EDUCAZIONE LINGUISTICA: VALUTAZIONE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LINGUISTIC EDUCATION: EVALUATION
Codice insegnamento
LT2410 (AF:592362 AR:322405)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di studio Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio che consentono allo studente di approfondire la conoscenza e la comprensione dei principi base in area glottodidattica relativi alle lingue straniere. L'obiettivo dell’insegnamento è sviluppare conoscenze relative alla valutazione degli apprendimenti linguistici nonché promuovere l’abilità di analizzare la struttura delle prove di carattere linguistico in modo da permettere agli studenti di sviluppare le competenze che consentano loro di creare percorsi valutativi adeguati attraverso la realizzazione di varie tipologie dii prove usando anche le tecnologie.
Gli studenti acquisiranno conoscenze e consapevolezza del concetto di valutazione analizzando diversi tipi di prove e creando dei percorsi di valutazione a seconda dei bisogni.

CONOSCENZE E COMPRENSIONE
Gli studenti dimostrano una conoscenza del concetto di valutazione rispetto ai diversi tipi di valutazione; conoscono il quadro di riferimento europeo; conoscono e comprendono le diverse tecniche e le scale di livello per la valutazione; conoscono le teorie di riferimento degli apprendimenti linguistici in ambienti virtuali; -conoscono le metodologie didattiche; -conoscono i principali strumenti per costruire una prova di verifica.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
Gli studenti sono in grado di scegliere la prova di verifica a seconda degli obiettivi; di utilizzare le diverse tecniche e scale di livello a seconda degli obiettivi e della metodologia didattica scelta; di
individuare le diverse fasce di livello; di scegliere la metodologia didattica in relazione ai diversi ambienti di apprendimento; di scegliere gli strumenti adeguati a seconda del contesto e del tipo di utenza. Inoltre applicano con padronanza le diverse tecniche e scale di livello per costruire delle prove di verifica considerando contesto ed utenza; costruiscono ed implementano prove di verifica in
ambienti virtuali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Essere in grado di creare una verifica motivando le scelte.

ABIITA' COMUNICATIVE
Padronanza della microlingua della glottodidattica.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Saper prendere appunti, saper partecipare a gruppi di ricerca e lavoro,organizzare attività di ricerca autonoma.
Conoscenze di base della Glottodidattica.
Diversi argomenti vengono trattati: concetto di verifica, valutazione e certificazione; diversi tipi di valutazione; QCE; tecniche glottodidattiche usate per la valutazione; prove oggettive e prove soggettive; griglie e scale di livello; come costruire una prova di verifica.
SERRAGIOTTO G., La valutazione degli apprendimenti linguistici, Loescher-Bonacci, Torino, 2016; materiale fornito a lezione.
Orale: discussione sui concetti fondamentali trattati durante il corso e presentazione di un lavoro sulla costruzione di una prova di verifica. Per gli studenti che non hanno la possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni verrà concordata una bibliografia sostitutiva.


La parte online può dare un supporto per la preparazione del lavoro ed può riconoscere fino a due punti per l'esame.
orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezione frontale, on line, lavori a coppie.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/03/2025