LETTERATURA FRANCESE 3

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FRENCH LITERATURE 3
Codice insegnamento
LT003L (AF:592162 AR:321741)
Lingua di insegnamento
Francese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Letteratura francese 3 si inserisce in qualità di insegnamento caratterizzante per gli studenti che seguono il curriculum letterario-culturale del Corso di Studio di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, in linea con le finalità del CdS e dell'area di apprendimento di Letterature e culture dettagliate nel campo soprastante.
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti al quadro culturale e alla letteratura del XVI e del XVII secolo, attraverso un excursus diacronico volto a mettere in luce l'evolversi delle categorie estetico-letterarie, le pratiche letterarie, le produzioni autoriali e i generi più significativi del periodo studiato, nonché alcuni fenomeni di ricezione. Punta altresì ad affinare gli strumenti di lettura e analisi del testo letterario, in continuità con quanto avviato nei insegnamenti di Letteratura francese del primo e del secondo anno. Alla fine di questo corso gli studenti avranno completato il percorso storico-letterario previsto dal cursus di studi letterari di Francesistica, che abbraccia nel suo insieme l'arco cronologico XVI-XXI secolo.

1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle grandi linee della storia letteraria francese del Cinquecento e del Seicento (storia delle idee, poetiche, evoluzione dei generi letterari), dei maggiori autori e delle opere in programma; conoscenza di alcune nozioni di base di narratologia e di analisi linguistico-stilistica e di una terminologia letteraria appropriata; capacità di comprendere testi appartenenti a diversi generi letterari.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicare in maniera via via più autonoma ai testi letterari affrontati gli strumenti critici e metodologici di analisi linguistico-stilistica e tematica acquisiti nel corso del biennio; capacità di affrontare autonomamente un testo critico e di applicare le conoscenze acquisite alla contestualizzazione dei fenomeni letterari nel quadro della società che li ha prodotti.
3. Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare ipotesi di lavoro (anche in vista della progettazione dell’elaborato finale); saper elaborare autonomamente le letture critiche effettuate mettendole in relazione ai testi al fine di formulare un giudizio personale, argomentato in maniera coerente ed efficace.
4. Abilità comunicative: comprendere l’esposizione di un discorso accademico e un testo scritto letterario e critico; esporre in modo appropriato in lingua francese i contenuti appresi; sapere presentare sinteticamente, in maniera chiara e coerente, una problematica e/o un’opera letteraria; saper condurre in una forma appropriata l’analisi di un testo letterario ; saper interagire brevemente a lezione, in lingua francese, sulle problematiche trattate.
5. Capacità di apprendere: applicare la progressione delle conoscenze in ambito storico-culturale-letterario alla lettura critica di un testo e di un fenomeno letterario; saper situare un'opera nel contesto culturale e letterario di produzione e nel percorso di sviluppo del genere di appartenenza; formulare ipotesi interpretative a partire dalle conoscenze apprese; apprendere ad elaborare un discorso appropriato a veicolare contenuti di tipo letterario.
Non c'è propedeuticità con altri insegnamenti, ma, affinché il corso possa essere seguito in maniera ottimale, è utile una conoscenza della lingua francese pari a un livello B2. E' utile altresì avere una conoscenza di base di alcuni strumenti di indagine critica forniti nei corsi di letteratura precedenti.
Titolo: Evoluzione delle forme letterarie dal Rinascimento al Classicismo

Il corso traccerà le linee essenziali del contesto culturale e della produzione letteraria francese del XVI e del XVII secolo, nei loro legami con il contesto europeo.
Il corso si soffermerà sui caratteri generali della cultura umanistico-rinascimentale, sul ruolo dei modelli letterari, sulle categorie estetiche di rinascimento, barocco e classicismo, sui caratteri essenziali della poetica dei generi nella sua evoluzione nonché su alcuni grandi autori. E' prevista l'analisi di alcuni passi tratti da alcune delle opere in programma e di brani antologici. Questo tipo di attività fornirà modelli esemplificativi di approccio critico a testi di diverse tipologie (narrativi, poetici, teatrali), allo scopo di consolidare l'apprendimento di metodologie critiche e di favorire l'applicazione di strumenti di analisi precedentemente acquisiti, nonché a sostegno della lettura individuale che deve essere condotta autonomamente dagli studenti.
1. Parte istituzionale: riguarda lo studio, da parte dello studente, delle grandi linee della storia letteraria del Cinquecento e del Seicento, a partire dai seguenti manuali:

-Alain Viala, Une histoire brève de la littérature française, volume 1 (Le Moyen âge et la Renaissance) e volume 2 (L'âge classique), PUF, 2014 e 2015.
OPPURE:
- Storia europea della letteratura francese, vol. I, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013, parte II (Il Cinquecento) e parte III (Il Seicento). Per il Seicento, in alternativa, si consiglia:
Federico Corradi, Introduzione al Seicento francese e al Classicismo, Edizioni Nuova Cultura, 2006.

2. Lettura di una selezione di testi poetici messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma Moodle nel corso delle lezioni.

Lettura integrale e autonoma di:
- Madame de Lafayette, La Princesse de Clèves.
- Molière, una commedia a scelta tra: Tartuffe ou l'imposteur, L'avare, Dom Juan.
- Racine, una tragedia a scelta tra: Andromaque, Phèdre, Bérénice.

3. Approfondimento critico
- Véronique Denizot commente “Les Amours” de Ronsard, Gallimard, collection “Foliothèque”, pp. 36-59; 73-78.
- Jean Rousset, il capitolo «La Princesse de Cleves», in Forme et signification, Paris, Corti, 1962.
- Daniela Dalla Valle, l'articolo «Délivre l’univers d’un monstre qui t’irrite (Phèdre, II, 5, v. 701)», in Un verso di Racine, a cura di B. Papasogli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2013, pp. 95-110, OPPURE Gabriella Violato, L'Andromaque di Racine e il lascito barocco, in Tre saggi su Racine, a cura di B. Papasogli, Pisa, Pacini, 2011, pp. 75-100, OPPURE Benedetta Papasogli, "Dans l'Orient désert quel devint mon ennui!", in Un verso di Racine, a cura di B. Papasogli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2013, pp. 51-67. La scelta dell'articolo critico da preparare sarà conseguente alla scelta della tragedia de Racine.

I testi indicati sono disponibili in libreria (in alcuni casi anche in versione e-book) o nella biblioteca BALI (Pal. Cosulich). Gli studenti dovranno procurarseli per leggerli autonomamente. È vivamente consigliato iniziare a leggere le opere in programma a partire dalle primissime lezioni. In caso di dubbi chiedere per tempo delucidazioni alla docente.
L’esame consiste in un colloquio prevalentemente in lingua francese che verificherà i contenuti del modulo, la conoscenza delle opere lette e studiate con il supporto dei testi critici, la conoscenza del contesto storico-letterario del Cinquecento e del Seicento (movimenti culturali e letterari, poetiche, linee evolutive dei generi, principali autori), la capacità di comprendere un testo letterario e di analizzarlo, l’esposizione e la riflessione su tematiche e testi trattati. Il monitoraggio della partecipazione alle attività svolte durante il corso (svolgimento da parte degli studenti delle consegne assegnate per l'attività a distanza e partecipazione al Forum condiviso) completerà la valutazione (v. graduazione dei voti).
orale
La valutazione è attribuita in trentesimi, con voto minimo di 18/30.
La graduazione dei voti è la seguente:
Fascia 18-22: appena sufficiente/sufficiente conoscenza del programma; limitate capacità di comprensione, analisi e interpretazione dei testi; sufficienti abilità comunicative.
Fascia 23-26: discreta conoscenza del programma; sufficiente/discreta capacità di comprensione, analisi e interpretazione dei testi; discrete abilità comunicative.
Fascia 27-30: buona/ottima conoscenza del programma; buona/ottima capacità di comprensione e analisi dei testi nonché di interpretazione mediante anche la formulazione di giudizi autonomi; esposizione corretta, appropriata ed efficace; partecipazione attiva e svolgimento di almeno il 70% delle attività a distanza previste.
La lode sarà attribuita in presenza di una conoscenza estesa e approfondita del programma, comprese le letture critiche di supporto, nonché di una spiccata capacità interpretativa e di giudizio autonomo, nonché di abilità comunicative eccellenti.
Trattandosi di un insegnamento in modalità blended, la partecipazione alle attività a distanza (interventi nel Forum condiviso e svolgimento delle attività assegnate) è parte integrante del corso e come tale verrà valutata: la ridotta partecipazione con lo svolgimento di meno del 70% delle attività a distanza comporterà un massimo di valutazione totale di 26/30, compatibilmente con l'esito del colloquio.
Il corso è in modalità blended, cioè composto da lezioni in aula e da una parte di attività da svolgere in modalità asincrona, a partire dai materiali depositati in Moodle (podcast, ppt con commento, schede, testi, brevi video, composizione di glossari a partire dai testi studiati), secondo indicazioni che saranno fornite di volta in volta. Entrambe queste modalità costituiscono parte integrante e imprescindibile del corso
Le lezioni saranno prevalentemente frontali e in francese (con brevi sintesi in italiano. L'intervento attivo degli studenti verrà stimolato, soprattutto nella fase di analisi dei testi. Sono previsti momenti di riflessione individuale guidata (prevalentemente nel corso delle attività asincrone previste dalla modalità blended) e di interazione in aula (brevi exposés) e a distanza (partecipazione al Forum condiviso e altre attività su Moodle). Il calendario delle lezioni in modalità asincrona verrà comunicato a inizio semestre e sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.
Tutti i materiali didattici (testi e approfondimenti) caricati durante il corso sulla piattaforma Moodle costituiranno materia di studio e la loro conoscenza sarà verificata all'esame.
Lo svolgimento delle attività in modalità asincrona (su Moodle) è parte integrante del percorso formativo e verrà valutata, per quanto attiene alla partecipazione, al fine del voto d'esame.
Le studentesse e gli studenti che non possono essere presenti alle lezioni, sono invitati e/i mettersi in contatto con la docente prima dell'inizio delle lezioni. Per gli studenti appartenenti alle categorie riconosciute dall'Ateneo (cat. 701) è prevista la registrazione delle lezioni su Panopto (accessibile dalla piattaforma Moodle) come materiale di supporto allo studio (si veda alla pagina https://www.unive.it/pag/42819/ ). Potranno avere accesso alle registrazioni solo gli studenti riconosciuti dall'Ateneo come aventi diritto.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/10/2025