GEOGRAFIA II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY II
Codice insegnamento
FT0093 (AF:598739 AR:328717)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GEOGRAFIA
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
La disciplina è compresa tra gli insegnamenti di base dei corsi di laurea triennale in Storia (FT5) e in Lettere (FT3). Si inquadra nei percorsi di studio esaminando lo sviluppo del pensiero geografico e mettendo in evidenza le interazioni che, nel corso del suo sviluppo epistemologico, ha sviluppato con le altre discipline umanistiche
I risultati attesi consistono:
- nella capacità di inquadrare la disciplina nel contesto dell'evoluzione storica del sapere
- nel fornire la necessaria preparazione per una comprensione interdisciplinare della realtà
- nel fornire abilità utili per l'insegnamento della disciplina
Per gli studenti che sostengono l'esame da 12 crediti e' obbligatorio aver superato l'esame di Geografia I
Il corso esamina:
1) L'evoluzione del pensiero geografico
2) La Geografia e l'interpretazione della realtà
3) Le interazioni tra Geografia e le altre scienze
1)A. Vallega, Geografia culturale, Torino, Utet, 2006.Sono esclusi i capitoli 9 e 10
2) Materiali Moodle/ISA
L'esame è in forma scritta e prevede tre domande. Il foglio per svolgere l'esame sarà fornito dal docente.
orale
Griglia di valutazione:
27-30 e lode: ottima conoscenza del programma con capacità di analizzare approfonditamente i testi; visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi; ottimo linguaggio disciplinare e adeguato registro semantico

23-26: buona conoscenza del programma e capacità di analisi complessivamente corretta, con alcune imperfezioni; discreta proprietà di linguaggio con qualche incertezza nell’esposizione e/o imprecisione nell’uso del linguaggio disciplinare.

18-22: conoscenza sufficiente ma sommaria del programma; comprensione superficiale dei testi e una limitata capacità di analisi; espressione non sempre appropriata.

valutazione negativa: scarsa conoscenza del programma; inadeguata capacità di analisi; espressione scritta scorretta o inappropriata
Lezioni frontali con uso di materiale video e fotografico
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/07/2025