalità con cui essi rispondono alle questioni fondamentali del proprio tempo.
Obbiettivi formativi:
Il corso mira a fornire una conoscenza generale della produzione letteraria del Settecento e dell’Ottocento francese, con particolare riguardo a criteri di periodizzazione, movimento e corrente, nonché alla costituzione dei generi letterari. Mira altresì a sviluppare capacità di confronto logico-cronologico tra le opere e comprensione dei fenomeni legati all’evoluzione dei generi, mediante strumenti critici e metodologici appropriati.
Tramite lettura e analisi di brani scelti, intende sviluppare abilità di comprensione e di analisi del discorso letterario.
1. Conoscenza e comprensione
Conoscenza della storia del romanzo e della poesia francese, nonché del contesto storico-culturale del periodo in oggetto (secoli XVIII e XIX). Comprensione di testi letterari in lingua francese.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di leggere, comprendere, analizzare e situare testi narrativi e poetici nei loro rispettivi contesti.
3. Capacità di giudizio
Capacità di valutare le implicazioni tematiche e formali dei testi e di collegarli al contesto storico e letterario nel quale si sono sviluppati.
4. Abilità comunicative
Capacità di esporre materia e problematica del corso con dovizia logica-cronologica, chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di sintetizzare, collegare, ordinare forme e dati.
Si richiede una padronanza della lingua francese pari almeno al livello B1 del QER, principalmente mirata alla lettura e comprensione dei testi letterari del programma.
Histoire de la littérature française (XVIIIe-XIXe siècles)

Il corso si propone di trattare questioni riguardanti la narrativa del secolo dei Lumi e la narrativa e la poesia del XIX secolo. Nella prima parte del corso (30 ore) verranno studiate le grandi articolazioni della narrativa settecentesca (conte philosophique, roman épistolaire, roman mémoire, roman pédagogique) nel contesto culturale del secolo dei Lumi. La seconda parte (30 ore) sarà dedicata allo studio di testi esemplari dell’Ottocento, dal romanticismo al naturalismo, con particolare riguardo a questioni tematiche, formali e strutturali. Alla lettura e all’analisi di brani scelti nel corso delle lezioni saranno affiancati approfondimenti sulle opere la cui lettura integrale è indicata nel programma.
1. Letture

A. La narrativa del Settecento
Lettura integrale di:
- Voltaire, Candide ou de l'optimisme (1759)
- Françoise de Graffigny, Lettres d'une Péruvienne (1752)

Brani (che saranno indicati dalla docente) tratti dalle seguenti opere:
Abbé Prévost, Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut (1731)
Jean-Jacques Rousseau, Émile ou de l'éducation (1762)
Laclos, Les Liaisons dangereuses (1782)

B. La letteratura dell’Ottocento
Lettura integrale di:
Gustave Flaubert, Madame Bovary (1857)

Scelta di testi (che saranno indicati dalla docente) tratti da:
Lamartine, Méditations poétiques (1820)
Hugo, Les Orientales (1829)
Baudelaire, Les Fleurs du mal (1857, 1861)
Rimbaud, Poésies
Honoré de Balzac, Le père Goriot (1834)
Émile Zola, L'assommoir (1877)

2. Parte istituzionale
Riguarda lo studio, da parte dello studente, delle grandi linee della storia letteraria del Settecento e dell’Ottocento, nei seguenti manuali:

Storia europea della letteratura francese, a cura di Lionello Sozzi, t. 2: Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, coll. “Piccola biblioteca Einaudi”, 2013 (limitato ai secoli XVIII e XIX).

oppure:

La civiltà letteraria francese del Settecento, a cura di Gianni Iotti, Bari, Laterza, coll. "Istituzioni di letteratura francese", 2009.
Il romanzo francese dell’Ottocento, a cura di Anna Maria Scaiola, Bari, Laterza, coll. "Istituzioni di letteratura francese", 2008.
La poesia francese 1814-1914, a cura di Luca Pietromarchi, Bari, Laterza, coll. "Istituzioni di letteratura francese", 2012.

Storie letterarie in lingua francese per approfondimenti:

Jean Erhard et René Pomeau, Histoire de la littérature française : de Fénelon à Voltaire, nouvelle éd. révisée, Paris, GF-Flammarion, 1999.
Michel Delon, Robert Mauzy et Sylvain Menant, Histoire de la littérature française : de l’ « Encyclopédie » aux « Méditations », nouvelle éd. révisée, Paris, GF-Flammarion, 1999.
Max Milner et Claude Pichois, Histoire de la littérature française: de Chateaubriand à Baudelaire, nouvelle éd. révisée, Paris, GF-Flammarion, 1996.
Michel Décaudin et Daniel Leuwers, Histoire de la littérature française: de Zola à Guillaume Apollinaire, nouvelle éd. révisée, Paris, GF-Flammarion, 1996.

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno indicati durante il corso.
L’esame consiste in un colloquio orale, parte in lingua italiana parte in lingua francese, che verterà sui contenuti sviluppati durante le lezioni, nonché sulla parte istituzionale riguardante la storia letteraria del periodo in oggetto. Verrà verificata la conoscenza delle opere studiate nel contesto letterario e storico di riferimento, la capacità di analisi dei testi studiati durante il corso e la conoscenza approfondita delle opere, in lingua francese, del programma.
Nella valutazione, particolare attenzione verrà rivolta alla chiarezza espositiva, alla struttura logica del discorso, alla collocazione storica delle opere e degli autori studiati.
orale
La valutazione è attribuita in trentesimi, con voto minimo di 18/30.
La graduazione dei voti è la seguente:
Fascia 18-22: appena sufficiente/sufficiente conoscenza del programma; limitate capacità di comprensione, analisi e interpretazione dei testi; sufficienti abilità comunicative.
Fascia 23-26: discreta conoscenza del programma; sufficiente/discreta capacità di comprensione, analisi e interpretazione dei testi; discrete abilità comunicative.
Fascia 27-30: buona/ottima conoscenza del programma; buona/ottima capacità di comprensione e analisi dei testi nonché di interpretazione mediante anche la formulazione di giudizi autonomi; esposizione corretta, appropriata ed efficace; partecipazione attiva e svolgimento di almeno il 70% delle attività a distanza previste.
La lode sarà attribuita in presenza di una conoscenza estesa e approfondita del programma, comprese le letture critiche di supporto, nonché di una spiccata capacità interpretativa e di giudizio autonomo, nonché di abilità comunicative eccellenti.
Le lezioni alterneranno momenti interattivi e insegnamento frontale in italiano e in francese. Il materiale e i testi messi a disposizione dalla docente e analizzati a lezione verranno precedentemente preparati dagli studenti.
Gli studenti che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono pregati di contattare la docente via mail a inizio semestre.
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 02/09/2025