TEATRO IN LINGUA SPAGNOLA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEATRE IN SPANISH LANGUAGE
Codice insegnamento
LT0081 (AF:592169 AR:322349)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è caratterizzante per le studentesse e gli studenti che scelgono la lingua e letteratura spagnola A o B nel corso di studi in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, per tutti e tre gli indirizzi offerti (Letterario-culturale, Linguistico-filologico-glottodidattico, Politico-internazionale). Può inoltre essere inserito in piano di studi come crediti a libera scelta o come materia affine-integrativa.
L'insegnamento verterà sull teatro spagnolo contemporaneo. Saranno studiate opere teatrali contemporanee, con una selezione di testi critici che ne agevolano la contestualizzazione e con il supporto di materiali audiovisivi per la parte relativa all'allestimento delle opere.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di conoscere:
- periodizzazione e contestualizzazione della produzione teatrale spagnola contemporanea;
- generi, correnti, autori e opere di spicco della drammaturgia del periodo studiato;
- approccio critico e metodologie di analisi/interpretazione del testo teatrale contemporaneo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di sapere:
- contestualizzare la produzione teatrale spagnola contemporanea;
- presentare criticamente generi, correnti, autori e opere di spicco della drammaturgia periodo studiato;
- applicare metodologie di analisi/interpretazione del testo teatrale contemporaneo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell'Insegnamento si dovrà essere in grado di esprimere un giudizio critico in merito agli esiti dell'analisi del testo teatrale spagnolo contemporaneo, in base alle conoscenze, alle competenze e alle metodologie interpretative acquisite.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell'Insegnamento si dovrà saper comunicare, con una terminologia e nelle modalità critiche adeguate, gli esiti dell'apprendimento sull'inquadramento, l'approccio critico-metodologico e l'analisi del testo teatrale spagnolo contemporaneo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'Insegnamento si dovrà dimostrare di aver acquisito capacità autonome di apprendimento e di autovalutazione della preparazione personale nell'ambito della drammaturgia spagnola contemporanea, tali da consentire di intraprendere studi successivi in tale ambito con un alto grado di autonomia.
Solida conoscenza della lingua spagnola, orale e scritta; capacità di analisi e commento critico del testo drammatico contemporaneo.
Il Teatro spagnolo contemporaneo assume e rielabora tematiche chiave della Postmodernità, strettamente connesse con l'esperienza individuale e collettiva, per stimolare la riflessione e la presa di coscienza, secondo la prospettiva del ruolo sociale della drammaturgia attuale. Tra i temi di maggior rilievo elaborati dalla scena contemporanea spagnola spicca la memoria affiliativa della guerra civile, della dittatura e della transizione democratica, così come temi chiave al vissuto personale e sociale.
L'insegnamento, pertanto, si focalizzerà sullo studio di una selezione di opere teatrali spagnole contemporanee che sviluppano i temi della memoria storica e della postmemoria. Verranno analizzate alcunes piezas fondamentali, di vario tipo (teatro, teatro breve, micro-teatro, monologhi) della drammaturga Laila Ripoll.
Materiali critici di riferimento:
— Armengou, Montserrat; Belis, Ricard, Los internados del miedo, ensayo, Barcelona, 2016.
— Orazi, Veronica, "Historical Memory and Postmemory in the Pluricultural Peninsular Hispanic Context”, eHumanista/IVITRA, 19, 2021, pp. 118-126.
— Orazi, Veronica, "Memoria histórica y Postmemoria en las tablas: el teatro de Laila Ripoll”, eHumanista/IVITRA, 19, 2021, pp. 256-275.
— Orazi, Veronica, "Introduzione", in Laila Ripoll, Il giorno più felice della nostra vita / Sbandate, con testo originale a fronte, Pisa, ETS, 2024, pp. 5-86.

Opere oggetto di studio:
— Ripoll, Laila, Los niños perdidos, pieza teatral, 2005.
— Ripoll, Laila, Sbandate / Descarriadas, pieza teatral, Pisa, 2024
— Armengou, Montserrat; y Belis, Ricard, Los internados del miedo, documental, 2015, https://www.youtube.com/watch?v=xdKZHieMiog
— Armengou, Montserrat; y Belis, Ricard, Los niños robados del franquismo. Devolvedme a mi hijo, documental, https://www.3cat.cat/3cat/torneu-me-el-fill/video/3348490/
L'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e delle capacità sopra descritte verrà verificata attraverso un COLLOQUIO ORALE della durata di 20 minuti circa, con domande che potranno avvalersi anche di esemplificazioni sui testi studiati. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi - 30/30), se lo studente dimostrerà di conoscere il programma di studio; se sarà in grado di esporre, ricorrendo alla terminologia specifica, i contenuti svolti a lezione; se in modo autonomo -quindi, senza dipendere necessariamente dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi- dimostrerà di aver acquisito conoscenze critiche su autori, opere e teorie studiate; se sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite, riconoscendo e stabilendo tra gli argomenti studiati rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà analizzarli ed esporli criticamente, inquadrandoli nei rispettivi periodi e ambiti di riferimento.
orale
Il voto sarà determinato dalla conoscenza degli argomenti richiesti (fino a 10 punti), dalla capacità di approfondimento dell'argomento (fino a 5 punti), dalla conoscenza dettagliata del contesto storico (p.e., periodi e eventi di inquadramento) (fino a 5 punti), dall'accuratezza dell'esposizione (fino a 5 punti) e dalla capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (fino a 5 punti).
L'Insegnamento prevede 30 ore complessive di lezione frontale (6 CFU) sul programma indicato, svolte con l'ausilio di materiali critico-letterari e audio-visivi, durante le quali saranno previsti momenti dedicati a interventi/attività per le studentesse e gli studenti. Durante le lezioni, si combineranno la trattazione teorica, a partire dai materiali critici indicati nel programma, e l'analisi interpretativa delle opere studiate: oltre alle lezioni della docente, la/lo studente dovrà preparare le letture obbligatorie e integrative per discuterme criticamente durante le lezioni. Alcune opere e materiali critici verranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/04/2025