LETTERATURA TEDESCA 2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT0022 (AF:592145 AR:326306)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Letteratura tedesca 2 si propone di introdurre alla conoscenza e alla comprensione dei principali fenomeni letterari e storico-culturali del periodo a cavallo fra Sette- e Ottocento.
Obiettivi del corso sono 1) una solida conoscenza di alcuni tra i principali testi della letteratura in lingua tedesca del periodo a cavallo fra Sette- e Ottocento (per una descrizione più dettagliata del programma si veda la voce "contenuti"); 2) la capacità di comprendere lo specifico contesto storico e culturale a cui fanno riferimento le opere analizzate; 3) la capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell’analisi dei testi narrativi indicati, sul piano tematico e stilistico-formale; 4) la capacità di sviluppare gli strumenti critici acquisiti nello studio autonomo dei testi narrativi di lingua tedesca del periodo di riferimento; 5) la capacità di leggere, comprendere e tradurre un breve brano in lingua originale (per maggiori dettagli si veda la voce "testi di riferimento").
Non sono previste propedeuticità; ai fini di un buon apprendimento è utile la conoscenza dei contenuti dei corsi di letteratura tedesca stabiliti per le annualità precedenti dai rispettivi piani di studio e curricula.
A cavallo fra Sette- e Ottocento opere di grandi autori narrano le avventure e le sventure di masnadieri, assassini, suicidi, delinquenti veri o presunti, portano sulla scena intrighi, soprusi, carceri e processi, più in generale si interrogano sulla psicologia e sui suoi baratri, sulle possibilità dell’arte di rappresentarli e sulle capacità della società e del discorso pubblico di farvi fronte. Concentrandosi sulle commistioni fra letteratura e psicologia, il corso intende offrire una panoramica del periodo che va dagli anni Settanta del Settecento agli anni Trenta dell’Ottocento. Verranno affrontate le diverse correnti letterarie di questo periodo (Spätaufklärung e Sturm und Drang, Klassik, Romantik, Vormärz) attraverso l’analisi di testi canonici e ancora attualissimi di G. Büchner, J. W. Goethe, E.T.A. Hoffmann, J.M.R. Lenz, H. v. Kleist, K. PH. Moritz, F. Schiller, L. Tieck; in particolare:Die Leiden des jungen Werther (Goethe), Der Hofmeister, Die Soldaten (Lenz), Die Räuber (Schiller), Anton Reiser (Moritz), Michael Kohlhaas, Die Marquise von O, Das Erdbeben in Chili (Kleist), Der blonde Eckbert (Tieck), Der Sandmann, Das Fräulein von Scuderi (Hoffmann), Leonce und Lena, Woyzeck (Büchner).
Letteratura primaria:
Georg Büchner: Woyzeck (edizione Rizzoli, introduzione, traduzione e note di Giulio Schiavoni, con testo tedesco a fronte);
Georg Büchner: Leonce und Lena (edizione Reclam);
**Johann Wolfgang Goethe: Die Leiden des jungen Werther. I dolori del giovane Werther (edizione Einaudi: a cura di Giuliano Baioni, con testo tedesco a fronte);
E.T.A. Hoffmann: Der Sandmann (edizione Reclam);
E.T.A. Hoffmann: Das Fräulein von Scuderi (edizione Reclam);
Heinrich von Kleist: Michael Kohlhaas, La marchesa di O..., Il terremoto in Cile (edizione Garzanti in: Heinrich von Kleist: I racconti, trad. di Andrea Casalegno);
J.M.R. Lenz: Der Hofmeister oder die Vorteile der Privaterziehung (edizione Reclam);
J.M.R. Lenz: Die Soldaten (edizione Reclam);
**Karl Ph. Moritz: Anton Reiser. Ein psychologischer Roman (edizione Reclam);
Friedrich Schiller: Die Räuber (edizione Mondadori: I masnadieri, a cura di Luca Crescenzi, con testo tedesco a fronte);
Ludwig Tieck: Der blonde Eckbert (edizione Reclam).

I testi contrassegnati da due asterischi sono da leggere in lingua originale, gli altri testi vanno letti in traduzione italiana. Nel caso di Anton Reiser va preparata in lingua tedesca solo la prima delle quattro parti del romanzo, le altre tre parti possono essere lette in italiano.

Inquadramento storico-culturale:
La letteratura tedesca. epoche, generi, intersezioni. Dal Medioevo al primo Novecento, a cura di Chiara Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio e Moira Paleari, Mondadori, Milano 2019, vol 1, pp. 65-292 e 312-326.

L'esame consisterà in un colloquio di circa 20-30 minuti inteso a verificare:
- le capacità di lettura e comprensione dei testi in lingua previsti dal programma;
- il lavoro svolto sui temi trattati durante il corso e sui testi in bibliografia.



scritto
Per superare l’esame è necessario ottenere un voto sufficiente in ciascuna delle due parti indicate, che verranno valutate con punti da 0 a 15 ciascuna. La sufficienza si otterrà con competenze elementari e in assenza di errori e lacune gravi, i punti aggiuntivi si otterranno in base all'ampiezza delle conoscenze e alla qualità argomentativa ed espositiva. La lode verrà attribuita in presenza di un livello eccellente di conoscenza e capacità di comprensione in riferimento al programma, di capacità di giudizio e di abilità comunicative.
Lezioni frontali in italiano e invito alla discussione.
Sarà disponibile una piattaforma moodle dedicata, in cui verranno caricati approfondimenti e materiali e che servirà alla comunicazione con gli studenti.
Sono previste delle lezioni di supporto a cura di un tutor specialistico dedicate alla preparazione delle letture in tedesco (da confermare).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 05/06/2025