LETTERATURA RUSSA 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- RUSSIAN LITERATURE 2
- Codice insegnamento
- LT004X (AF:592158 AR:321252)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Attraverso la presentazione delle opere e dei temi principali della letteratura russa dell'Ottocento, oltre che con la lettura ravvicinata di alcuni estratti, si intende fornire conoscenze specifiche sulle questioni emblematiche della politica, della società e del costume dell'epoca, con particolare attenzione alla sua parte centrale, che va dalla rivolta dei Decabristi (1825) alla fine del regno di Alessandro II (1881); particolare riguardo viene dedicato allo sfondo storico nel quale si inscrivono i fenomeni della cultura letteraria nel periodo studiato. Il raggiungimento di questi obiettivi permette di avere le basi per lo studio di altre epoche della cultura russa e per l’eventuale successivo approfondimento di singoli suoi aspetti e protagonisti.
Questo insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-letterario) che permettono di approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale delle due lingue scelte.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscenza della terminologia critico-letteraria di base e comprensione dei testi che ne fanno uso;
- conoscenza dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali in Russia nel XIX sec.;
- conoscenza e comprensione del processo evolutivo storico-culturale della Russia nel XIX sec.;
- conoscenza delle principali metodologie di analisi dell’oggetto letterario;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di utilizzare correttamente la terminologia critico-letteraria in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite;
- capacità di inquadrare un oggetto letterario relativo al periodo studiato nel proprio contesto storico-culturale;
- capacità di applicare le metodologie di analisi per la comprensione della società e cultura che ha prodotto l’oggetto studiato;
- capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici utilizzando una metodologia di analisi dell’oggetto letterario.
3. Capacità di giudizio:
sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi interpretative dei testi letterari, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative:
- sapere comunicare le specificità della riflessione critico-letteraria, utilizzando una terminologia appropriata;
- sapere interagire con il docente in modo critico e rispettoso, in presenza e nelle comunicazioni scritte.
5. Capacità di apprendimento:
- sapersi orientare nell’uso degli strumenti bibliografici e nei luoghi della loro conservazione (biblioteche e banche dati);
- saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
Nel modulo di base si propone una riflessione su alcuni temi centrali della letteratura russa tra il 1825 e il 1881, anche con l'ausilio di estratti da opere in versi e in prosa del XIX secolo e di studi critici, allo scopo di far comprendere il ruolo della letteratura e dello scrittore nella storia intellettuale e nella società russa della cosiddetta "grande stagione del realismo”. In particolare verranno esaminati: il contributo delle opere letterarie ai dibattiti ideologici in atto nella società russa dall’epoca di Alessandro I alla fine del secolo; le problematiche sociali e culturali che stanno al centro della narrazione (in particolare: il problema della servitù della gleba, il progressivo decadimento della classe nobiliare e l’avvento della borghesia); il posto che le opere occupano nell’evoluzione letteraria del tempo.
Il modulo monografico verterà sulla lettura ravvicinata (in traduzione italiana) de "I fratelli Karamazov" di Fedor Dostoevskij con approfondimenti sulle questioni sollevate dal testo.
Testi di riferimento
a) TESTI OBBLIGATORI
1) critica
* - W. M. Todd, "Il contrappunto russo", in "Il romanzo", a cura di F. Moretti, Torino, Einaudi, 2002, vol. III, pp. 399-418;
* - G. S. Morson, "Philosophy in the Nineteenth-Century Novel", in M. V. Jones, R. Feuer Miller (ed.), "The Cambridge Companion to the Classic Russian Novel", Cambridge, Cambridge University Press, 1998, pp. 150-168;
2) slide delle lezioni
2) Dostoevskij
- F. Dostoevskij, “I fratelli Karamazov", trad. it. di C. Zonghetti, con "Dostoevskij e il parricidio" di S. Freud, Torino, Einaudi, 2023.
b) LETTURE INTEGRATIVE
* - L. Pareyson, "Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa", Torino, Einaudi, 1993, cap. 2 (pp. 26-70);
Modalità di verifica dell'apprendimento
Almeno una settimana prima dell'appello in cui si intende presentarsi, gli studenti dovranno consegnare una tesina su "I fratelli Karamazov", da redigere secondo le indicazioni date dal docente in aula e su moodle.
All'inizio della prova orale il docente porrà alcune domande sulla tesina, da lui precedentemente letta e corretta (5 minuti). Successivamente, si passerà a verificare la conoscenza dei testi OBBLIGATORI.
Le due parti dell’esame incideranno ciascuna per il 50 % sulla valutazione finale.
Ogni esame potrà durare al massimo 25 minuti.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- conoscenza minima della storia de "I fratelli Karamazov" e capacità minime di usare i testi critici al fine di produrre una tesina;
- sufficiente capacità di orientarsi sull'evoluzione storica e culturale dei russi dal 1825 al 1881, se aiutati dal docente;
- limitate abilità comunicative.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza della storia de "I fratelli Karamazov" e capacità discreta di usare i testi critici al fine di produrre una tesina;
- discreta capacità di orientarsi sull'evoluzione storica e culturale dei russi dal 1825 al 1881;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di un linguaggio proprio della critica letteraria senza scadere nel "tecnichese".
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza della storia de "I fratelli Karamazov" e capacità ottime di usare i testi critici come base per formulare giudizi autonomi nella tesina;
- buona o ottima conoscenza del programma, capacità di instaurare collegamenti tra le opere e formulare giudizi autonomi a partire dalle proprie letture critiche;
- buona o ottima capacità di orientarsi sull'evoluzione e culturale dei russi dal 1825 al 1881;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo di un linguaggio proprio della critica letteraria senza scadere nel "tecnichese".
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Per il modulo monografico su "I fratelli Karamazov" ogni studente dovrà produrre una tesina in base alle istruzioni del docente e comunicate anche su moodle. Oltre a lezioni frontali, ci saranno alcuni incontri in cui le studentesse e gli studenti discuteranno in aula con il docente la scaletta di temi che si intendono trattare e, successivamente, lo stato di avanzamento delle tesine.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile