LINGUISTICA SLAVA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- SLAVONIC LINGUISTICS
- Codice insegnamento
- LT0960 (AF:592352 AR:321282)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo generale del corso è fornire una conoscenza metalinguistica della grammatica delle lingue slave moderne attraverso l'analisi di alcuni aspetti di tali lingue in chiave comparativa anche a confronto con l'italiano.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscere e comprendere le variazioni interlinguistiche rilevanti tra i sistemi grammaticali delle varie lingue slave.
Conoscere le proprietà che caratterizzano i tre gruppi delle lingue slave (orientali, occidentali, meridionali) secondo i criteri diacronici della loro formazione come lingue geneticamente relate ma indipendentemente sviluppate.
Conoscere e comprendere le recenti analisi teoriche relative alla struttura interna delle espressioni nominali e dei diversi tipi di costruzioni frasali slave dal punto di vista informativo e morfosintattico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Sviluppare le capacità di applicare i principi della teoria linguistica (anche in chiave comparativa) allo studio delle lingue slave.
Conoscere gli strumenti analitici e applicarli, riflettendo sulla struttura delle lingue slave e padroneggiando il lessico specialistico della disciplina.
3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado di argomentare ipotesi e di produrre esempi a sostegno o a confutazione dell’ipotesi.
4. Abilità comunicative:
Capacità di esprimere in forma scritta gli aspetti linguistici trattati durante il corso utilizzando la terminologia propria e specifica degli studi linguistici.
5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di sviluppare un ragionamento critico.
Essere in grado di ricercare ed ottenere le fonti bibliografiche adeguate per studiare un fenomeno linguistico.
Prerequisiti
Contenuti
Si passa poi a un’esplorazione delle specificità grammaticali delle lingue slave, con particolare attenzione all’inflessione verbale e nominale, alla marcatura del caso, all’ordine delle parole e alla sintassi complessa. L'approccio flipped classroom consente agli studenti di accedere preventivamente ai materiali per poi approfondirli in aula.
Una parte sostanziale del corso è dedicata all’analisi della sintassi, sia di frasi semplici sia complesse. Verranno esaminate in dettaglio strutture come l’incorporazione e la relativizzazione, con attività di problem solving e analisi di testi autentici. La lezione sarà svolta in modalità online e si avvarrà di podcast e letture scientifiche selezionate.
Seguirà un modulo incentrato sulla relazione tra sintassi e semantica, con l’obiettivo di comprendere come le strutture sintattiche influiscano sull’interpretazione semantica delle frasi. Questo segmento sarà sviluppato in presenza con l’ausilio di presentazioni multimediali.
Successivamente si approfondirà la morfologia delle lingue slave, affrontando non solo le regolarità strutturali, ma anche le eccezioni e le novità teoriche più recenti. Il modulo si svolgerà online e sarà accompagnato da una discussione su forum dedicato.
Uno dei momenti centrali sarà l’analisi delle variazioni dialettali e sincroniche nelle lingue slave. Attraverso l’uso di strumenti digitali per la mappatura linguistica e l’analisi dei corpora, gli studenti esploreranno i meccanismi di diffusione delle varianti linguistiche, con riflessioni sul ruolo della grammatica generativa nell’interpretazione della variazione.
A seguire, il corso proporrà un modulo sugli approcci interdisciplinari, integrando prospettive dalla linguistica storica, sociolinguistica, psicolinguistica e neurolinguistica, per offrire una visione complessa e articolata dei fenomeni osservati.
Particolare attenzione sarà dedicata alle implicazioni pedagogiche della grammatica generativa nell’insegnamento delle lingue slave. Gli studenti saranno guidati a riflettere su metodologie didattiche innovative, alternando teoria e pratica, con attività distribuite tra presenza e online.
Nella parte finale del corso, verrà dato spazio all’applicazione professionale delle competenze acquisite, con simulazioni di attività nei contesti della traduzione, dell’insegnamento delle lingue straniere, dell’interpretariato e della ricerca. L’apprendimento sarà consolidato tramite quiz interattivi.
Il corso si concluderà con una lezione di sintesi, nella quale verranno discussi i risultati raggiunti e si rifletterà criticamente sull’importanza della grammatica generativa nello studio e nell’insegnamento delle lingue slave.
Testi di riferimento
Comrie B.,G. Stone, D. Short & G. Corbett "Slavonic Languages" in B. Comrie (ed.) The Major Languages of Eastern Europe. Routledge, London 1990, pp. 56-143
Dvornik F. The Slavs: Their early history and civilization. American Academy of Arts and Sciences, Boston 1956
Fici Giusti F. Le lingue slave moderne, Unipress, Padova 2001
Franks S. Parameters of Slavic morphosyntax, Oxford University Press, New York 1995.
Siewierska, A. & L. Uhlirova. "An Overview of Word Order in Slavic Languages." In A. Siewierska (ed.) Constituent Order in the Languages of Europe. Mouton de Gruyter, Berlin / New York, Eurotyp 20.1, 1998, pp. 105-149.
Sussex Roland and Paul Cubberley. The Slavic Languages. Cambridge Language Surveys. Cambridge and New York: Cambridge University Press 2006
Letture di approfondimento
Benacchio R., L. Renzi. CLITICI SLAVI E ROMANZI. CLESP, Padova 1987.
Franks S., T.H. King. A HANDBOOK OF SLAVIC CLITICS. Oxford University Press, New York 2000.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione delle competenze acquisite dagli studenti si articolerà in due prove:
Un breve progetto di ricerca, da sviluppare sotto forma di elaborato finale. Questo lavoro consentirà agli studenti di approfondire un tema specifico relativo alla linguistica slava, applicando i modelli teorici e gli strumenti di analisi presentati durante il corso.
Un esame scritto finale
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Tesina di analisi comparativa (20%)
Compiti interattivi su moodle (20%)
Presentazione finale (20%)
Esame finle (40%)
Metodi didattici
Il corso sarà erogato in modalità blended, in cui una parte della didattica tradizionale in presenza sarà sostituita da attività di apprendimento online. La componente online includerà brevi video-lezioni e presentazioni digitali. Sarà attivato un forum dedicato per facilitare domande e discussioni, e agli studenti verrà fornito un insieme di materiali per lo studio individuale, tra cui slide, documenti PDF, link a risorse esterne e una bibliografia selezionata.
Agli studenti sarà inoltre richiesto di svolgere letture assegnate in preparazione sia per le lezioni in presenza che per quelle online, al fine di favorire un coinvolgimento critico con i contenuti del corso e una partecipazione attiva alle discussioni.
Il calendario delle lezioni in presenza e online sarà discusso e concordato con gli studenti durante il primo incontro.