STORIA DELLA CULTURA FRANCESE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF FRENCH CULTURE
Codice insegnamento
LT0450 (AF:592164 AR:321733)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento di Storia della cultura francese si inserisce in qualità di insegnamento caratterizzante nel curriculum letterario-culturale e politico internazionale del corso di studio di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, in linea con le finalità del corso di studio e dell'area di apprendimento di Letterature e culture.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle grandi linee della storia della Francia e delle dinamiche socio-culturali e storico-politiche che incidono sulla produzione di determinati fenomeni e materiali culturali ; capacità di comprendere testi e materiali iconografici e audiovisivi esaminati, sia sul piano dei contenuti, sia sul piano delle loro implicazioni socio-culturali, letterarie e artistiche.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare le conoscenze acquisite alla contestualizzazione dei materiali testuali e iconografici nel quadro storico-culturale, letterario e politico nel quale sono stati prodotti.
3. Autonomia di giudizio: formulare delle ipotesi di analisi; sapere isolare delle specificità culturali dettagliandone le componenti e mettendole in relazione con il contesto, anche internazionale; essere in grado di formulare una valutazione e un commento personali sulle specificità culturali emerse nel corso dello studio affrontato.
4. Abilità comunicative: comprendere l’esposizione di un discorso accademico ; sapere presentare in maniera chiara e coerente una problematica studiata, sapere argomentare in maniera coerente ed efficace.
5. Capacità di apprendere: apprendere a riconoscere la tipologia di un testo o di un materiale e a formulare delle ipotesi di analisi; saper relazionare quanto letto o studiato, argomentare in maniera coerente e appropriata; apprendere a stabilire legami appropriati tra i fatti e i materiali presi in esame e le idee e il contesto di cui sono espressione.
Affinché questo insegnamento possa essere seguito in maniera ottimale, si richiede una buona conoscenza, almeno passiva, della lingua francese (comprensione orale e comprensione scritta)
Les grandes institutions culturelles françaises à travers les siècles.
Il corso si propone di affrontare, nelle sue linee generali, la natura e la storia di alcune delle maggiori istituzioni culturali francesi attraverso i secoli. Allo sguardo storico (nascita, evoluzione e finalità delle istituzioni stesse, formazione di diversi tipi di pubblico) si affiancherà uno sguardo su alcune politiche di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale francese. Il corso attraverserà diversi campi culturali: dal teatro ad alcune grandi istituzioni educative, dalle istituzioni conservative ( musei, biblioteche) alle accademie. Ogni realtà presa in esame sarà contestualizzata storicamente e inquadrata in un contesto culturale ampio, comprendente per alcuni aspetti il campo letterario e artistico nel quale nascono, maturano e evolvono le istituzioni culturali oggetto di studio, nonché. I materiali analizzati durante il corso spazieranno dai testi, anche letterari, alle immagini, ai documenti audio/video, alle risorse digitali.
- Aurélien Fayet, L’Histoire de France, Une synthèse de référence, Eyrolles pratiques, 2019 OPPURE Michelle Fayet. Aurélien Fayet, Le Grand livre de l’histoire de France, Eyrolles 2014 (entrambi disponibili biblioteca BALI).

- Marie-Christine Labourdette, Les musées de France, Paris, PUF, coll. "Que sais-je?", 2021.

- Alain Viala, Histoire du Théâtre, Paris, PUF, coll. "Que sais-je?" 2010.

Indicazioni più precise e complete riguardo ai testi di riferimento saranno rese disponibili entro l'inizio del primo semestre.
Riguardo ai suddetti testi di riferimento, durante il corso verranno precisate le parti da studiare.
Fanno parte integrante del corso (e vanno prepararti per l'esame) tutti i materiali resi disponibili sulla piattaforma didattica Moodle.
Esame orale. Durante il colloquio, lo studente/la studentessa presenterà, preferibilmente in francese, un lavoro di approfondimento su uno degli argomenti trattati durante il corso. Seguiranno domande sul programma svolto e i testi di riferimento.
orale
La valutazione è attribuita in trentesimi, con voto minimo di 18/30.
La graduazione dei voti è la seguente:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di sufficiente conoscenza dei contenuti del programma e sufficiente capacità di articolare in maniera autonoma, lineare e corretta, anche terminologicamente, il discorso.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di una discreta conoscenza dei contenuti del programma e discreta capacità di articolare in maniera autonoma, lineare e corretta, anche terminologicamente, il discorso.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di una buona o ottima conoscenza dei contenuti del programma e buona o ottima capacità di articolare in maniera autonoma, lineare e corretta, anche terminologicamente, il discorso.
D. la lode verrà attribuita in presenza di un'eccellente conoscenza dei contenuti del programma e di un'eccellente capacità di elaborazione critica autonoma dei concetti indagati nonché di un'eccellente capacità di lettura critica di testi e documenti affrontati.
Lezioni frontali in italiano durante le quali verranno analizzati documenti in francese. Momenti di interazione e discussione con gli studenti saranno previsti e incoraggiati.
Le studentesse e gli studenti che non possono essere presenti alle lezioni, sono invitati e/i mettersi in contatto con la docente prima dell'inizio delle lezioni. Per gli appartenenti alle categorie riconosciute dall'Ateneo (701) è prevista, previa autorizzazione da parte dell’Ateneo, la registrazione delle lezioni su Panopto come materiale di supporto allo studio.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/05/2025