HISTORY OF CHINESE AND JAPANESE ART (MOD.1)

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CHINESE AND JAPANESE ART (MOD.1)
Codice insegnamento
C38-12 (AF:596387 AR:336563)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di HISTORY OF CHINESE AND JAPANESE ART
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Il modulo è uno dei corsi obbligatori per gli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea "Ancient Civilizations for the Contemporary World". Si compone di due parti, suddivise per ciascun semestre: la prima parte inerente alla Storia dell'arte e dell'archeologia in Cina, la seconda del Giappone. Il corso deve essere seguito in entrambe le sue parti ai fini dell'ottenimento dei crediti.
L'obiettivo del modulo 1 è di fornire alle studentesse e agli studenti una panoramica dell'arte e dell'archeologia della Cina dal periodo Neolitico alla Dinastia Tang; i periodi successivi saranno trattati brevemente in riferimento alle connessioni a lunga distanza tra Cina ed Europa e all'influenza della produzione artistica sulla cultura e sull'arte cinese contemporanea.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza introduttiva della Storia dell'Arte e dell'Archeologia della Cina dal periodo Neolitico alla dinastia Tang.

In particolare, esse/i apprenderanno
- il lessico specifico riguardante l'arte e l'archeologia della Cina,
- le principali opere d'arte, artisti e stili della Cina per i periodi esaminati,
- importanti scoperte archeologiche e le tecniche produttive delle maggiori tipologie di opere d'arte prodotte nella cultura cinese.

Il corso adotterà l'approccio della contestualizzazione del sistema produttivo delle opere: ricollocando gli oggetti nel loro contesto primario, studentesse e studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le conoscenze per comprendere perché sono stati realizzati, per chi e da chi. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere, riconoscere e contestualizzare nel tempo e nello spazio opere, siti, stili, artisti e fruitori.

Nessuno, tuttavia le studentesse e gli studenti sono fortemente incoraggiati ad informarsi sulla storia della Cina, in modo da capire meglio il contesto storico delle opere che studieremo durante il corso. I periodi storici di riferimento saranno introdotti all'inizio di ogni lezione e saranno segnalate delle letture d'approfondimento (non obbligatorie ma fortemente consigliate). La docente è disponibile a fornire indicazioni su testi introduttivi sul tema.
- Arte preistorica e culture neolitiche della Cina
- Arte e archeologia delle prime dinastie
- La ricerca dell'immortalità e la produzione artistica nella prima Cina imperiale
- Arte buddista in Cina
- Cosmopolitismo e opulenza: le dinastie Sui e Tang
- Antiquarianesimo Song e la pratica dell'archeologia in Cina
- L'arte e l'archeologia cinese nei musei di oggi
Thorp, R.L., & Vinograd, R.E., 2001. Chinese Art & Culture. New York: Harry N. Abrams. Parti scelte dei capitoli 1- 6. Scansioni PDF saranno disponibili su Moodle.

Le studentesse e gli studenti troveranno le letture obbligatorie e consigliate (non obbligatorie) in formato PDF su Moodle prima delle lezioni.
Scritto.

L'esame consiste in un test scritto di 30 minuti suddiviso in tre parti:
1) domande a scelta multipla
2) domande aperte (con risposta breve)
3) analisi critica di un'opera d'arte (le studentesse e gli studenti sceglieranno quale opera analizzare tra 4 proposte in sede d'esame).

l test misurerà in modo specifico:
a) la conoscenza delle nozioni fondamentali di arte e archeologia cinese, inclusa la terminologia di base;
b) la capacità di riconoscere un’opera d’arte (titolo, autore, datazione, materiali; sito archeologico di rinvenimento nel caso di scavo molto importante, formato dei dipinti)
c) la capacità di descrivere formalmente un’opera d’arte;
d) la capacità di analizzare stilisticamente un’opera d’arte;
e) la capacità di commentare in maniera storico-critica un’opera d’arte.
scritto
Il voto d'esame (min 18/30, max 30/30) sarà determinato dalla somma dei punteggio ottenuti nelle tre sezioni in cui è suddiviso il test.
Lezioni frontali con utilizzo di powerpoint e commento delle opere in classe.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/05/2025