ELEMENTS OF CHRISTIAN CULTURE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ELEMENTS OF CHRISTIAN CULTURE
Codice insegnamento
C38-22 (AF:596382 AR:336561)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il cristianesimo ha avuto un ruolo cruciale per la continuità e la trasformazione della cultura classica greca e latina in tutta l'area Mediterranea e fino in Asia centrale.
Non solo perché, come è ben noto, i testi dell'antichità classica greca e latina sono sopravvissuti quasi esclusivamente grazie all'attività di copia di scribi e dotti cristiani nel corso del Medioevo e oltre, ma anche perché il cristianesimo, tanto latino quanto greco e medio-orientale, assorbì profondamente la cultura classica a tutti i livelli: letterario, filosofico, artistico, scientifico. La cultura antica ci è pervenuta dunque non solo in quanto tale, nei libri copiati dai cristiani, ma ci è giunta anche e soprattutto nella forma che i cristiani le hanno dato nel corso dei secoli.
Infine, la cultura cristiana, pur con tutta la sua varietà storica e geografica, è essa stessa una "cultura classica" dell'Europa e del mondo, la cui presenza ha segnato nel bene e nel male lo sviluppo intellettuale e artistico di molte culture diversissime tra loro.
Non si può dunque comprendere fino in fondo la permanenza, e dunque la rilevanza del classico nell'Europa e nel mondo di oggi senza conoscere i fondamenti del Cristianesimo e in particolare il suo rapporto con le culture antiche.
Alla fine del corso conoscerete i fondamenti della storia cristiana, in particolare delle sue origini; avrete una buona conoscenza dell'assimilazione cristiana della cultura classica greco-latina, e delle ragioni della conservazione e della trasmissione di questa cultura; e possiederete gli strumenti di base per decifrare l'iconografia cristiana, che pervade tutta l'arte europea tardo-antica, medievale e moderna.
In questo modo sarete in grado di comprendere meglio una serie di snodi assolutamente cruciali della storia e della concezione di cosa è "classico" nella cultura europea e di diverse altre parti del mondo raggiunte dal Cristianesimo. Non si tratterà, peraltro, soltanto di conoscere alcuni tratti di storia del Cristianesimo, ma anche di comprendere la sua complessità: scopo principale del corso, infatti, sarà proprio quello di fornirvi una prospettiva articolata, critica e non monolitica di questa religione che troppo spesso viene identificata soltanto con le sue manifestazioni contemporanee.
Non è richiesto nessun prerequisito.
Il contenuto del corso sarà tripartito.
Nella prima parte affronteremo le origini del Cristianesimo, con una veloce panoramica sulla grande complessità della letteratura cristiana primitiva raccolta nel Nuovo Testamento, specialmente dei quattro Vangeli e sulla loro natura non unitaria; sul pensiero dell'apostolo Paolo; e sulla figura storica di Gesù quale si può ricostruire da un'analisi critica dei Vangeli.
Seguiranno lineamenti sui principali fenomeni storici del primo cristianesimo: la formazione del canone biblico, le persecuzioni e le forme di martirio, i primi concili e la nascita del monachesimo.
Nella seconda parte studieremo poi il fenomeno del confronto e dello scontro tra la cultura classica greco-romana e quella cristiana, e delle forme di assimilazione e di selezione attuate dai cristiani nei secoli dal II al V, soffermandoci quindi sull'epoca tardoantica in cui si definiscono i caratteri. In appendice a questa sezione accenneremo anche ai modi in cui, alla fine dell'antichità, i cristiani organizzarono la conservazione dei saperi antichi.
Nella terza parte, infine, si offrirà una panoramica generale sul fenomeno dell'arte cristiana: ci concentreremo inizialmente sull'arte paleocristiana e sul suo modo caratterstico di fare interpretazione biblica per immagini; e apprenderemo poi gli strumenti per leggere e decodificare l'arte cristiana medievale e moderna, soprattutto tramite la lettura di quello che fu il manuale che tutti gli artisti europei tennero costantemente in mano nel creare le loro opere: la Legenda Aurea di Jacopo da Varazze.
Qualsiasi edizione moderna della Bibbia.
Brevi selezioni da:
R.L. Wilken The First Thousand Years: A Global History of Christianity, New Haven: Yale University Press 2013.
P. Brown, The Rise of Western Christendom: Triumph and Diversity, A.D. 200-1000, Hoboken, NJ: Wiley-Blackwell 2013.
Per i coraggiosi: A. Deconick, Comparing Christianities: An Introduction to Early Christianity, Hoboken, NJ: Wiley-Blackwell 2023.

Brevi selezioni da:
Basil, Letters, Volume IV: Letters 249-368. On Greek Literature, Cambridge, MA: Harvard University Press (constantly reprinted).
J. Daniélou, A History of Early Christian Doctrine Before the Council of Nicaea. 3 Vols. Philadelphia: Westminster, 1972.
K. Pollmann, The Baptized Muse: Early Christian Poetry as Cultural Authority, Oxford: Oxford University Press 2017.
H. Rahner, Greek Myths and Christian Mystery, Cluny Media, 2021.
Per i coraggiosi: Ernst Robert Curtius, European Literature and the Latin Middle Age, Princeton: Princeton University Press 2013.

Selezioni da:
Jacobus de Voragine, The Golden Legend: Selections, London: Penguin 1999.
L'esame è esclusivamente orale, e avrà una durata massima di 25-30 minuti. Il docente porrà quattro domande: due su argomenti storici basate su quanto discusso in classe e sui testi di riferimento, una su un testo letto in classe, e una di argomento storico-artistico.
orale
30 e lode: eccellente
30-28: molto buono
27-26: buono
25-23: discreto
22-18: sufficiente
Il corso sarà svolto prevalentemente in modalità frontale, con presentazione di informazioni storiche da parte del docente e lettura condivisa di testi. Sono previste anche almeno due visite didattiche a importanti siti paleocristiani.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2025