STRATEGIE D'IMPRESA
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- STRATEGIC MANAGEMENT
- Codice insegnamento
- ET0064 (AF:594954 AR:257427)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/08
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 3
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'obiettivo dell'insegnamento è di introdurre ai concetti e alle teorie di base della strategia d'impresa. Nello specifico, l'insegnamento consente di acquisire le conoscenze di base relative alla formulazione della strategia d'impresa in contesti caratterizzati da incertezza, comprendere strumenti e modelli che consentono di interpretare e analizzare criticamente le sfide strategiche che le imprese affrontano nei contesti competitivi in cui operano, sviluppare la capacità di applicare tali conoscenze, strumenti e modelli alla valutazione e alla risoluzione di problemi strategici concreti in ambito aziendale.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Acquisire e comprendere i diversi approcci teorici allo studio del vantaggio competitivo
1.2 Acquisire e comprendere modelli e strumenti per l'interpretazione delle sfide strategiche che le imprese affrontano nei rapporti con i concorrenti, con i consumatori, con i partner verticali e con il più ampio contesto socio-economico, tecnologico, istituzionale e internazionale
1.3 Acquisire e comprendere le diverse opzioni strategiche a disposizione delle imprese che affrontano contesti competitivi caratterizzati da incertezza
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper applicare i diversi approcci teorici al vantaggio competitivo ad esempi concreti e casi reali
2.2 Saper applicare modelli e strumenti per interpretare efficacemente il contesto competitivo in cui le imprese operano e per analizzare la rilevanza delle sfide strategiche che ne derivano
3. Capacità di giudizio
3.1 Saper determinare quali approcci teorici, strumenti e modelli sono più adeguati per valutare le sfide strategiche che diverse imprese affrontano, in relazione alle caratteristiche del contesto industriale, istituzionale, tecnologico e internazionale di riferimento
3.2 Saper valutare criticamente quali opzioni strategiche sono preferibili date le caratteristiche del contesto industriale, istituzionale, tecnologico e internazionale in cui le imprese operano e le opportunità e i rischi che ne derivano
Prerequisiti
Contenuti
- Il concetto di strategia
- Il concetto di vantaggio competitivo
- La teoria basata sulle risorse
- L'evoluzione del settore e il cambiamento strategico
- La gestione strategica dell'innovazione
- Le strategie di corporate (la gestione dei confini orizzontali e verticali)
Testi di riferimento
Robert M. Grant (2016) L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Quinta edizione, Editore: Il Mulino. Capitoli: 1, 5, 8, 9, 11
Cancellieri, G., Cattani, G., & Ferriani, S. (2022). Tradition as a resource: Robust and radical interpretations of operatic tradition in the Italian opera industry, 1989–2011. Strategic Management Journal, 43(13), 2703-2741.
De Massis, A., Frattini, F., Kotlar, J., Petruzzelli, A. M., & Wright, M. (2016). Innovation through tradition: Lessons from innovative family businesses and directions for future research. Academy of management Perspectives, 30(1), 93-116.
Kim, W. C., & Mauborgne, R. (1999). Creating new market space. Harvard business review, 77(1), 83-93.
Kim, W. C. (2005). Blue ocean strategy: from theory to practice. California management review, 47(3), 105-121.
Lieberman, M. B., & Montgomery, D. B. (1988). First‐mover advantages. Strategic management journal, 9(S1), 41-58.
Slide presentate in aula dal docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le domande della prova scritta vertono sia su aspetti di natura teorica che su esempi/problemi aziendali concreti, con l'obiettivo di accertare le conoscenze teoriche e di testare le abilità acquisite nell'utilizzo di modelli, strumenti e approcci per l'analisi di situazioni complesse.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 vengono attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative
B. punteggi nella fascia 23-26 vengono attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative
C. punteggi nella fascia 27-30 vengono attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di applicare la conoscenza e valutare casi o scenari proposti o analizzare dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate
D. la lode viene attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Attraverso i lavori di gruppo, gli studenti sono chiamati a studiare e raccogliere materiale su casi reali esemplificativi di alcuni tra i più importanti argomenti teorici dell'insegnamento, a risolvere in modo collaborativo i problemi di natura strategica che la docente propone, e a discutere in aula delle soluzioni identificate, con l'obiettivo di sviluppare competenze nell'applicazione di modelli, strumenti e approcci teorici a concreti casi aziendali e di maturare abilità nella valutazione critica di diverse opzioni strategiche.