ORIGINS OF WESTERN PHILOSOPHY

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORIGINS OF WESTERN PHILOSOPHY
Codice insegnamento
C38-19 (AF:596359 AR:336557)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso di studio si concentra sulle origini della filosofia antica occidentale, focalizzandosi in particolare sui cosiddetti pensatori "presocratici", con uno sguardo anche all'Oriente quale categoria storiografica e all'eredità filosofica, oltre che storica, che tali esordi hanno lasciato.
1) Conoscenza dei testi di base all'origine delle tradizione filosofica occidentale e comprensione del dibattuto apporto orientale a tale tradizione. 2) Acquisizione di termini-chiave specifici, di vocabolario tecnico e concetti filosofici fondamentali relativi al periodo arcaico. 3) Sensibilità filologica di base nell'analisi dei testi antichi di natura per lo più frammentaria e indiretta. 4) Familiarità con i principali argomenti filosofici dei pensatori Presocratici, le loro concezioni più importanti, le testimonianze superstiti e la tradizione dossografica disponibile in loro riferimento. 5) Capacità di sviluppare una comprensione critico-teoretica della "filosofia presocratica", informata testualmente e storiograficamente. 6) Abilità nell'elaborare e formulare argomenti di senso, ed a comunicare idee con competenza, in merito agli esordi della filosofia occidentale.
Una conoscenza di base del greco antico sarebbe raccomandabile, ma non necessaria, ai fini del superamento dell'esame.
Il corso ripercorre la storia della cosiddetta "filosofia presocratica", dai Milesi ai Sofisti. Attenzione particolare sarà dedicata all'idea storiografica di "origine" della filosofia e alla relazione di forme arcaiche di sapienza tra Oriente e Occidente.
– Maria Michela Sassi, The Beginnings of Philosophy in Greece, Princeton, NJ: Princeton University Press, 2018.
– Daniel W. Graham (ed., tr.), The Texts of Early Greek Philosophy: The Complete Fragments and Selected Testimonies of the Major Presocratics, 2 vols., Cambridge: Cambridge University Press, 2010 (selections).
– M. Laura Gemelli Marciano, "East and West", in Ancient Philosophy: Textual Paths and Historical Explorations, eds. Lorenzo Perilli and Daniela P. Taormina, London-NY: Routledge, 2018, pp. 1-40.
Interrogazione orale finalizzata alla verifica della capacità di comprensione e interpretazione dei frammenti e testimonianze dei cosiddetti pensatori "Presocratici", anche in considerazione della critica storiografica più accreditata in loro riferimento.
orale
Regarding the grading scale for the oral exam: 
 A. Scores in the range of 18-22 will be assigned for: 
- Sufficient knowledge of the textbooks and related topics 
- Limited ability to use data and form independent judgments 
- Sufficient communication skills. 
B. Scores in the range of 23-26 will be assigned for: 
- Fair knowledge of the textbooks and related topics 
- Fair ability to use data and form independent judgments 
- Fair communication skills. 
C. Scores in the range of 27-30 will be assigned for: 
 - Good or excellent knowledge of the textbooks and related topics 
- Good or excellent ability to use data and form independent judgments 
- Fully appropriate communication skills. 
D. The “laude” will be awarded to students with excellent knowledge and comprehension of the textbooks and related topics.
Lezioni frontali di lettura, analisi e commento di fonti primarie selezionate.
Ulteriore materiale bibliografico sarà presentato e/o suggerito nel corso delle lezioni.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/04/2025