STORIA INTERNAZIONALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL HISTORY
Codice insegnamento
LT8010 (AF:592374 AR:322407)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fornisce una conoscenza di livello base in Storia delle relazioni internazionali, con enfasi sugli avvenimenti, gli attori, i processi, i concetti e i metodi di indagine relativi alla seconda metà del 20° secolo. Nella misura in cui esso veicola un insieme di nozioni, esso contribuisce all'acquisizione della padronanza delle principali tematiche della storia delle relazioni internazionali, con particolare riguardo alle modalità di interazione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, alle rispettive relazioni di Stati Uniti e Unione Sovietica con Europa occidentale, Giappone e "Terzo Mondo" e ai processi di decolonizzazione e "globalizzazione" nella seconda metà del XX secolo. Ponendo attenzione sugli aspetti metodologici della ricerca storica, il corso permette di sviluppare la capacità di analizzare in autonomia eventi e processi internazionali, e di sviluppare su di essi argomentazioni fondate, al di là dell'oggetto specifico del corso stesso. Ponendo attenzione alla definzione dei concetti utilizzati, il corso permette agli/alle studenti/studentesse di prendere confidenza con le proprie capacità comunicative e di sviluppare un linguaggio specialistico appropriato. Nel complesso esso contribuisce all'acquisizione delle conoscenze e delle competenze in ambito storico del CdS.



Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero avere acquisito:
a) una conoscenza solida dei principali eventi, attori e processi delle relazioni internazionali, con enfasi sulla seconda metà del 20° secolo;
b) la conoscenza dei principali strumenti metodologici propri della storiografia delle relazioni internazionali;
c) la capacità di comunicare la propria conoscenza efficacemente e con linguaggio specialistico appropriato;
d) la capacità di elaborare giudizi critici sul tema del programma;
e) la capacità di procedere in maniera autonoma all'ulteriore approfondimento delle proprie conoscenze storico-internazionali.
Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea come da programmi delle scuole superiori. Opportuno, anche se non necessario, aver già sostenuto corsi di Storia contemporanea nel proprio percorso triennale. Passione per la materia e serietà nello studio non sono requisiti formali ma di solito aiutano.
Il corso tratta la storia delle relazioni internazionali del 20° e 21° secolo ad un livello base, con approfondimento delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica tra il 1941 e il 1991. Attenzione specifica verrà data, nel corso delle lezioni, a fornire istruzioni su come affrontare lo studio autonomo del manuale e della monografia proposta. Un programma dettagliato delle lezioni sarà illustrato in classe e caricato su moodle all'inizio del corso.
TESTI E ALTRI MATERIALI DI STUDIO RACCOMANDATI:
1) G. Formigoni, Storia della politica internazionale in età contemporanea, il Mulino, 2018, cap. 4-7 (può essere sostituito da testo comparabile, previa discussione con il docente);
2) F. Romero, Storia della Guerra Fredda, Einaudi, 2009
3) i materiali caricati dal docente su moodle (slide e materiale multimediale).

NB: Slide e materiale multimediale caricati su Moodle sono parte integrante del programma. Ignorarne i contenuti equivale a non aver svolto una parte del programma. Chi vuole può sostituire lo studio di alcune parti del testo di F. Romero con lo studio dei propri appunti delle lezioni relative agli stessi fatti (la lista delle pagine sostituibili sarà resa disponibile a inizio semestre su Moodle in un syllabus dettagliato comprensivo di un calendario delle tematiche affrontate in ciascuna lezione).
La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova orale finale di circa 20 minuti, che verificherà l'acquisizione delle conoscenze e capacità associate al corso attraverso due domande principali. In particolare, le due domande mireranno a:
- Verificare l'acquisizione delle nozioni relative al manuale di Formigoni (eventi, attori, processi).
- Verificare l'acquisizione delle nozioni, la padronanza dei concetti teorici e la conoscenza delle diverse interpretazioni relative alle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica, nonché la capacità di comunicarle con chiarezza e precisione.
Ciascuna domanda contribuisce per metà alla determinazione del voto finale.

In alternativa a quanto descritto sopra, è possibile sostituire la domanda sul manuale di Formigoni partecipando ad una serie di test a risposta multipla e brevi risposte aperte, che si terranno via Moodle durante l'orario di lezione (in date che saranno comunicate a inizio semestre). Tutti/e gli/le studenti possono prendere parte ai test. Si svolgeranno tre test nel semestre. Previo il superamento di una semplice domanda di controllo in sede di esame orale, la media dei voti riportati nei migliori quattro test varrà per metà del voto finale. E' necessario svolgere almeno due test. Resta inteso che si può sempre sostenere la prova orale “lunga”, come da indicazioni sopra.
orale
Il voto 30/30 corrisponde alla combinazione di:
- una sicura padronanza delle nozioni relative al programma (verificata in parte, eventualmente, attraverso i quiz in itinere);
- una sicura padronanza dei concetti teorici e delle interpretazioni relative alle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica;
- la piena capacità di comunicare la propria conoscenza con chiarezza e precisione;
- la piena capacità di elaborare giudizi critici sui temi oggetto di studio;
- la piena capacità di valutare la solidità di diverse fonti primarie e secondarie presentate nel programma

Ciascuno dei voti tra 29 e 18 può ovviamente corrispondere a combinazioni diverse dei fattori di cui sopra. Per semplificare, diciamo che 28 implica qualche margine di miglioramento nelle conoscenze nozionistiche o nella proprietà di linguaggio; 26 implica margini di miglioramento anche nella padronanza dei concetti teorici e/o del dibattito storiografico sulle relazioni Stati Uniti-Unione Sovietica; 24 implica margini di miglioramento anche nella capacità di interpretazione critica e/o nella coerenza dell’esposizione; 18 implica margini molto ampi di miglioramento in tutte le dimensioni considerate.

Un voto inferiore a 18/30 ("insufficiente") corrisponde ad una combinazione di:
- insufficiente conoscenza delle nozioni;
- insufficiente padronanza dei concetti teorici e del dibattito storiografico sulle relazioni tra Stati Uniti e Unione sovietica;
- insufficiente precisione e chiarezza espositiva;
- insufficiente elaborazione critica delle informazioni acquisite;
- insufficiente capacità di valutare la solidità delle fonti primarie e secondarie presentate nel programma.

Il voto 30 e lode corrisponde al 30, più un'eccezionale dimostrazione di capacità critiche.

Lezioni e studio individuale delle letture raccomandate e del materiale caricato su moodle dal docente. Le lezioni sono principalmente lezioni frontali, con uso di slide e materiale multimediale. In ciascuna lezione, uno spazio adeguato sarà dedicato alla discussione in classe dei temi affrontati, con partecipazione attiva della classe. Per quanto il corso non preveda la frequenza obbligatoria, la frequenza è vivamente incoraggiata. Un forum dedicato e specifici materiali, nonché specifiche attività di valutazione, saranno resi disponibili su Moodle per gli/le studenti con codice di iscrizione "701".
Il docente è facilmente reperibile per domande relative al corso, a ricevimento o per email (duccio.basosi@unive.it). I messaggi di posta elettronica devono essere scritti in linguaggio formale. Il docente non risponderà a domande la cui risposta sia facilmente rintracciabile in questo syllabus.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/07/2025