METODI E PRASSI DELLA CRITICA DEL TESTO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODS AND PRACTICES OF TEXTUAL CRITICISM
Codice insegnamento
LT8000 (AF:592359 AR:321197)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/09
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso si prefigge di far comprendere agli studenti quali sono i problemi della trasmissione di un testo nei secoli e l'importanza dell'edizione critica del testo.
1. Conoscenza e comprensione: conoscere e comprendere le problematiche relative alla trasmissione sia manoscritta che a stampa dei testi letterari di ambito romanzo medievale e moderno; conoscere e comprendere le prassi filologiche e le teorizzazioni elaborate in relazione all'allestimento dell'edizione critica del testo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper riconoscere i problemi inerenti alla trasmissione dei testi e i procedimenti filologici necessari alla restituzione del testo nella forma presumibilmente più prossima all'originale; acquisire consapevolezza circa le conoscenze linguistiche,
stilistiche, storico-culturali, paleografiche, codicologiche indispensabili alla pratica di edizione del testo.
3. Autonomia di giudizio: essere in grado di riconoscere, confrontando i testimoni manoscritti o a stampa con le moderne edizioni di un testo, la prassi seguita dai singoli editori e valutare, attraverso l'analisi del dibattito critico, la maggiore o minore bontà delle loro scelte.
4. Abilità comunicative: essere in grado di comunicare in maniera chiara e tecnicamente adeguata i contenuti del corso, utilizzando il registro pertinente alla situazione comunicativa.
5. Capacità di apprendimento: essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso e di consultare criticamente i testi di riferimento.

Non è richiesto alcun prerequisito
Introduzione alla critica del testo con esempi pratici di edizioni di testi romanzi sia a tradizione unitestimoniale che plurima.
L. Leonardi, "Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022

Gli studenti che non possono completare in aula il programma d'esame contatteranno il docente.
L'esame sarà orale. Allo studente verranno poste domande sui problemi di metodo e pratici della filologia finalizzata all'edizione critica del testo, sia in generale che tramite gli esempi puntuali affrontati a lezione.
orale
Lo studente potrà conseguire da 18 a 22 punti se risponderà correttamente ad almeno due delle domande che gli verranno fatte dimostrando però una preparazione sommaria e scarsa proprietà di linguaggio critico; potrà conseguire da 23 a 26 punti se risponderà correttamente alle domande che gli verranno fatte dimostrando però una preparazione non sempre puntuale e mediocre proprietà di linguaggio critico; potrà conseguire da 27 a 30 punti con eventuale lode se risponderà correttamente ad ogni domanda che gli verrà fatta mostrando preparazione approfondita e buona o eccellente proprietà di linguaggio critico.
Lezione frontale in aula: agli studenti saranno forniti di volta in volta i testi oggetto di analisi durante la lezione
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 20/04/2025