LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA 2 MOD. 1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PORTUGUESE AND BRAZILIAN LITERATURE 2 MOD. 1
Codice insegnamento
LMI03V (AF:594153 AR:322033)
Lingua di insegnamento
Portoghese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LITERATURA PORTUGUESA E BRASILEIRA 2
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/08
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è parte delle attività caratterizzanti del percorso di Studi Iberici e Iberoamericani della Laurea Magistrale in Lingue, Letterature Europee, Americane e Post-coloniali (LLEAP) anche del percorso di Scienze del Linguaggio e cercherà di inquadrare una grande varietà di opere in lingua portoghese della letteratura di Mozambico in un ampio contesto socio-culturale integrato. Oltre a commentare i testi letterari con un linguaggio appropriato gli studenti/le studentesse sono invitati/e a elaborare una performance creativa basata in un testo selezionato, approfondendo la conoscenza delle differenti culture nelle loro specifiche evoluzioni storiche. L'acquisizione delle conoscenze specifiche viene accertata mediante una serie di esercizi e una prova scritta finale.
Le mira a fornire una comprensione approfondita sulla letteratura di Mozambico attraverso conoscimento teorico-critico necessario all'analisi di testi letterari selezionati.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza della formazione della letteratura mozzambicana; conoscenza delle dinamiche socioculturali e storico-politiche che incidono sulle opere studiate; padronanza della terminologia scientifica per l’analisi critica dei testi letterari.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: evidenziare le circostanze (post)coloniale della società mozzambicana; leggere, analizzare e interpretare opere della letteratura di lingua portoghese in contesti diversi.
3. Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell'analisi dei testi indicati, sul piano tematico e stilistico-formale anche mettendoli in relazione con il contesto.
4. Abilità comunicative: comprendere l'esposizione di un discorso accademico; esprimere concetti con chiarezza e precisione terminologica.
5. Capacità di imparare a riconoscere la tipologia di un testo e formulare delle ipotesi di analisi; i fatti e i materiali presi in esame e le idee e il contesto di cui sono espressione.
Conoscenze basilari della storia e della cultura europee ed africane.
LA LETTERATURA DI MOZAMBICO: NUOVE PROSPETTIVE
Il 2025 segna il 50° anniversario dell'indipendenza del Mozambico e questo corso è dedicato alla comprensione del complesso scenario storico politico del Mozambico attraverso l'analisi dei testi letterari selezionati. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
1. Contestualizzazione storica e culturale.
2. Mozambicanità e colonialità letteraria: approssimazione e distanze.
3. Combat Poetry: un esempio di arte impegnata.
4. Periodizzazione: prospettive.
5. Letteratura mozambicana e intertestualità: tradizione e modernità, oralità e scrittura, l'endogeno e l'esogeno.
Fonti primaria/ Primary Texts/ Fontes Primárias:
CHIZIANE, Paulina Niketche: uma história de poligamia, Lisboa: Caminho, 2002.
CRAVEIRINHA, José. Chigubo. 1ª Edição. Lisboa: Casa dos Estudantes do Império. Colecção de Autores Ultramarinos. 1963.
COUTO, Mia As Pequenas Doenças da Eternidade. 1ª ed. S. Paulo: Companhia das Letras, 2023.
SEBASTIÃO, Lica. Poemas sem véu. Maputo: Alcance Editores, 2011.
SOUSA, Noémia de Sangue Negro com [prefácio Carmen Lucia Tindó]. Coleção Vozes da África. São Paulo: Editora Kapulana, 2016.
KHOSA, Ungulani ba ka Gungunhana: Ualalapi e As mulheres do Imperador, Porto: Porto Editora, 2018.
Testi Teorici-critici/ Theoretical and critical texts/ Textos teórico-críticos
FIRMINO, G. 2002. A questão linguística na Africa pós˗colonial: o caso do português e das línguas autóctones em Moçambique. Promédia, Maputo.
GUIMARÃES, Gustavo Cerqueira (Brasil) e MANJATE, Teresa (Moçambique) (ORG) “Estórias para além do tempo: Paulina Chiziane entre Moçambique e Brasil”, Maputo,: Catálogus, 2023.
LEITE, A. M. 1991. A poética de José Craveirinha. 2.ª ed. Vega, Lisboa.
LEITE, A. M., Owen, H.; Chaves, R; Apa, L. 2012. Nação e narrativa pós-colonial I: Angola e Mocambique – ensaios. Colibri, Lisboa.
LOBO, Almiro Lobo e MANJATE, Teresa (ORG) Literatura Moçambicana: Trajectórias de Leitura. Maputo: Alcance Editores, 2022.
MATUSSE, Gilberto, A Construção da Imagem de moçambicanidade em José Craveirinha, Mia Couto e Ungulani ba ka Khosa. Maputo, Livraria Universitária, 1993. [Dissertação de mestrado].
MENDONÇA, Fátima, Literatura Moçambicana: a história e as escritas. Maputo, Faculdade de Letras e Núcleo Editorial da Universidade Eduardo Mondlane, 1988.
NOA, F. 2015. Império, mito e miopia: Moçambique como invenção literária. Editorial Kapulana, S. Paulo.
L'esame è un esercizio scritto. Gli studenti possono svolgere un esercizio scritto in precedenza a metà del corso come esame parziale, valutato fino al 40% del voto. L'esame scritto finale ha 6 domande (5 punti ciascuna) e deve essere manoscritto, fatto tra 3 o 4 pagine (circa mezza pagina per ogni domanda). Deve essere un commento personale che mostri come intrecciare i vari punti dello studio, al fine di verificare la profondità dell'argomento sviluppato e la sua connessione con l'intero contenuto del corso (dibattito, bibliografia e lezioni).
Criterio della valutazione.
La valutazione prenderà in considerazione la capacità di utilizzare criticamente la letteratura specifica (30%), usare concetti in modo adeguato (15%), sistemare i dati correttamente (15%), la capacità di analizzare il testo letterario (30%) e la originalità (10%).
scritto
La gradazione del voto finale sarà determinata sulla base dei seguenti criteri:
- Conoscenza degli argomenti teorici (fino a 12 punti)
- Capacità di analizzare criticamente gli argomenti teorici (fino a 5 punti)
- Chiarezza e sicurezza nell’esposizione orale (fino a 3 punti)
- Padronanza della terminologia specialistica e uso appropriato della lingua (fino a 5 punti)
- Capacità di discutere in modo autonomo e ben strutturato (fino a 5 punti)
Il punteggio massimo conseguibile è 30/30. La lode potrà essere attribuita in caso di prestazione eccellente in tutte le voci considerate.
Lezioni frontali; attività interativa; Seminari; uso de e-learning da universidade, sistema moodle.
Tutti gli studenti sono stati invitati a un colloquio preliminare con le insegnante all'inizio del corso per un orientamento più personalizzato.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/07/2025