LAB OF HUMAN CENTERED DESIGN

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LAB OF HUMAN CENTERED DESIGN
Codice insegnamento
ET7021 (AF:595135 AR:293520)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
RONCADE
L'insegnamento ricade tra le attività formative a scelta del corso di laurea in Digital Management.

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un quadro generale delle conoscenze e delle competenze necessarie per progettare e valutare sistemi informativi interattivi, centrati sui loro utenti. In particolare nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: (i) Analisi del contesto d'uso: modelli di comportamento degli utenti; analisi dei compiti; (ii) Progettazione dell'interfaccia e dell'interazione; (iii) Valutazione dell'interfaccia e dell'interazione: obiettivi e analisi dell'usabilità; (iv) obiettivi e analisi dell'esperienza utente

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate dall'utente per la progettazione di esperienze utente, a partire dalla definizione dei requisiti di progetto, all'utilizzo di tecniche di prototipazione (sketching, storyboarding, low-fidelity prototyping.
Lo studente apprenderà i concetti fondamentali dell'approccio centrato sull’utente (human centred design), a partire dalla definizione di interfaccia, user experience e dei concetti ad essi collegati (usabilità). Durante il corso lo studente sperimenterà la progettazione dell’interazione attraverso l'utilizzo pratico di alcuni tool interattivi utili per la prototipazione.
Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate dall'utente per la progettazione concettuale di esperienze utente basate sull'uso di sistemi interattivi, a partire dalla definizione dei requisiti di progetto, all'utilizzo di tecniche di prototipazione (low-fidelity prototyping), all'utilizzo di euristiche per la progettazione e la valutazione dell’esperienza utente.
Si richiede la conoscenza dei meccanismi di base di funzionamento delle interfacce di sistemi operativi moderni basati su GUI e su touch-screen.
Fondamenti dell'interazione uomo-computer (hci)
Progettazione e valutazione di esperienze utente
- Context analysis
- Design and Rapid Prototyping of Interaction
- Hands-on for Designing and Prototyping Interaction
- Design specification principles and patterns
- Usability/user experience evaluation and analysis of interactive products
Slides e altro materiale fornito dal docente
Testi suggeriti:
Alan Dix, Janet Finlay, Gregory D. Abowd, Russel Beale, "Human- Computer Interaction", 3rd edition, Prentice Hall, 2004, ISBN 0-13-046109-1

Shneiderman, Plaisant, Cohen, Jacobs, Elmqvist, "Designing the User Interface: Strategies for Effective Human- Computer Interaction", 6th edition, Pearson, 2016, ISBN 013438038X / 9780134380384
L'apprendimento sarà valutato attraverso un'esercitazione di gruppo incentrata sulla progettazione di un'esperienza utente (UX) e di una soluzione interattiva a supporto della stessa. Il lavoro, articolato in fasi intermedie, comprenderà la definizione dei requisiti e la realizzazione di un prototipo interattivo con uno dei tool trattati nel corso. Questa attività permetterà di applicare le metodologie progettuali acquisite e di sperimentare il lavoro collaborativo.

È inoltre prevista una prova scritta individuale per verificare la conoscenza personale degli argomenti trattati. Il superamento dell'esame richiede un punteggio sufficiente in entrambe le prove.

Data la natura progettuale del corso, la partecipazione all’esercitazione di gruppo è fortemente consigliata. In casi di comprovata impossibilità, è disponibile un’alternativa basata su un progetto individuale, senza revisioni intermedie, da consegnare prima della prova scritta.

scritto e orale
18-22: Conoscenza sufficiente dei temi del corso, competenze limitate nella progettazione UX/UI e nell'implementazione di prototipi digitali.
23-26: Conoscenza discreta, capacità progettuali e implementative adeguate, con riferimento alle metodologie e agli strumenti trattati.
27-30: Buona o ottima conoscenza, solide competenze nella progettazione UX/UI e nello sviluppo di prototipi digitali.
30 e lode: Eccellenza in tutte le aree di valutazione, con un livello avanzato di comprensione, progettazione e implementazione.
Le lezioni includeranno sia lezioni frontali, per l'acquisizione dei concetti e delle metodologie utilizzate nel corso, che lezioni caratterizzate da un approccio collaborativo, per lo svolgimento dell'esercitazione del corso.
Nella didattica verranno utilizzati gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma Moodle (chat, wiki, workshop, peer-review) e altri servizi online complementari.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 03/07/2025