FILOLOGIA SLAVA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SLAVIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
LT0840 (AF:592339 AR:321234)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/21
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Filologia Slava [LT0840] è rivolto agli studenti e alle studentesse del corso di laurea in Lingue, culture e scienze del linguaggio iscritti/e ai Curricula letterario-culturale e linguistico-filologico-glottodidattico, nei quali è inquadrato come attività caratterizzante. Il suo obiettivo è duplice: 1) fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere i fenomeni che hanno caratterizzato le lingue slave nella prima fase della loro attestazione; 2) sviluppare la capacità di leggere, comprendere e tradurre i testi in paleoslavo, anche attraverso l'ausilio di mezzi cartacei e informatici.
Conoscenza e comprensione:
conoscenza dei principali strumenti per l’avvio alla critica testuale e all’analisi filologica dei testi più antichi della civiltà letteraria slava; conoscenza e comprensione critica del sistema linguistico slavo fin dai primi secoli di attestazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
applicazione delle conoscenze acquisite per il corretto inquadramento delle dinamiche storiche, culturali e linguistiche inerenti la produzione dei testi medievali in ambito slavo; capacità di orientarsi nel dibattito critico su temi a carattere storico-culturale per la consultazione di risorse bibliografiche adeguate.

Autonomia di giudizio:
sviluppo della riflessione su alcuni aspetti linguistici dei testi letti e analizzati, allo scopo di inquadrarli nella tradizione testuale slava dei primi secoli; capacità di interpretare con approccio critico il materiale bibliografico proposto dalla docente per l’approfondimento degli argomenti trattati nel corso.

Abilità comunicative:
capacità di esporre con terminologia corretta le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso, in particolare nell’inquadramento storico-culturale dei fenomeni e nell’analisi filologico-linguistica dei brani letti e tradotti.
Conoscenza di base di almeno una lingua slava e dell'alfabeto cirillico.
Nella prima parte del corso sono approfonditi i principali tratti storico-culturali della civiltà slava medioevale. Dopo un generale inquadramento delle lingue slave e delle loro principali caratteristiche, sono trattati i seguenti temi: l'origine degli slavi, le migrazioni, la periodizzazione del sistema linguistico slavo, il paleoslavo e gli alfabeti glagolitico e cirillico, i manoscritti più antichi e le loro caratteristiche paleografiche, le peculiarità della tradizione testuale in ambito slavo e gli strumenti per lo studio filologico dei testi. Nella seconda parte del corso sono trattati gli elementi di base della grammatica del paleoslavo (il sistema vocalico e consonantico, i sostantivi, gli aggettivi, i pronomi e il sistema verbale). Infine, sono proposti alcuni brevi passi scelti in lingua paleoslava per la lettura, la traduzione e il commento linguistico.
Comrie B., Corbett G. G. (eds), The Slavonic Languages, London: Routledge, 1993.
Garzaniti M., Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. Nuova edizione, Roma: Carocci Editore, 2019.
Garzaniti M., Storia delle letterature slave. Libri, scrittori e idee dall'Adriatico alla Siberia (secoli IX-XXI), Roma: Carocci Editore, 2023.
Marcialis N., Introduzione alla lingua paleoslava, Biblioteca di Studi Slavistici 1, Firenze: Firenze University Press, 2005.
Radovich N., Grammatica dello slavo ecclesiastico antico, Padova, 1982.
Radovich N., Glossario morfematico dello slavo ecclesiastico antico, Napoli, 1971.
Schenker M., Stankiewicz E. (eds.), The Slavic literary languages: Formation and development, New Haven, 1980.
Stankiewicz E., The Slavic Languages. Unity in Diversity, Berlin: Mouton, 1986 (ed edizioni successive).
Staroslavjanskij slovar' (po rukopisjam X-XI vv.), pod red. R.M. Cejtlin, R. Večerki i È. Blagovoj, Moskva: Russkij jazyk, 1994.
Appunti e materiali forniti mediante la piattaforma Moodle.
La verifica dei risultati di apprendimento attesi ha luogo mediante un colloquio di circa 30 minuti sui contenuti del corso. Nella prima parte del colloquio sono accertate le conoscenze acquisite sugli aspetti storico-culturali della civiltà slava medievale (prima parte del programma); la seconda parte dell'esame è invece dedicata alla verifica delle capacità acquisite di lettura, traduzione e commento linguistico di brevi passi in lingua paleoslava (seconda parte del programma).
orale
La graduazione del voto è determinata da: 1. conoscenza degli argomenti trattati durante il corso (fino a 10 punti); 2. capacità di approfondimento dell'argomento chiesto dalla docente (fino a 5 punti); 3. conoscenze dettagliate e precise (fino a 5 punti); 4. sicurezza nell'esposizione (fino a 5 punti); 5. capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (fino a 5 punti).
Lezioni frontali con proiezione di slides ed esercitazioni pratiche. Uso della piattaforma Moodle.
Coloro che non possono partecipare alle lezioni sono invitati/e a rivolgersi alla docente all'inizio del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/07/2025