STORIA DELLA CULTURA RUSSA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE RUSSIAN CULTURE
Codice insegnamento
LT2100 (AF:592330 AR:321244)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ricade nell’area di apprendimento “Letterature e culture” ed è intitolato “Cultura sovietica nell’era del Grande Terrore”. L’era del Grande Terrore nella Russia staliniana è esaminata attraverso la produzione culture e le critiche all’ideologia ad essa contemporanee. I materiali primari sono sia la cultura visuale e letteraria sovietica degli anni Trenta e Quaranta, sia opere letterarie, biografie, memorie e materiale illustrativo su film, arte e architettura dell’era staliniana e di quella successiva. Lo scopo del corso è quello di discutere approcci tradizionali da parte di teorie “totalitarie” e “revisioniste” e storie nel contesto di varie manifestazioni culturali della Russia staliniana. Letture da fonti come studi storici e critici, diari e opere letterarie, oltre a materiali visivi da film, arti visive e architettura, permetteranno agli studenti di storicizzare il concetto di “cultura totalitaria”.
1. Conoscenza e comprensione
● Acquisire nozioni di cultura russa nel periodo formativo della storia russa del XX secolo; approcci chiave e fonti principali.
● Familiarizzarsi con il corpus variegato di testi, dai diari e dalla memorialistica ai dossier storici e alle biografie, dai film e dalle arti visive ai testi letterari sia nel periodo staliniano che in quelli successivi.
● Comprendere gli approcci metodologici più importanti alla storia sovietica (sovietologico, revisionista, post-revisionista).
● Sviluppare consapevolezza culturale, analisi critica, pensiero critico e indipendenza intellettuale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Sviluppare capacità analitiche, come pensiero analitico, raccolta di informazioni, nonché identificazione e risoluzione di problemi.
● Ottenere una consapevolezza dell’importanza del contesto istituzionale e politico in cui si è sviluppata la cultura sovietica sotto Stalin.
● Gli studenti impareranno a esprimere una conoscenza di base delle caratteristiche fondamentali dell’analisi storica e culturale del materiale storico, letterario e visuale.
● Imparare a usare un vocabolario speciale di base per discutere la storia sovietica, a costruire un’argomentazione strutturata e ragionata per supportare le loro idee al riguardo e a valutare le fonti primarie e secondarie, sia oralmente che per iscritto.
● Interpretare i contesti storici e culturali dei prodotti artistici.
● Discutere i concetti critici fondamentali nel contesto di varie manifestazioni della storia sovietica.
● Analizzare criticamente e applicare approcci teorici ai materiali.

3. Capacità di giudizio
● Dimostrare una conoscenza di base degli elementi fondamentali dell’analisi storica e culturale; l’uso di un vocabolario speciale di base per discutere lo sviluppo storico-culturale con argomentazioni strutturate e ragionate a supporto delle proprie idee riguardo a un testo letterario e storico e valutare fonti secondarie.
● Interpretare eventi storici e culturali dell’era staliniana nel suo contesto storico e vederli attraverso il prisma dei due approcci metodologici e ideologici principali, ossia quello “sovietologico” (“totalitario”) e “revisionistico”; discutere questi approcci nel contesto di varie manifestazioni della Russia staliniana e analizzare criticamente e applicare approcci teorici al materiale culturale.
● Raccogliere, processare e valutare criticamente informazioni da una varietà di fonti cartacee ed elettroniche, sia primarie che secondarie.
● Sviluppare abilità per fare ricerca indipendente e analizzare testi critici.

4. Abilità comunicative
● Imparare a condividere e negoziare idee in un gruppo.
● Sviluppare abilità comunicative verbali e scritte, oltre a capacità di presentare oralmente in inglese.

5. Capacità di apprendimento
● Sviluppare capacità di ricercar indipendente e l’abilità di analizzare vari documenti storici e culturali, come diari, opere letterarie, risorse storiche e critiche, vari materiali visuali tra cui film, arti visive, architettura.
● Raccogliere, processare e valutare criticamente informazioni da una varietà di fonti cartacee, audiovisive ed elettroniche nel processo di presentazione in aula. Gli studenti svilupperanno un approccio concettuale ai materiali con cui lavoreranno e impareranno a fornire all’esame prove sostanziali per le idee che hanno sviluppato in seguito alla loro ricerca individuale.
● Sviluppare consapevolezza e coinvolgimento in una serie di dibattiti e di lavori critici (secondari) sull’argomento.
● Sviluppare analisi e interpretazione indipendenti con le risorse primarie.
Una conoscenza di base dell’evoluzione storico-culturale della Russia nel XX secolo. È necessaria una conoscenza dell’inglese a livello B1/B2.
Gli studenti verranno a conoscenza dei momenti decisivi nella storia russa del XX secolo: i cambiamenti sociali e culturali dopo la rivoluzione, la collettivizzazione, il Grande Terrore degli anni Trenta, le campagne politiche e ideologiche degli anni del secondo Dopoguerra; essi dovranno inoltre dimostrare una conoscenza di base della storia e della cultura dell’era staliniana. Le lezioni e gli incontri seminari riguarderanno i seguenti temi: origini sociali, politiche, storiche e culturali della dittatura staliniana; cultura della mobilitazione sociale; conseguenze sociali e culturali dell’industrializzazione e della collettivizzazione; dalla rivoluzione culturale alla “grande ritirata”; la vita quotidiana nell’epoca staliniana; soggetto staliniano; il Grande Terrore: prospettiva sovietologica; affrontare il Grande Terrore: prospettiva revisionistica; memoria e repressione: prospettiva post-staliniana; cultura dei campi; rappresentazione del Grande Terrore nella cultura post-sovietica; Stalin e Stalinismo nella Russia di Putin.
Di seguito una lista preliminare generale. Gli studenti riceveranno una lista dei materiali da leggere per ogni lezione con pagine specifiche pagine/capitoli da leggere. La lettura di fonti sia primarie che secondarie sarà determinata dall'argomento prescelto dagli studenti per l'esame.

• C. Kelly, D. Shepherd (eds.), "Russian Cultural Studies. An Introduction" (Oxford: OUP, 1998).
• Stephen Kotkin, "Magnetic Mountain: Stalinism as a Civilization" (Berkeley, 1995).
• Andrei Siniavsky, "Soviet Civilization: A Cultural History" (New York, 1990).
• Moshe Lewin, "The Making of the Soviet System" (London: Methuen, 1985).
• Chris Ward, "Stalin’s Russia" (London, 1999).
• Chris Ward (ed.), "The Stalinist Dictatorship" (London, 1999).
• Sheila Fitzpatrick, "Cultural Revolution in Russia, 1928-1931" (Bloomington: Indiana UP, 1978).
• Hans Gunther, "The Culture of the Stalin Period" (London: Macmillan, 1990).
• Leona Toker, "Return from the Archipelago. Narratives of GULAG survivors" (Bloomington: Indiana UP).
• Varlam Shalamov, "Kolyma Tales" (London: Penguin, 1994).
• Aleksandr Solženicyn, "Una giornata di Ivan Denisovič".
• J. Arch Getty, Roberta T. Manning, "Stalinist Terror: New Perspectives" (Cambridge: CUP, 1993).
• "History of the Communist Party of the Soviet Union (bolsheviks): Short Course" (Moscow, 1939).
• Robert Conquest, "The Great Terror. Reassessment" (Oxford: OUP, 1990).
• Veronique Garros, Nataliia Korenevskaya, Thomas Lahusen (eds.), "Intimacy and Terror: Soviet Diaries of the 1930s" (New York, 1995).
• Sheila Fitzpatrick, "Everyday Stalinism" (Oxford: OUP, 1999).
• Vasilij Grossman, "Tutto scorre".
L’esame orale (in inglese) si svolgerà come segue: gli studenti riceveranno alla fine del corso una lista di domande che sono state discusse in lezioni e incontri seminariali. Le domande verteranno solo sugli argomenti presentati durante il corso e lo studente si preparerà su tre di essi a sua scelta. All’esame il docente interrogherà lo studente su uno di questi tre. La durata di ogni esame sarà al massimo di 30 minuti.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali e incontri seminariali
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/05/2025