LABORATORIO DI DIAGNOSTICA APPLICATA AD OPERE PITTORICHE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORY OF DIAGNOSTICS APPLIED TO PICTORIAL WORKS
Codice insegnamento
CT0619 (AF:598944 AR:285900)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo corso si prefigge di fornire strumenti e conoscenze pratiche nell'ambito della Diagnostica applicata allo studio di opere pittoriche e policrome. Durante il Laboratorio, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di condurre una breve campagna diagnostica su opere pittoriche reali (selezionate con Fondazioni Pubbliche o Private che si occupano di Conservazione e Tutela del Patrimonio artistico), attraverso l'utilizzo di strumentazione scientifica all'avanguardia, al fine di approfondire la conoscenza dei manufatti e comprendere il loro stato di conservazione.
Pertanto, le studentesse e gli studenti potranno acquisire competenze specifiche, importanti per la figura della/o Scienziata/o e Diagnosta per i Beni Cultuali.
- Conoscenza e comprensione: studiare opere pittoriche reali e comprendere i materiali costituenti e gli eventuali processi/prodotti di degrado attraverso un approccio scientifico multianalitico.
- Capacità di applicare le conoscenze: saper applicare i concetti appresi anche da altri corsi per comprendere lo stato di conservazione di un'opera pittorica
- Capacità di giudizio: sviluppare un approccio critico ed etico all’intervento scientifico e conservativo
- Abilità comunicative: saper esporre attraverso linguaggio specifico le informazioni ottenute analiticamente
- Capacità di apprendimento: saper prendere appunti durante le lezioni approfondando i concetti tramite lo studio individuale e con articoli suggeriti o in autonomia, saper consultare i testi e la bibliografia assegnata.
Le studentesse e gli studenti deve essere in possesso delle conoscenze di base della Chimica applicata ai Beni Culturali e Chimica Analitica
Inoltre, è necessario avere seguito e sostenuto positivamente il corso sulla Sicurezza per accedere al Laboratorio.
- come avvicinarsi scientificamente ad un'opera scientifica: il lavoro del Diagnosta per i Beni Culturali/Heritage Scientist
- macro e micro-osservazioni della superficie pittorica
- studio dei materiali costituenti l'opera pittorica attraverso diverse tecniche analitiche
- studio di eventuali prodotti di degrado attraverso diverse tecniche analitiche
- comprensione dello stato di conservazione
- redazione di un condition report
- partecipazione attiva delle lezioni e dei laboratori
- discussioni e confronti durante le ore di docenza
- studio individuale delle dispense e degli appunti
- lettura e studio di articoli di approfondimento
orale
Il giudizio finale terrà conto:
- dell'esito dell'esame orale
- del lavoro svolto durante il Laboratorio
- del report scritto che andrà consegnato almeno 7 giorni lavorativi prima della data dell'esame
-lezioni frontali con ausilio di ppt e dispense
- approfondimento su articoli specifici
- prove pratiche e sperimentali
- La frequenza dell'insegnamento di laboratorio è obbligatoria.
- La docente si rende disponibile ad incontrare gli studenti e le studentesse che lo richiedano, per approfondimenti sugli argomenti del corso, mediante semplice contatto mail : fra.izzo@unive.it

Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025