CLASSICAL WISDOM IN ARABIC

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CLASSICAL WISDOM IN ARABIC
Codice insegnamento
C38-29 (AF:596327 AR:336545)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/12
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini o integrativi al corso di laurea Antiche civiltà per il mondo contemporaneo e appartiene all’area letterario-linguistica. Ha lo scopo di fornire i primi strumenti metodologici in ambito storico-letterario riguardanti la letteratura scientifica e filosofica medievale in lingua araba. Infatti, la cultura e la società araba del periodo abbaside e le sue caratteristiche principali e l'interesse dei califfi e dei governanti abbasidi per la scienza e la filosofia permise lo sviluppo della cosiddetta ‘letteratura scientifica araba’. L’insegnamento, dunque, vuol introdurre lo studente in questa area disciplinare e offrirgli la conoscenza necessaria per capire l’importanza della traduzione in arabo della filosofia e le scienze del mondo antico, greco e persiano, il loro sviluppo dagli arabi e la loro trasmissione nel mondo latino per la Spagna (Andalusia) e altri centri. Inoltre, l’insegnamento ha come obbiettivi di sviluppare la capacità di leggere le fonti primarie (in traduzione) e usare criticamente la bibliografia sugli argomenti trattati per raggiungere un’idea autonoma su varie problematiche attraverso interrogativi esposti in modo chiaro e integrazione delle conoscenze apprese da questo insegnamento e da altri insegnanti offerti dal corso di laurea.
1. Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei periodi, delle linee di sviluppo e dei processi della storia della civiltà araba medievale; Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo del pensiero filosofico e scientifico della civiltà araba medievale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di utilizzo critico dei principali strumenti bibliografici; Capacità di leggere fonti arabe di filosofia e varie scienze (in traduzione) e cercare di contestualizzarli; Capacità di discutere dei problemi di cultural heritage prendendo in considerazione il rapporto dei fenomeni e delle espressioni culturali della civiltà araba con il loro contesto storico; Capacità di riconoscere il valore della complessità e della molteplicità di interpretazioni delle fonti filosofiche e scientifiche nel mondo arabo medievale; Capacità di comprendere e analizzare e paragonare le varie ipotesi nella letteratura scientifica relativa allo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico nel mondo arabo medievale.
3. Autonomia di giudizio: Capacità di formarsi un’idea autonoma, ragionata e libera da teorie preconcette riguardo alla civiltà araba medievale; Capacità di intervenire criticamente in un dibattito sul valore e il ruolo della civiltà araba medievale nello sviluppo e la trasmissione del sapere per la comprensione del mondo presente.
4. Abilita comunicative: Abilità nell'organizzare ed esporre con rigore logico in forma scritta e/o orale (in inglese) le conoscenze e le competenze apprese nel percorso di studio.
5. Capacità di apprendimento: Capacità di consultare in autonomia le risorse e gli strumenti necessari per l'apprendimento delle conoscenze nell'area storica e filosofica che riguarda il mondo arabo medievale; Sviluppo della capacità di un approccio interdisciplinare e collaborativo a un problema relativo alla storia della civiltà araba medievale e la sua letteratura scientifica; Capacità autonoma di interpretare delle fonti della filosofia araba medievale e legarle al contesto storico e religioso; Capacità di sviluppare interrogativi in modo chiaro e articolato per approfondire, completare e integrare le conoscenze e le competenze apprese sia in questo insegnamento in altri insegnamenti.
Gli studenti che vogliono frequentare questo insegnamento non sono richiesti di conoscere la lingua araba. Per altri requisiti si rimanda a quelli stabiliti dal corso di laurea.
L’insegnamento tratta le traduzioni dei tesori del sapere, filosofia e scienze, del mondo greco e persiano, in lingua araba durante il Califfato abbaside (VIII-XIII secoli) e il loro sviluppo fino alla loro trasmissione al mondo latino attraverso la Spagna (Andalusia) nei XII and XIII secoli. In maniera particolare l’insegnamento si articola nei seguenti punti:
1) Introduzione storica al mondo e civiltà araba e islamica fino al Califfato abbaside con capitale Bagdad.
2) Una panoramica sulle scienze e la filosofia e il loro sviluppo in Medio Oriente prima dell'Islam: elemento greco-bizantino, elemento siriaco-semitico ed elemento persiano.
3) Le traduzioni delle varie opere scientifiche e filosofiche in arabo durate il periodo d’oro del califfato abbaside e lo stabilimento della Casa della saggezza a Bagdad.
4) L'eredità dei classici nel mondo arabo-islamico.
5) Filosofie e scienze nel mondo arabo islamico medievale e le loro più importanti figure: studio delle varie correnti e scuole di pensiero, e lo sviluppo di varie scienze come medicina, storiografia, matematica etc.
6) Lo sviluppo della filosofia e le scienze araba in Andalusia e le sue più importanti figure.
7) Dall’arabo in latino: la trasmissione della filosofia e delle scienze nel mondo latino medievale.
8) L’importanza della trasmissione del sapere e le sfide del mondo contemporaneo.
Dimitri Gutas, Greek Thought, Arabic Culture, The Graeco-Arabic Translation Movement in Baghdad and Early Arabic Society (2nd – 4th/5th-10th c.), Routledge 1998.

John W. Watt, The Aristotelian Tradition in Syriac, Routledge 2019.

Peter Adamson and Richard C. Taylor, eds., The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2004 (capitoli scelti).

Jim al-Khalil, The House of Wisdom: How Arabic Sciences Saved Ancient Knowledge and Gave Us the Renaissance, The Penguin Press, New York 2011.

Ekmeleddin Ihsanoğlu, The Abbasid House of Wisdom: Between Myth and Reality, Routledge, New York-London, 2023.

Classical Arabic Philosophy: An Anthology of Sources, Translated with Introduction, Notes, and Glossary by Jon McGinnis and David C. Reisman, Hackett, Indianapolis-Cambridge 2007 (capitoli scelti).

Charles Burnett, Arabic into Latin in the Middle Ages: The Translators and their Intellectual and Social Context, Variorum Collected Studies 939, Ashgate Variorum, Famham, Surrey 2009 (capitoli scelti).

Cristina D’Ancona, “Greek Sources in Arabic and Islamic Philosophy”, The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2022 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/spr2022/entries/arabic-islamic-greek/> ;.

Gli studenti sono tenuti a scrivere un breve elaborato (minimo 3 pagine) obbligatorio su un argomento legato al corso, che dovrà essere consegnato in forma scritta entro la fine del corso. In una delle lezioni dedicate agli elaborati, ogni studente dovrà presentare il proprio saggio in classe (presentazione orale di 15/20 minuti); l'esame finale è scritto (durata cr. 2 ore) e suddiviso in quattro parti: 1) Domande a scelta multipla; 2) Correzione di informazioni errate; 3) Commento a un'opinione/affermazione di uno studioso; 4) Domande aperte sull'importanza della trasmissione del sapere. Durante le lezioni verranno forniti esempi di domande. Attraverso il saggio e l'esame finale, verrà valutata la capacità degli studenti di esporre chiaramente un argomento; la loro capacità di sviluppare un’interpretazione propria, ben argomentata e basata su un dialogo critico con la bibliografia scientifica; e infine, la loro abilità nel formulare domande, contestualizzare un problema e considerarlo nel suo contesto storico-religioso.
Il punteggio massimo è 30/30 con lode: 13 punti per l’elaborato scritto, 7 punti per la sua presentazione e 10 punti per la verifica finale (Sufficienza 18/30; si vede la Graduazione dei voti giù).
La stessa modalità di esame è prevista sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
orale
Per quanto riguarda la gradazione del voto, i punteggi verranno assegnati secondo i seguenti criteri:

18-22: attribuiti in presenza di una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati in classe, una sufficiente capacità di scrivere su un argomento e presentarlo in maniera orale e una sufficiente capacità di esprimere un giudizio e una opinione.

23-26: attribuiti in presenza di una discreta conoscenza sufficiente degli argomenti trattati in classe, una discreta capacità di scrivere su un argomento e presentarlo in maniera orale e una discreta capacità di esprimere un giudizio e una opinione.

27-30: attribuiti in presenza di una buona o ottima conoscenza degli argomenti trattati in classe, una buona o ottima capacità di scrivere su un argomento e presentarlo in maniera orale e una buona o ottima capacità di esprimere un giudizio e una opinione.

30 e lode: attribuiti in presenza di un’eccellente conoscenza degli argomenti trattati in classe, un'eccellente capacità di scrivere su un argomento e presentarlo in maniera orale e un'eccellente capacità di esprimere un giudizio e una opinione.
L’insegnamento consiste principalmente in lezioni frontali ed interattive; durante le lezioni ci sarà una lettura commentata (in inglese) di alcuni brani di grandi filosofi del mondo arabo medievale; ci sarà anche spazio per chi vuole tra gli studenti presentare l’elaborato obbligatorio spiegato nella sessione sulla ‘Modalità della verifica’ (si veda sopra).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/04/2025