LINGUA VIETNAMITA 2
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- VIETNAMESE LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT6093 (AF:592544 AR:290523)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
I suoi obiettivi formativi rientrano nell'area di apprendimento delle competenze linguistiche, nonché di quelle culturali e umanistiche.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Al termine di questo corso di vietnamita, gli studenti avranno raggiunto i seguenti obiettivi:
• Comunicazione Interpretativa: • Abilità di Ascolto: Migliorare la capacità di comprendere il vietnamita parlato in diversi contesti quotidiani, inclusi dialoghi, interviste e brevi narrazioni, anche a un ritmo regolare. • Abilità di Lettura: Potenziare la comprensione della lettura su una vasta gamma di argomenti, come articoli di giornale, racconti brevi e materiali informativi. Estrarre informazioni essenziali e riconoscere prospettive diverse.
• Comunicazione Interpersonale: • Abilità di Parlare: Avanzare nella fluidità conversazionale, consentendo di partecipare a discussioni più dettagliate su argomenti diversificati. Esprimere opinioni, fornire giustificazioni e gestire interazioni sociali con fiducia. • Abilità di Scrittura: Sviluppare la capacità di scrivere testi coerenti e strutturati, inclusi email più lunghe, saggi e lettere formali. Comunicare informazioni, argomentazioni e narrazioni in modo efficace.
• Comunicazione di Presentazione: • Presentazioni Orali: Consegnare presentazioni orali chiare e organizzate su vari argomenti, comprese esperienze personali, interessi e opinioni. • Presentazioni Scritte: Creare composizioni scritte dettagliate e relazioni su argomenti di interesse generale, utilizzando dettagli e esempi pertinenti.
• Comunicazione Interculturale: • Comprensione della Cultura: Approfondire la conoscenza della cultura vietnamita, delle usanze e delle norme sociali. Riconoscere e apprezzare le sfumature culturali, applicando questa conoscenza in diversi contesti culturali. • Coscienza Culturale: Interagire con sicurezza con i parlanti nativi del Vietnam, dimostrando una comprensione delle differenze culturali e utilizzando un'etichetta appropriata in varie situazioni.
Testi di riferimento
- Materiali autentici aggiuntivi forniti dall'insegnante.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame orale finale: 40%
Totale: 100%
I criteri di valutazione per questo corso sono i seguenti: L'esame scritto parziale contribuisce al 60% del voto totale, mentre l'esame orale finale contribuisce al 40%. Insieme, costituiscono la valutazione completa del 100%.
L'esame scritto ha una durata di 60 minuti, mentre l'esame orale varia dai 15 ai 20 minuti, a seconda del numero di studenti che svolgono l'assessment.
Struttura dell'esame scritto (basato sui contenuti del primo semestre): 5 parte
Parte 1: Ascolto 20%
Parte 2: Vocabolario 20%
Parte 3: Grammatica 20%
Parte 4: Comprensione del testo 20%
Parte 5: Scrittura 20%
Totale: 100%
Struttura dell'esame orale (basato sui contenuti del secondo semestre): 3 parte
Parte 1: Auto-presentazione 30%
Parte 2: Presentazione 40%
Parte 3: Discussione sul tema assegnato 30%
Totale: 100%
Modalità di esame
Graduazione dei voti
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e, in minor misura, nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle oralmente; familiarità con la terminologia tecnica;
24-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale ordinata ma con uso non sempre corretto della terminologia tecnica;
22-23: conoscenza spesso superficiale degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale poco chiara e carente sul piano della terminologia tecnica;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione orale confusa, con scarso ricorso alla terminologia tecnica.
Metodi didattici
Abbiamo alcune attività in classe molto entusiasmanti che vi consigliamo vivamente di partecipare per sfruttare al massimo la vostra esperienza di apprendimento:
• Diario Audio e Scritto (Altamente Consigliato): Vi incoraggiamo ciascuno di voi a mantenere un diario settimanale che includa voci sia parlate che scritte. Potete registrare un file audio e anche annotare una breve voce scritta. Sentitevi liberi di utilizzare il seguente sito web per le vostre registrazioni: https://vocaroo.com/ Questa pratica non solo migliorerà le vostre abilità di conversazione e scrittura, ma servirà anche come un modo meraviglioso per monitorare i vostri progressi linguistici. Ecco un esempio: https://nhatkycuatommaso.blogspot.com/
• Progetto di Partner Linguistico (Fortemente Consigliato): Vi incoraggiamo vivamente a collaborare con un madrelingua vietnamita sul progetto di partner linguistico che abbiamo creato https://www.unive.it/data/agenda/4/86759 e https://padlet.com/thihuyentrangphan/vietnamese-italian-language-exchange-memories-2024-tz8gonmxkhxb4p0n . Questo progetto non solo affina le vostre abilità di presentazione, ma vi permette anche di esplorare la lingua in modo dinamico e coinvolgente.
Ricordate, queste attività non sono obbligatorie, ma vi consigliamo vivamente di parteciparvi per un'esperienza di apprendimento linguistico arricchente e immersiva. Divertitevi, siate creativi e godetevi il processo di apprendimento insieme!