STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE SPANISH LANGUAGE
Codice insegnamento
LT2130 (AF:592174 AR:321577)
Lingua di insegnamento
Spagnolo
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento di Storia della lingua spagnola ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del percorso Letterario-culturale e Politico internazionale al CdS Lingue, civiltà e scienze del linguaggio. L'insegnamento è costituito da un modulo semestrale. Obbiettivo generale dell’insegnamento è la conoscenza dei principali periodi della lingua spagnola, con particolare attenzione al periodo medievale. Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato in una prova d’esame strutturata.
1. Conoscenza e comprensione
I processi di cambiamento e tappe di formazione della lingua spagnola.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper identificare e descrivere i principali processi di cambiamento della lingua spagnola; saper risconoscere le principali fasi di formazione storica della lingua spagnola.
3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di collegare le fasi storiche della lingua spagnola con lo standard attuale e le varietà moderne della lingua spagnola; essere in grado di comprendere l’origine della diversità linguistica della lingua spagnola; essere in grado di stabilire un rapporto tra evoluzione fonetico-fonologica e scrittura; essere in grado a livello iniziale di analizzare filologicamente un testo; essere in grado di adoperare risorse elettronico per lo studio storico della lingua spagnola (Corpus de documentos anteriores a 1800).
4. Abilità comunicative
Essere in grado di applicare la terminologia della linguistica storica per descrivere i cambiamenti fonetico-fonologici della lingua spagnola; essere in grado di spiegare i principali tratti fonetico-fonologici caratterizzanti le fasi storiche della lingua spagnola; essere in grado di esporre in modo argomentato e con proprietà terminologica i fenomeni di cambiamento studiati.
5. Capacità di apprendimento
Capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti; essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio della storia della lingua spagnola a livello avanzato; essere in grado di consultare le fonti bibliografiche suggerite dal docente per aumentare le proprie conoscenze.
Conoscenze e capacità di comprensione acquisite nell’insegnamento di Lingua Spagnola 1.
Prima parte: Breve introduzione alla linguistica storica della lingua spagnola
1. Dal latino alla lingua spagnola. Fasi storiche.
2. Concetti fondamentali: Il cambiamento linguistico (fasi e problemi); il cambiamento fonetico-fonologico e morfosintattico; suoni e scrittura.
3. Principali cambiamenti fonetici e morfosintattici della lingua spagnola.
Seconda parte: Analisi filologica delle principali opere del periodo medievale
1. Il "latín arromanzado".
2. Las jarchas.
3. Las glosas.
4. Poema de Mio Cid.
Testo consigliati:
Ralph Penny, Gramática histórica del español, Barcelona, Ariel, 2006 (2ed.) [IBERIS Cons. E 576]
Manuel Fradejas Rueda, Fonología histórica del español, Madrid, Visor, 1997.
Pedro Sánchez-Prieto Borja, Cómo editar los textos medievales. Criterios para su presentación gráfica, Madrid, Arco/Libros, 1998 [IBERIS Cons. H 120].

Le edizioni critiche dei testi analizzati saranno indicate all'inizio del corso.
La verifica dei risultati dell’apprendimento attesi avviene attraverso una prova di esame (30 punti) consistente in un test a scelta multipla a partire di un brano delle opere studiate per la verifica del raggiungimento delle conoscenze e capacità di comprensione, nonché l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: una sufficiente competenza linguistica in lingua spagnola rispetto al livello previsto dal corso; una sufficiente conoscenza del programma stabilito; una sufficiente capacità di indagine linguistica attraverso le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici presentati a lezione;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: una discreta competenza linguistica in lingua spagnola rispetto al livello previsto dal corso; una discreta conoscenza del programma stabilito; una discreta capacità di indagine linguistica attraverso le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici presentati a lezione;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di: un'ottima competenza linguistica in lingua spagnola rispetto al livello previsto dal corso; un'ottima conoscenza del programma stabilito; un'ottima capacità di indagine linguistica attraverso le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici presentati a lezione;
D. la lode verrà attribuita in presenza di un'eccellente competenza linguistica, nonché di un'eccellente conoscenza del programma stabilito e un'eccellente capacità di indagine linguistica attraverso le nozioni teoriche e gli strumenti metodologici presentati a lezione.
Lezione frontale; seminari.
Gli studenti con codice "701" sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio del II semestre.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/03/2025