STORIA DEL MONDO IBERICO E IBEROAMERICANO
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF THE IBERIAN AND IBERO-AMERICAN WORLD
- Codice insegnamento
- LT7030 (AF:592366 AR:323167)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/05
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Il corso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione di base della Storia Iberica e Latinoamericana contemporanea: conoscere il contesto storico di tematiche contemporanee, riconoscere le dinamiche formative delle società iberiche e latinoamericane odierne e costruire una comprensione di alcuni dei principali problemi socio-politici di queste realtà..
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze che permettono di essere applicate secondo le competenze indicate sotto:
- capacità di capire il contesto degli eventi contemporanei nell'ambito delle dinamiche storiche che hanno coinvolto le regioni studiate;
- abilità nel riconoscere i movimenti storici che hanno prodotto trasformazioni e conservazione nei processi sociali, politici e culturali latinoamericani e iberici;
- capacità di applicare le conoscenze storiche acquisite alla lettura e comprensione sincronica e diacronica delle società studiate;
3. Autonomia di giudizio:
- abilità di trasformare la conoscenza acquisita in lettura critica delle diverse fonti – manuali didattici sul tema, articoli di giornale – e nella elaborazione di un'argomentazione personale sugli ambiti politici, sociali e culturali del mondo Iberico e Iberoamericano.
4. Abilità comunicative:
Essere in grado di costruire un'argomentazione orale o scritta e sostenerla criticamente, in relazione ai temi affrontati nel corso. Per raggiungere questo obiettivo, la didattica del corso presuppone anche presentazioni in gruppo, esercitazioni scritte e esposizione critica (volontaria).
5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite in classe nella lettura critica degli input ricevuti nelle dinamiche quotidiane in relazione alla società transatlantica e ai fenomeni che la coinvolgono.
Essere in grado di raccogliere autonomamente fonti bibliografiche per le analisi delle società Iberica e Iberoamericana, in una prospettiva sincronica e diacronica, ed essere capace di utilizzare queste informazioni negli studi successivi che riguardano trasversalmente i temi rilevanti del curriculum politico internazionale.
Risultati di apprendimento (verificabili nella prova in itinere e nella verifica finale)
Sulla base delle abilità e competenze descritte sopra, ci si attende che lo/la studente
- sia in grado di consolidare l'acquisizione di una mappatura del processo di costruzione delle società iberico e iberoamericana contemporanee e delle principali dinamiche che hanno coinvolto il decorso storico.
- sia in grado di interpretare criticamente la storiografia di base sui principali fenomeni politico-sociali che hanno impattato le società studiate
Prerequisiti
Contenuti
2. Populismo, autoritarismo, dittatura
3. Regimi Autoritari e ritorno alla democrazia
4. Fine Novecento e il mondo neoliberale
5. XXI secolo: nuovi progetti politici e il dibattito sulla memoria
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto, con durata massima di 2 ore (70% del voto finale) e Orale, con durata di circa 20 minuti (30% del voto finale): lo studente dovrà dimostrare la capacità di mappare i principali processi che hanno segnato il Novecento Iberico e Iberoamericano, analizzando in forma critica e argomentativa, tanto in forma scritta quanto in forma orale, la storiografia sui principali fenomeni che hanno impattato le società studiate, con l'uso dei testi di riferimento. È necessario il superamento dell'esame scritto per poter accedere all'orale.
Gli studenti frequentati possono scegliere, SE PREFERISCONO, un processo di valutazione ALTERNATIVO durante TUTTO il semestre:
1. partecipazione ai seminari che fanno parte del percorso formativo del corso, cosi come ad altre attività formative proposte (20%);
2. prova intermedia di 1 ora (30%): lo studente dovrà dimostrare la capacità di mappare i principali processi che hanno segnato il Novecento Iberico e Iberoamericano, analizzando in forma critica e argomentativa la storiografia sui principali fenomeni che hanno impattato le società studiate, con l'uso dei testi di riferimento.
3. presentazione orale in gruppo, su tema concordato con il docente e inerente ai contenuti dell'insegnamento (20%).
4. prova finale di 1 ora (30%): lo studente dovrà dimostrare la capacità di mappare i principali processi che hanno segnato il Novecento Iberico e Iberoamericano, analizzando in forma critica e argomentativa la storiografia sui principali fenomeni che hanno impattato le società studiate, con l'uso dei testi di riferimento.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
- Conoscenza degli argomenti teorici (40%)
- Capacità di analizzare criticamente gli argomenti teorici (20%)
- Chiarezza e sicurezza nell’esposizione (10%)
- Padronanza della terminologia specialistica e uso appropriato della lingua (15%)
- Capacità di discutere in modo autonomo e ben strutturato (15%)
Il punteggio massimo conseguibile è 30/30. La lode potrà essere attribuita in caso di prestazione eccellente in tutte le voci considerate.
Metodi didattici
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile