STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE E BRASILIANA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF PORTUGUESE AND BRAZILIAN CULTURE
- Codice insegnamento
- LT1260 (AF:592179 AR:325898)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza della formazione della moderna letteratura brasiliana; conoscenza delle dinamiche socioculturali e storico-politiche che incidono sulla opera studiata; padronanza della terminologia scientifica per l’analisi critica dei testi letterari.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: evidenziare come la cultura sertaneja, influisce nell'immaginario collettivo brasiliano; leggere, analizzare e interpretare O Grande Sertão: Veredas
3. Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di acquisire e applicare adequati strumenti critici nell'analisi del testo indicato, sul piano tematico e stilistico-formale anche mettendoli in relazione con il contesto.
4. Abilità comunicative: comprendere l'esposizione di un discorso accademico; esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di imparare a riconoscere le vertente di analisi del romanzo; formulare delle ipotesi di analisi; i fatti e i materiali presi in esame e le idee e il contesto di cui sono espressione.
Prerequisiti
Contenuti
l corso muove da una riflessione sul "sertão" come bioma e luogo vivo attraverso la storia della letteratura brasiliana. Il "sertão" sarà studiato dal medioevo fino alla modernità, privilegiandosi la vertente esistenzialista collegata alla letteratura europea. In un primo segmento, le questioni particolari riguardanti i miti, gli stereotipi, la costruzione dell'identità nazionale verrano approfondite. Attraverso l’analisi di testi selezionati, saranno illustrati i temi ed i tratti peculiari della scrittura dell’autore, che permetteranno l’articolazione di un’ampia riflessione circa il rinnovamento tematico e linguistico all’interno di uno specifico contesto letterario, storico sociale e culturale.
I seguinte tema saranno trattati: il cantastorie e il sertão; il "cangaceiro"; martiri ed eroine nell'immagine popolare; i contrasti; Il Sertão, di Euclides da Cunha; il "sertão" di Darcy Ribeiro; il "sertão" di Raquel di Queiroz; la bibliografia critica de O Sertão: Veredas.
Testi di riferimento
Obra literária:
ROSA, J. G. Grande Sertão: Veredas. Rio de Janeiro: José Olympio, 1956.
Studi teorici-critici:
ANDRADE, V. L. “Conceituação de jagunço e jagunçagem em Grande Sertão: Veredas.” In COUTINHO, E. F. Guimarães Rosa. Coleção Fortuna crítica. V. 6. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 1983. 491-499.
ATRAVESSAR o Grande Sertão. Curso com José Miguel Wisnik. São Paulo: Atelier Paulista, 2022. Color. Disponível em: https://www.youtube.com/watch?v=dV3ZDLYSnvY . Acesso em: 18 nov. 2022. (vídeo)
BOLLE, W. grandesertão.br: o romance de formação. São Paulo: Duas cidades; Ed. 34, 2004.
_. O sertão como forma de pensamento. Scripta, 2(3), 259-271. Belo Horizonte, PUCMinas, 1998.
CAMPOS, A. de. “Um lance de ‘Dês’ do Grande Sertão”. In COUTINHO, E. F. Guimarães Rosa. Coleção Fortuna crítica. V. 6. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 1983. P. 321-349.
CANDIDO, A. “O homem dos avessos”. In IDEM. Tese e antítese. São Paulo: Ouro sobre Azul, 2017.
GALVÃO, W. N. “O certo no incerto: o pactário”. In COUTINHO, E. F. Guimarães Rosa. Coleção Fortuna crítica. V. 6. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 1983. 408-421.
GARBUGLIO, J. C. O mundo movente de Guimarães Rosa. São Paulo, Ática, 1972.
HANSEN, João Adolfo. A imaginação do paradoxo. In: Floema. Ano II, n. 3, p. 103-108, jan./jun. 2006, pp. 103-8.
_. O O: a ficção da literatura em Grande sertão: veredas. São Paulo: Hedra, 2000.
LARA, C. de. Grande Sertão: Veredas – Processo de criação. Scripta, 2(3), 41-49. Belo Horizonte, PUCMinas, 1998.
LIMA, L. C. “O sertão e o mundo”. In IDEM. Por que literatura? Petrópolis: Vozes, 1966. 73-99.
LORENZ, Günter. “Diálogo com Guimarães Rosa”. In COUTINHO, E. F. Guimarães Rosa. Coleção Fortuna crítica. V. 6. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 1983. P. 62-97.
MARTINS, N. S. O Léxico de Guimarães Rosa. São Paulo: Edusp, 2021.
NUNES, B. A Rosa o que é de Rosa: literatura e filosofia em Guimarães Rosa. São Paulo: Bertrand Brasil, 2013.
_. O mito em Grande Sertão: Veredas. Scripta, 2(3), 33-40. Belo Horizonte, PUCMinas, 1998.
PRADO JÚNIOR, Bento. O destino cifrado: linguagem e existência em Guimarães Rosa: alguns ensaios, São Paulo: Max Limonade, 1985.
RÓNAI, P. Rosa & Rónai: O universo de Guimarães por Paulo Rónai, seu maior decifrador. Org. Martins, Ana C. et alii. Rio de Janeiro: Bazar do Tempo, 2020.
RONCARI, L. Lutas e auroras: os avessos do Grande Sertão: Veredas. São Paulo: Editora UNESP, 2018.
ROSENBAUM, Y.. A Batalha Final: Riobaldo na encruzilhada dos Fantasmas. Literatura e Sociedade (USP), v. 1, p. 137-147, 2008.
SCHWARZ, R. “Grande sertão: a fala”. In IDEM. A sereia e o desconfiado. Rio de Janeiro: Civilização Brasileira, 1965.
STARLING, H. M. M. (1998). O sentido do moderno no Brasil de João Guimarães Rosa - veredas de politica e ficção. Scripta, 2(3), 138-146. Belo Horizonte, PUCMinas, 1998.
UTÉZA, F. JGR: metafísica do Grande Sertão. São Paulo: EdUSP, 2016.
_. Realismo e transcendência: o mapa das minas do grande sertão. Scripta, 2(3), 127-137. Belo Horizonte, PUCMinas, 1998.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame scritto finale ha 6 domande (5 punti ciascuna) e deve essere manoscritto, fatto tra 3 o 4 pagine (circa mezza pagina per ogni domanda). Deve essere un commento personale che mostri come intrecciare i vari punti dello studio, al fine di verificare la profondità dell'argomento sviluppato e la sua connessione con l'intero contenuto del corso (dibattito, bibliografia e lezioni). Per quelli/e che avranno fatto il lavoro criativo basta rispondere quattro domande.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
tra 18 e 24 se lo/la studente/studentessa mostra una conoscenza sufficiente dei contenuti del corso
tra 25 e 28 se lo/la studente/studentessa mostra una conoscenza buona degli argomenti e una capacità di analisi critica
tra 29 e 30 se lo/la studente/studentessa dimostra conoscenze ottime degli argomenti, sicurezza nell'esposizione e ottima capacità di analisi critica.
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile