POLITICA INTERNAZIONALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL POLITICS
Codice insegnamento
LM6380 (AF:594529 AR:323518)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento Politica Internazionale contribuisce alla multidisciplinarietà del Corso di Studio in Relazioni Internazionali Comparate offrendo agli studenti dei percorsi in italiano un corso di Scienza Politica. Il corso viene tenuto in lingua italiana.


L’obiettivo del corso è di introdurre gli studenti alla politica internazionale.

Obiettivi formativi dettagliati
1. Conoscenza e comprensione
Il corso fornisce gli strumenti necessari alla comprensione della politica internazionale, i grandi concetti che permettono di analizzare processi di politica internazionale e gli approcci teorici che le interpretano. In particolare, esso si concentra su eventi fenomeni e strutture della politica mondiale contemporanea.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di identificare le situazioni di crisi e mutamento nel sistema internazionale e di analizzare i processi con l’identificazione degli attori, dello status quo e delle dinamiche di negoziazione;
- Capacità di paragonare diversi processi e strutture per capire le dinamiche singolari e i punti comuni;

3. Autonomia di giudizio:
Capacità di seguire l’attualità utilizzando gli strumenti analitici forniti dal corso per interpretare gli eventi e valutare i possibili risultati dei processi decisionali.

4. Abilità comunicative:
Abilità nel discutere articoli scientifici; abilità di costruire un'argomentazione orale o scritta e sostenerla criticamente.

Almeno 6 CFU di scienze politiche (cfr. criterio di accesso al RIC). Una conoscenza di base delle Teorie delle Relazioni Internazionali risulta essere utile.
1) Introduzione: la globalizzazione della politica mondiale
2) Globalizzazione economica ed egemonia americana
3) Oltre lo Stato-nazione? Organizzazioni internazionali e governance globale
4) La crisi della globalizzazione: anti-globalizzazione e de-globalizzazione
5) L'ascesa della Cina: un nuovo egemone?
6) I BRICS, il "Sud globale" e il nuovo mondo multipolare
7) Le trasformazioni della sicurezza e della guerra
(Syllabus dettagliato su Moodle)
1) A. Colombo, Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito, Raffaello Cortina, Milano, 2025
2) W. Streeck, Globalizzazione e democrazia. L'economia politica del tardo neoliberismo, Feltrinelli, Milano, 2024
3) T. Graziani ( a cura di), Indagine sul multipolarismo. Pareri a confronto, Edizioni Callive, Roma 2023

Il format dell'esame sarà comunicato prima dell'inizio del corso.
scritto
La graduazione dei voti sarà comunicata prima dell'inizio del corso.
Il corso prevede lezioni frontali e classi interattive in cui verranno discussi paper e documenti di volta in volta caricati sulla piattaforma Moodle. é prevista la possibilità di seminari di discussione su temi e materiali concordati tra la classe e il docente
Durante il semestre di lezioni, gli studenti frequentanti potranno svolgere esercitazioni e attività di ricerca guidate dal docente, che copriranno una parte del programma d'esame.

Un syllabus più dettagliato è disponibile su Moodle.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/08/2025