PUBLIC AND COMMUNITY ARCHAEOLOGY
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PUBLIC AND COMMUNITY ARCHAEOLOGY
- Codice insegnamento
- C38-9 (AF:596329 AR:336549)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di PUBLIC AND COMMUNITY ARCHAEOLOGY AND DIGITAL CULTURAL HERITAGE
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/10
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Queste sottodiscipline saranno considerate come un sistema complesso e intrecciato di teorie, strumenti e pratiche volto a fornire una concezione globale contemporanea dell’attività archeologica.
L’archeologia è profondamente intrappolata nei sistemi di valori e nelle epistemologie occidentali, che seguono schemi geografici e cronologici.
Questo corso offrirà una prospettiva globale alternativa alle pratiche archeologiche, ripensando il ruolo dell’archeologo nella società contemporanea.
Per quanto riguarda il Modulo n. 2, Archeologia Pubblica e Comunitaria:
Le lezioni esamineranno la normativa che regola l’esercizio dell’archeologia, le rappresentazioni mediali dell’archeologia e le collaborazioni trasformative tra archeologi e pubblico.
L’attenzione sarà rivolta ai concetti critici “dal basso” di archeologia partecipativa e archeologia di comunità, in contrasto con le prospettive “dall’alto” tipiche dell’archeologia pubblica e del turismo culturale.
Il corso approfondirà i concetti di sostenibilità ed etica applicati all’archeologia, evidenziando l’importanza dell’impegno civico.
Un aspetto particolarmente studiato sarà quello della valutazione degli aspetti politici, anche sul piano internazionale e globale, delle attività archeologiche, in un ottica di de-colonializzaizone della disciplina.
Risultati di apprendimento attesi
• Familiarità con i concetti di Community Heritage, Public Heritage e Archeologia di Comunità, e con le loro implicazioni nella gestione del patrimonio culturale e nella ricerca archeologica;
• Comprensione dei fondamenti teorici dell’Archeologia Pubblica e di Comunità;
• Conoscenza generale delle principali tecniche dell’archeologia sociale, della comunicazione in ambito archeologico e della divulgazione del sapere archeologico;
• Conoscenza degli approcci metodologici per progettare e realizzare interventi di archeologia pubblica e partecipata;
• Conoscenza delle questioni etiche legate all’archeologia digitale.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
• Capacità di comprendere le implicazioni politiche dei processi di costruzione del patrimonio, inclusi i fenomeni di heritagization e de-heritagization;
• Capacità di identificare e applicare metodologie appropriate nell’ambito dell’Archeologia Pubblica e di Comunità;
• Capacità di valutare il ruolo dell’opinione pubblica e dell’industria turistica nella tutela e interpretazione del patrimonio culturale;
• Capacità di pianificare attività di ricerca adottando metodologie idonee di Archeologia Pubblica in casi di studio specifici.
3) Capacità di giudizio:
• Capacità di confrontarsi con i dibattiti contemporanei su proprietà, responsabilità e definizione del patrimonio culturale;
• Capacità di valutare criticamente le implicazioni politiche ed etiche delle pratiche patrimoniali in una prospettiva decoloniale;
• Capacità di analizzare e valutare criticamente le fonti dell’archeologia digitale;
• Capacità di sviluppare un pensiero critico autonomo in relazione all’Archeologia Pubblica e di Comunità.
Prerequisiti
Contenuti
1. Che cos’è il Patrimonio Culturale?
Definizioni e domande chiave: Chi protegge il patrimonio? Da cosa? Per chi? Chi ne è il proprietario? Il patrimonio in relazione alla modernità e alla materialità.
2. Storie, Memorie e Patrimonio
Il discorso autorizzato sul patrimonio (Authorized Heritage Discourse, AHD); patrimoni subalterni, marginalizzati e dissenzienti; il patrimonio come processo culturale dinamico e controverso.
3. Usi e Abusi del Passato
Le dimensioni politiche del patrimonio archeologico. L’uso (o abuso) del passato da parte della politica e della propaganda, nel presente e nel passato.
4. Norme e Linee Guida
Panoramica sulla legislazione attuale, sui principi etici, sulle carte e sulle linee guida operative nella governance del patrimonio culturale.
5. 1945–2020: Patrimonio e Identità Europee
Dalle tradizioni nazionali ai quadri transnazionali: evoluzione e costruzione delle narrazioni sul patrimonio europeo.
6. L’Archeologia dei Luoghi, dei Nazionalismi e delle Identità
Il ruolo dell’archeologia nella costruzione e contestazione delle identità nazionali, locali e delle memorie collettive.
7. Cosa Rende “Pubblica” l’Archeologia?
Definizione dell’archeologia pubblica attraverso il valore della ricerca, l’impegno civico, l’approccio partecipativo e l’impatto sociale misurabile.
8. Ricerca Partecipativa Basata sulla Comunità
Archeologia inclusiva: co-produzione della conoscenza, collaborazione etica con le comunità, valorizzazione delle voci locali.
9. Turismo e Comunicazione del Patrimonio Culturale
Metodi e sfide nella comunicazione dell’archeologia al pubblico. Sostenibilità, autenticità e sguardo turistico.
10. Patrimonio Archeologico e Turismo
Casi studio che esplorano il rapporto complesso tra patrimonio archeologico e industria turistica.
11. Archeologia come Attivismo
L’archeologia in chiave attivista: affrontare le sfide globali come migrazioni, cambiamento climatico, guerra e disuguaglianza attraverso il lavoro sul campo e le pratiche del patrimonio.
12. Taggalo. Metti un Like. Condividilo.
Archeologia e social media: il ruolo delle piattaforme digitali nella costruzione delle narrazioni pubbliche, nella divulgazione e nella rappresentazione culturale.
13. La Politica dell’UNESCO e i Patrimoni Globali
Archeologia, paesaggi culturali, eredità coloniali e geopolitica dell’iscrizione e gestione dei siti Patrimonio Mondiale.
Testi di riferimento
Gli appunti delle lezioni e i PDF saranno disponibili su Moodle.
Una selezione di articoli, capitoli di libri e video online sarà anch’essa resa disponibile su Moodle.
Tutti i materiali necessari per la preparazione dell’esame saranno accessibili sulla piattaforma Moodle.
I testi di riferimento saranno, comunque:
C. Westmont, Critical Public Archaeology: Confronting Social Challenges in the 21st Century, 2022
G. Moshenska, Key concepts in Public Archaeology, 2017
L. Smith, E. Waterton, Heritage, Communities and Archaeology, 2013
R. Harrison, "Heritage. Critical Approach.", 2013
T. Ireland, T. Schofield (eds.), "The Ethics of Cultural Heritage", 2015
L. Meskell, "A Future in Ruins. Unesco, World Heritage, and the Dream of Peace", 2018
L. Meskell, P. Peels, "Embedding Ethics", 2005
R. S. Peckham (ed.), "Rethinking Heritage. Cultures and Politics in Europe", 2003
H. Rued-Cunliffe, A. Copeland (eds.), "Participatory Heritage", 2017
L. Smith, "Uses of Heritage", 2006
A. Stille, "The Future of the Past", 2002
G. Volpe, "Patrimonio al Futuro. Un Manifesto per i Beni Culturali", 2015
S. West (ed), "Understanding Heritage in Practice", 2010
M. Forte, S. Campana S., Digital Methods and Remote Sensing in Archaeology. Archaeology in the Age of Sensing, 2016
E. Watrall, L. Goldstein, Digital Heritage and Archaeology in Practice: Presentation, Teaching, and Engagement, 2022
F. R Cameroon, The Future of Digital Data, Heritage and Curation: in a More-than-Human World, 2021
Modalità di verifica dell'apprendimento
Criteri di valutazione:
• Chiarezza e completezza nell’esposizione delle conoscenze acquisite
• Capacità di pensiero critico e valutazione autonoma
• Capacità di collegare le conoscenze acquisite all’esperienza personale e di sviluppare contenuti o casi originali
Modalità di valutazione:
Il voto finale sarà determinato dalla partecipazione attiva alle lezioni (10%) e da un esame scritto finale (90%), che si svolgerà tramite Moodle. L’esame valuterà le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. Voti da 18 a 22 saranno attribuiti quando lo studente dimostra:
• Conoscenza e comprensione di base dei contenuti del corso
• Capacità limitata di raccogliere e interpretare dati o di formulare giudizi autonomi
• Abilità comunicative sufficienti
B. Voti da 23 a 26 saranno attribuiti quando lo studente dimostra:
• Conoscenza e comprensione adeguata dei contenuti del corso
• Discreta capacità di raccogliere e interpretare dati e di formulare giudizi autonomi
• Abilità comunicative adeguate, in particolare nell’uso della terminologia specifica del patrimonio culturale
C. Voti da 27 a 30 saranno attribuiti quando lo studente dimostra:
• Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei contenuti del corso
• Solida capacità di raccogliere e interpretare dati e di formulare giudizi autonomi ben argomentati
• Efficaci e appropriate capacità comunicative, con padronanza del linguaggio specialistico del patrimonio culturale
D. Lode (30 e lode) sarà attribuita quando lo studente dimostra:
• Conoscenza e comprensione eccezionali dei contenuti del corso
• Eccellente capacità critica e di giudizio
• Ottime capacità comunicative e piena padronanza del linguaggio disciplinare
Metodi didattici
- Discussioni collegiali della classe su argomenti specifici;
- Test multimediali eseguiti in classe;
- Tutti i materiali didattici saranno disponibili su moodle.
Altre informazioni
L'accesso e l'uso di moodle è necessario per seguire i progressi di studio, il programma e per la somministrazione di test scritti di verifica dell'apprendimento.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile