STORIA DELLA CULTURA DEI PAESI FRANCOFONI
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF FRANCOPHONES CULTURE
- Codice insegnamento
- LT0440 (AF:592166 AR:321743)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/03
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Si rivolge in particolare agli studenti del percorso di francese (letteratura e/o lingua francese triennale), ma può essere seguito anche da studenti con diversi percorsi linguistici, interessati alle problematiche legate alla colonizzazione e alle culture postcoloniali. Può inoltre essere seguito come materia a libera scelta dagli studenti di letterature postcoloniali (anglofone o ispanofone) della laurea magistrale LLEAP.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito una conoscenza di base dei principali processi storici che hanno segnato la nascita e l’evoluzione dei paesi francofoni, con un’attenzione particolare alle dinamiche del colonialismo, della decolonizzazione e alle forme contemporanee di costruzione dell’identità nei diversi contesti. Saranno in grado di riconoscere e comprendere i concetti fondamentali della riflessione storiografica e postcoloniale (come potere, memoria, diaspora, francofonia), e di applicarli con consapevolezza all’interpretazione di un corpus prevalentemente letterario.
Capacità di conoscenza e comprensione
Attraverso lo studio dei romanzi in bibliografia, verranno messi in luce i legami tra produzione letteraria e contesto storico, permettendo così agli studenti e alle studentesse di leggere le opere come testimonianze complesse di esperienze vissute, posizionamenti politici e tensioni culturali.
Autonomia di giudizio
Studenti e studentesse saranno incoraggiati a sviluppare una lettura critica dei testi, capace di connettere forme espressive e dinamiche storiche, e di riconoscere le specificità delle diverse aree geografiche e culturali della Francofonia.
Abilità comunicative
Il corso fornirà strumenti per argomentare le proprie interpretazioni in modo chiaro, coerente e informato. Particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo della capacità di esprimere e difendere le proprie idee in modo strutturato.
Capacità di apprendimento
Infine, il percorso intende stimolare l’autonomia nello studio e nella ricerca, offrendo indicazioni metodologiche per consultare in modo critico fonti storiche, testi letterari e saggi teorici, e per costruire collegamenti interdisciplinari tra storia, letteratura e cultura.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
1) Tre romanzi a scelta, da leggere integralmente, tra:
- Chamoiseau, Patrick, Texaco, 1992
- Dalembert, Louis-Philippe, Avant que les ombres s’effacent, 2017
- Bâ, Mariama, Une si longue lettre, 1979
- Diome, Fatou, Le ventre de l’Atlantique, 2003
- Memmi, Albert, La statue de sel, 1957
- Hébert, Anne, Kamouraska, 1970
2) Tutta l’antologia di brani scelti, in lingua originale, analizzata in classe e disponibile su moodle
3) Testi critici di approfondimento forniti dalla docente e disponibili su Moodle
Per approfondimenti (facoltativi)
Romanzi:
- Khadra, Yasmina, Ce que le jour doit à la nuit, 2008
- Huston, Nancy, Cantique des plaines, 1998
Testi teorici:
- Allouache, Ferroudja, Archéologie du texte littéraire dit “francophone”. 1921-1970, Paris, Classiques Garnier, 2018.
- Beniamino, Michel, La francophonie littéraire. Essai pour une théorie, Paris, L’Harmattan, 1999.
- Bernabé, «La Créolité, vingt ans après», Caliban, no31, 2012, URL: https://journals.openedition.org/caliban/353 .
- Bernabé, Jean, Chamoiseau, Patrick, Confiant, Raphaël, Éloge de la créolité, Paris, Gallimard, 1989.
- Bessière, Jean, Moura, Jean-Marc (dir.), Littératures postcoloniales et francophonie, Paris, Honoré Champion, 2001.
- Casanova, Pascale, La République mondiale des Lettres, Paris, Seuil, 1999.
- Chaulet-Achour, Christiane, Les francophonies littéraires, Paris, Presses universitaires de Vincennes, 2016.
- Chiss, Jean-Lous (dir.), Le FLE et la francophonie dans le monde, Malakoff, Armand Colin, 2021.
- Chnane-Davin, Fatima, Lallement, Fabienne, Spaëth, Valérie (dir.), «Enseigner la Francophonie, enseigner les francophonies», Recherches et applications, no64, juillet 2018.
- Clavaron, Yves, Francophonie, postcolonialisme et mondialisation, Paris, Classiques Garnier, 2018.
- Clavaron, Yves, Petite introduction aux postcolonial studies, Paris, Editions Kimé, 2015.
- Combe, Dominique, Littératures francophones. Questions, débats et polémiques, Paris, PUF, 2010.
- Elgas, Les bons ressentiments: Essai sur le malaise postcolonial, Paris, Riveneuve, 2023.
- Fanon, Frantz, Les Damnés de la Terre, Paris, Maspero, 1961.
- Fanon, Frantz, Peau noire, masques blancs, Paris, Seuil, 1952.
- Laulan, Anne-Marie, Oillo, Didier (dir.), Francophonie et mondialisation, Paris, CNRS Éditions, 2008, URL: https://books.openedition.org/editionscnrs/13563 .
- Le Bris, Michel, Rouaud, Jean, Almassy, Eva, Pour une littérature-monde, Paris, Gallimard, 2007.
- Pillet, Fabien, Multiculturalisme et littérature. Mises en récit de la diversité ethnoculturelle, Genève, MétisPresses, 2021.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si verificherà la capacità da parte dello studente di formulare in modo autonomo una descrizione/interpretazione dei passi proposti, dando rilievo agli aspetti testuali più significativi delle tematiche affrontate, così come si verificherà la capacità di estendere poi in modo libero tali acquisizioni ai tre romanzi da lui scelti.
L’esame dura circa 20-30 minuti e si articola in linea di massima in tre parti, con domande:
a) di carattere generale e nozionistico, basate su quanto spiegato a lezione (conoscenza e comprensione degli argomenti);
b) su uno, o più, dei tre romanzi scelti come letture integrali (quindi anche su tutti e tre), di cui si dovrà mostrare di conoscere contenuto, caratteristiche essenziali e che si dovrà essere in grado di situare rispetto al contesto francofono di riferimento e alle tematiche storico-culturali viste a lezione;
c) su uno o più brevi passi scelti tra i brani antologici obbligatori; tali brani – in versione originale francese – dovranno essere conosciuti, letti, tradotti (ammessa traduzione libera o parafrasi) e spiegati adeguatamente: allo scopo, lo studente si baserà sugli appunti e sui testi critici forniti online.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Per quel che riguarda la graduazione dei voti (modalità con cui saranno assegnati i voti):
- fascia 18-22: sufficiente conoscenza dei contenuti; limitata capacità di discussione autonoma; limitata conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; limitata conoscenza della poetica dell'autore; limitata conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
- fascia 23-26: discreta conoscenza dei contenuti; discreta capacità di discussione autonoma; discreta conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; discreta conoscenza della poetica dell'autore; discreta conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
- fascia 27-30: buona o ottima conoscenza dei contenuti; buona o ottima capacità di discussione autonoma; buona o ottima conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base; buona o ottima conoscenza della poetica dell'autore; buona o ottima conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi.
- 30 e lode: la lode viene attribuita quando la conoscenza dei contenuti, la capacità di discussione autonoma, la conoscenza degli strumenti di analisi testuale di base, la conoscenza della poetica dell'autore e la conoscenza del contesto storico-culturale e delle problematiche presenti nei testi sono eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile