BUSINESS ENGLISH

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BUSINESS ENGLISH
Codice insegnamento
ET0120 (AF:594943 AR:327530)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/12
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso permetterà allo studente di sviluppare competenze comunicative in lingua inglese per potersi approcciare alle attività professionali economiche e di gestione aziendale nel mercato internazionale.

Il corso ha come obiettivo il potenziamento delle competenze linguistiche necessarie ad una comunicazione d’impresa in lingua inglese chiara ed efficace. Scopo del corso è in particolare il corretto utilizzo di vocaboli e collocazioni inerenti al linguaggio economico, incluse finanza, management, marketing, e delle attività commerciali, e l'apprendimento di tecniche di negoziazione interpersonale e interculturale sul luogo di lavoro.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

Conoscenza e comprensione

- Conoscere e comprendere la terminologia specifica e i testi scritti e orali inerenti alle scienze economiche, all’attività di impresa e al commercio internazionale;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- redigere e-mail nell’ ambito della comunicazione d’impresa utilizzando le formule e il registro richiesti a seconda del contesto, dimostrando conoscenze grammaticali e lessicali adeguate;
- redigere brevi relazioni in seguito a meeting di lavoro, oppure report come ricerche di mercato e business plan.
- redigere abstract relativi a tesi e studi in campo economico

Capacità di giudizio

- Sviluppare un approccio critico alla presentazione di tematiche in ambito economico o di gestione aziendale con una predisposizione allo sviluppo di ipotesi alternative e soluzioni ai conflitti di idee o stili comunicativi, interculturali.

Abilità comunicative

- svolgere brevi presentazioni individuali in funzione di meeting di lavoro, utilizzando grafici e strategie di negoziazione di significato, inclusa la comunicazione non verbale
- interagire con superiori e colleghi attraverso media tradizionali (telefono) e digitali (computer e piattaforme di lavoro, ad esempio Slack, Zoom, LinkedIn)

Capacità di apprendimento

- Saper prendere appunti da contenuti orali di più di una varietà di lingua inglese e rielaborare, condividere i contenuti con i pari
- Saper approfondire contenuti e insegnamenti indipendentemente
- Saper riconoscere generi e registri comunicativi diversi nell’ambito della comunicazione e gestione d’impresa.
Livelli B2 (Common European Framework of Reference for Languages, CEFR).
Studio e consolidamento delle strutture grammaticali, il lessico e le capacità comunicative inerente alle attività commerciali.

Grammatica
- Tempi verbali
- Modali
- Forme comparative e superlative
- Forme condizionali
- Articoli
- Phrasal verbs

Lessico - Aree tematiche:

- Cultura e gestione d’impresa (management)
- Etica d’impresa
- Banca e finanza;
- innovazione ed economia circolare;
- sostenibilità;
- marketing e pubblicità;
- leadership;
- negoziazione interculturale e active listening
IWONNA DUBICKA, MARJORIE ROSENBERG, BOB DIGNEN, MIKE HOGAN, LIZZIE WRIGHT, BUSINESS PARTNER B2 COURSEBOOK & EBOOK WITH MYENGLISHLAB & DIGITAL RESOURCES Pearson Education Limited, Harlow UK, ISBN: 9781292392981. Il libro sarà disponibile nella libreria Cafoscarina. Va bene anche versione senza e-book: B2 Coursebook con My English Lab Interactive Workbook ISBN: 9781292248585
NB: esiste un volume precedente senza l'Interactive Workbook (l'Interactive Workbook verrà usato per guadagnare punti bonus per gli assignment dati durante il corso). L'edizione senza Interactive Workbook è spesso proposta in prima pagina da Amazon, quindi controllate bene l'ISBN prima di acquistare.
Prova scritta e orale:
Scritto: Reading comprehension, grammar and vocabulary gap fill e multiple choice, word formation, listening
Orale: group presentatio
scritto e orale
La graduazione dei voti sarà definita dal docente.
- Lezioni interattive e di lettura di articoli scientifici provenienti da giornali specialistici; ascolto di conversazioni e dibattiti inerenti alle scienze economiche e alla comunicazione d’impresa.
- Esercitazioni con la rielaborazione scritta e orale, in gruppo, dei contenuti e delle forme lessicali e grammaticali dei testi analizzati.
- Analisi del registro di generi formali quali abstract, report e mail.
- Role play al fine di simulare situazioni quotidiane di interazione tra colleghi e superiori sul luogo di lavoro e affinare strategie di comunicazione, negoziazione, incluso il corretto utilizzo dei vocaboli nel contesto.

E fortemente consigliato di frequentare le lezioni. Un corso di lingua richiede una pratica regolare.
Un lettorato di "esercitazioni" sarà tenuto in parallelo al corso principale. Si tratta di un componente essenziale del corso, durante il quale gli studenti completeranno la loro preparazione linguistica per l'esame finale.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/07/2025