POLITICAL CONCEPTS AND METHODS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL CONCEPTS AND METHODS
Codice insegnamento
LM6400 (AF:594537 AR:323347)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso "Concetti e metodi nelle relazioni internazionali" è un corso di scienze politiche. Introduce gli studenti del curriculum "Global Studies" (RIC) al vocabolario chiave e agli approcci metodologici fondamentali della scienza politica e delle relazioni internazionali. È insegnato in inglese.
Questo seminario si propone di introdurre gli studenti del Master ad alcuni concetti e approcci fondamentali della Scienza Politica e delle Relazioni Internazionali. Il corso si propone di raggiungere tre obiettivi:

1) una buona comprensione dei principali approcci metodologici
2) una conoscenza critica dei concetti chiave della politica e delle relazioni internazionali
3) una solida comprensione dell'importanza delle domande di ricerca per il pensiero analitico e le proposte di ricerca.

I partecipanti a questo corso acquisiranno una solida conoscenza dei termini, dei concetti e degli approcci metodologici chiave delle relazioni internazionali e delle scienze politiche. Queste conoscenze miglioreranno le loro capacità analitiche, li prepareranno a scrivere proposte di ricerca solide con domande di ricerca convincenti e li metteranno in grado di esprimere le loro opinioni in materia di politica internazionale. Il livello avanzato di coinvolgimento degli studenti nel corso consentirà inoltre ai partecipanti di migliorare le loro capacità di presentazione e discussione.
6 ECTS in Storia/Scienze politiche.

Sarebbe utile una conoscenza di base delle teorie delle relazioni internazionali. Gli studenti che non hanno mai frequentato un corso di Relazioni Internazionali o di Scienze Politiche dovrebbero considerare di leggere in anticipo la seguente breve introduzione ai temi centrali delle Relazioni Internazionali:

Reus-Smit, Christian. 2020. Relazioni internazionali. Una brevissima introduzione. Oxford University Press, Oxford.
Parte A
Approcci metodologici chiave
Pensiero critico e scrittura
Domanda di ricerca
Progettazione della tesi
Approcci metodologici

Parte B
Concetti chiave nelle relazioni internazionali e nelle scienze politiche
Diez, Thomas, Ingvild Bode, and Aleksandra Fernandes da Costa. Key Concepts in International Relations. London: SAGE Publications Ltd, 2011.

Il testo sarà disponibile su Moodle. Inoltre, verranno caricati altri testi per ogni sessione.
Gli studenti possono scegliere tra due modalità di valutazione:

A) Presentazione in classe ed elaborato scritto
In questa modalità, gli studenti presentano un concetto in classe e redigono un elaborato scritto sullo stesso argomento. Per poter usufruire di questa opzione, è necessario essere presenti alla prima lezione o farsi rappresentare da un collega. Il voto finale sarà la media tra la presentazione, l’elaborato e un breve esame orale.

B) Esame finale
Gli studenti che optano per questa modalità sosterranno un esame scritto finale che verterà sull’intero programma del corso.
scritto
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
10 punti – Comprensione delle principali teorie, concetti e approcci metodologici
10 punti – Capacità di applicare teorie e metodologie agli esempi discussi a lezione
10 punti – Capacità di applicare teorie e metodologie ad altri casi empirici e di stabilire collegamenti con altri ambiti del sapere
Lezioni, letture obbligatorie prima delle sessioni, presentazioni e discussioni in classe.
Gli studenti trarranno il massimo beneficio dal corso se sceglieranno di fare presentazioni in classe e di partecipare alle discussioni.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/05/2025