LENGUAJES ARTÍSTICOS POPULARES DE LA AMÉRICA HISPÁNICA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- POPULAR ARTISTIC LANGUAGES OF HISPANIC AMERICA
- Codice insegnamento
- LM6540 (AF:594161 AR:321771)
- Lingua di insegnamento
- Spagnolo
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze di tematiche e dinamiche culturali caratterizzanti la letteratura contemporanea nel Cono Sur.
Obiettivi dell’insegnamento sono: approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie cilene e argentine degli ultimi decenni, sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti ed effettuare delle analisi comparate.
Risultati di apprendimento attesi
Obiettivi dell’insegnamento sono:
1. approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali e politiche del subcontinente ispano-americano;
2. fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane più significative del XXI secolo intese, da un lato, come documenti culturali e, dall’altro, come creazioni estetiche;
3. sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari, a fumetti e cinematografici proposti riconoscendo in essi l’uso di vari generi letterari come il diario, il racconto di finzione, il romanzo testimoniale, il documentario.
4. fornire gli strumenti teorici di analisi della categoria della postmemoria e di tematiche riguardanti l'indigenismo.
5. Infine, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso intende fornire una panoramica delle produzioni letterarie, filmiche, documentaristiche e fumettistiche ispano-americane contemporanee.
Effettuando un’analisi comparata tra le produzioni intersemiotiche prodotte nel XX e XXI secolo nel Cono Sud, che vertono sulle medesime tematiche, è possibile trovare alcuni punti di contatto. Si analizzerà la poesia e il suo rapporto con la Land Art, la relazione tra essere umano e ambiente, il concetto di memoria e postmemoria in connessione con il paesaggio, il dramma della migrazione transfrontaliera e la letteratura mapuche contemporanea.
1. In un primo momento verrà fornito agli studenti un quadro storico-culturale della situazione politica di Cile e Argentina durante il XX secolo, proponendo una riflessione relativa all’importanza imprescindibile dell’elemento naturale nelle produzioni artistiche e letterarie ispano-americane.
2. Successivamente verranno offerti gli elementi metodologici necessari all’analisi delle produzioni transmediali e dei differenti linguaggi. In questa fase gli studenti verranno, inoltre, invitati a scegliere uno o più tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe.
Testi di riferimento
Zurita, Raúl — González y Los Asistentes — Giacon, Massimo (2018). Desiertos de amor / Deserti d’amore. Roma: Squilibri.
Nostalgia de la luz (2010), Patricio Guzmán, 90 min.
El botón de Nácar (2015), Patricio Guzmán, 82 min.
La cordillera de los sueños (2019), Patricio Guzmán, 84 min.
Garage Olimpo (1999). Marco Bechis, 98 min.
Bechis, Marco (2021). La solitudine del sovversivo. Milano: Guanda.
Ferraris, Andrea — Chiocca, Renato (2017). La cicatrice. Cagliari: Oblomov Edizioni (comic)
La jaula de oro (2013). Diego Quemada-Diez, 110 min.
Catrileo, Daniela (2019). Piñen. Santiago: Libros del Pez Espiral.
Mala junta (2017), Claudia Huaiquimilla, 89 min.
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
AAVV (2017). “Dosier Garage Olimpo”. Perassi, Emilia — Calabrese, Giuliana (eds.). Donde no habite el olvido. Herencia y transmisión del testimonio en Argentina. Milano: Ledizioni, pp. 166-212.
Amaro, Lorena (2021). “Lenguas que estallan. Traducción y rebelión de la “normalidad” lingüística en tres narrativas pre y post estallido social chileno”. ALEA, vol. 23/2, p. 77-91.
Arenas-Carter, Rodrigo (2017). «Práctica poética del arte de la performance como resistencia en Latinoamérica». AA.VV. Pensar a Contracorriente XIII. La Habana: Editorial Nuevo Milenio.
Barros Cruz, María José (2016). ««Chile país torturado»: la herida en Canto a su amor desaparecido de Raúl Zurita». Revista de Humanidades, 34, julio-diciembre 2016, pp. 197-223.
Castañeda Barrera, Eva (2019). «La poesía de la disidencia en la dictadura chilena: Raúl Zurita y Carmen Berenguer». Cuadernos Inter.c.ambio sobre Centroamérica y Caribe, XVI, 1 [online], pp. e36460. Disponible en: https://revistas.ucr.ac.cr/index.php/intercambio .
Espinaza Solar, Ricardo — Donoso Aceituno, Arnaldo (2015). «Escribir el cielo, escribir el desierto, escribir el acantilado. La escritura material de Raúl Zurita». Ecozon@, VI, 2, pp. 67-80.
Favaro, Alice (2022 ). “Narrare la frontiera. La cicatrice. Sul confine tra Messico e Stati Uniti, di A. Ferraris e R. Chiocca”. Scritture migranti. Special issue - Crossing drawn borders: comics and migration, 16, pp. 125-144.
Mahlke, Kirsten (2017). “Fra memoria cosmica e memoria umana. Dimensioni della testimonianza in Nostalgia de la luz di Patricio Guzmán”, in Passoni, Enrico (ed.). La letteratura di testimonianza in America Latina. Milano: Mimesis, pp. 327-346.
Pugibet, Veronique (2017). “Cine mexicano y migración: los pasos perdidos en La Jaula del oro de Quemada-Díez (2013)”. Comunicación y Medios, n. 36, pp. 20-32.
Rocco, Alessandro (2015). “La representación de la migración de Centroamérica a los Estados Unidos en el film La jaula de oro, de Diego Quemada-Díez”. Serafin, Silvana — Ferraro, Alessandra (eds.) Oltreoceano. Ascoltami con gli occhi. Scritture migranti e cinema nelle Americhe, 9, pp. 131-140.
Santini, Benoît (2009). «El cielo y el desierto como soportes textuales de los actos poéticos de Raúl Zurita». Revista Laboratorio, 1, pp. 1-10.
Sepúlveda Eriz, Magda (2010). «El territorio y el testigo en la poesía chilena de la Transición». Estudios filológicos, 45, pp. 79-92.
Solanes, Ana; Zurita, Raúl (2008). «Raúl Zurita: Escribir es suspender la vida». Cuadernos Hispanoamericanos, 702, pp. 99-117.
Vitullo, Julieta (2013). “Nostalgia de la luz de Patricio Guzmán: el cine como máquina del tiempo”, Kamchatka, n. 2, pp. 179-192.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Agamben, Giorgio (1998). Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Torino: Bollati Boringhieri.
Bazin, André (1999). Che cos’è il cinema? Milano: Garzanti.
King, John (1994). El carrete mágico. Una historia del cine latinoamericano. Bogotá: Tercer Mundo Editores.
Martin, Marcel. El lenguaje del cine. Barcelona: Gedisa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
-Conoscenza delle principali nozioni di storia delle letterature e culture ispano-americane e degli argomenti trattati a lezione e nei manuali (range 10 punti)
-Capacità di interpretazione, analisi e conoscenza dettagliata dei testi primari trattati a lezione (range 10 punti)
-Chiarezza e sicurezza nell’esposizione orale (range 10 punti)
Metodi didattici
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale in spagnolo sugli autori, i testi e le tematiche considerati in classe.
Altre informazioni
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2025.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile