GESTIONE DELLE IMPRESE-1

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BUSINESS MANAGEMENT-1
Codice insegnamento
ET0114 (AF:598178 AR:293915)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GESTIONE DELLE IMPRESE
Partizione
Cognomi A-Di
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti il corso di laurea in Economia Aziendale, e ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sul funzionamento dell'impresa e sulle principali problematiche gestionali. Dopo la presentazione dei fondamenti metodologici e di contesto relativi alla gestione delle imprese contemporanee, il corso si concentra sull’analisi dell’ambiente in cui l’impresa opera, l’analisi del vantaggio competitivo e le strategie di crescita. Il corso di Gestione delle imprese riprende per approfondire i temi relativi all’analisi dell’ambiente esterno e alla strategia d'impresa a cui si fa riferimento nei corsi di Economia aziendale e di Organizzazione aziendale.
Terminato il corso, gli studenti avranno compreso quali sono le principali funzioni aziendali, quali sono le principali caratteristiche dell’ambiente in cui l’impresa opera, e quali strategie l’impresa può implementare per crescere all’interno di tale ambiente.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, testimonianze aziendali, lavori di gruppo) e insieme allo studio individuale consentiranno agli studenti di:
- conoscere i modelli principali della gestione d’impresa, ed il significato delle principali alternative strategiche;
- sapere esemplificare i principali concetti teorici legati all’impresa, le sue funzioni aziendali, strategie, e all’ambiente in cui opera;
- sapere applicare i principali indicatori per l’analisi dell’attrattività del settore in cui l’impresa opera;
- sapere determinare il metodo più opportuno per analizzare le diverse tipologie di imprese, il modo in cui operano, e l’ambiente nel quale competono.
Per eventuali propedeuticità, gli studenti devono fare riferimento al loro piano di studi:
http://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/cdl/laurea/et11/documenti/2017-18/propedeuticitaET11.pdf
Gli studenti che non hanno superato l'esame di Economia Aziendale non possono sostenere l'esame di Gestione delle Imprese (moduli 1 e 2).
Testo in Italiano
1. Principi di gestione d'impresa
2. L’ambiente competitivo
3. Le strategie competitive
4. Le strategie di crescita
- Gestione delle Imprese, Create della MCGraw-Hill, capitoli 1, 2, 3, 4 (Fontana-Caroli), edizione 25/26 (uguale a 24/25, 23/24, 22/23, 21/22 e a 20/21).
- Testi di approfondimento e slide a cura della docente saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso.
E' previsto un esame unico alla fine del modulo [ET0114-2] GESTIONE DELLE IMPRESE-2. L'esame finale è in forma scritta e orale. La parte scritta dell'esame conterrà 18 domande a risposta multipla (1 punto per ciascuna domanda), due domande aperte (o esercizi) da 4 punti ciascuna per un totale di 26 punti. Durata della prova massimo 1 ora. Per ottenere un voto superiore al 26 è necessario sostenere una prova orale.
Verrà data la possibilità agli studenti di integrare il voto d’esame con dei lavori di gruppo che verranno presentati e svolti in aula.
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza dei contenuti del corso;
- limitata capacità di comprensione e applicazione delle conoscenze acquisite;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del corso;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza dei contenuti del corso;
- discreta capacità di comprensione e applicazione delle conoscenze acquisite;
- discreta abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del corso;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza dei contenuti del corso;
- buona o ottima capacità di comprensione e applicazione delle conoscenze acquisite;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito del corso;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezione frontale, discussione in aula, presentazione di testimonianze aziendali.
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/06/2025