ADVANCED BIOLOGICAL CHEMISTRY
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ADVANCED BIOLOGICAL CHEMISTRY
- Codice insegnamento
- CM0595 (AF:599056 AR:292612)
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- BIO/10
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi formativi dell’insegnamento sono: i) comprendere e analizzare in modo critico il funzionamento e comprendere la regolazione delle principali vie metaboliche; ii) favorire e stimolare l’utilizzo di un ragionamento logico per effettuare connessioni tra le diverse vie metaboliche; iii) sviluppare la capacità di esporre concetti scientifici in maniera formale e utilizzando un linguaggio appropriato; iv) compiere collegamenti tra i vari contenuti del corso; v) sviluppare nuove idee in cui applicare la biologia sintetica per risolvere problemi rilevanti per la salute, la società e l’ambiente.
Risultati di apprendimento attesi
• Conoscere le modalità di funzionamento delle principali vie metaboliche e comprenderne i meccanismi di regolazione;
• Saper effettuare connessioni logiche tra le diverse vie metaboliche.
ii) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Saper impiegare i concetti appresi per comprendere ed interpretare in modo logico il funzionamento e la regolazione delle principali vie metaboliche;
• Saper utilizzare le conoscenze apprese per effettuare connessioni tra le diverse vie metaboliche in maniera logica e deduttiva.
iii) Capacità di giudizio
• Utilizzare le conoscenze acquisite per effettuare un’analisi critica e quantitativa delle modalità di funzionamento e regolazione delle principali vie metaboliche;
• Saper riconoscere eventuali errori tramite un’analisi critica del metodo applicato e saper formulare e argomentare semplici ipotesi alternative.
iv) Abilità comunicative
• Saper comunicare le conoscenze apprese utilizzando una terminologia appropriata;
• Saper interagire con il docente e con i compagni in modo rispettoso e costruttivo.
v) Capacità di apprendimento
• Saper prendere appunti, selezionando e raccogliendo le informazioni secondo la loro importanza e priorità;
• Saper esporre concetti scientifici in maniera formale e utilizzando un linguaggio appropriato.
Prerequisiti
Contenuti
ii) Principi di regolazione metabolica: Regolazione delle vie metaboliche. Analisi del controllo metabolico. Regolazione coordinata della glicolisi e della gluconeogenesi. Il metabolismo del glicogeno negli animali. Regolazione coordinata della sintesi e della demolizione del glicogeno.
iii) Il ciclo dell’acido citrico: Produzione di acetil-CoA. Reazioni del ciclo dell’acido citrico. Regolazione del ciclo dell’acido citrico.
iv) Il catabolismo degli acidi grassi: Digestione, mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici.
v) Fosforilazione ossidativa e fotofosforilazione: Il flusso degli elettroni nei mitocondri. La sintesi dell’ATP. Regolazione della fosforilazione ossidativa. I mitocondri nella termogenesi, nella sintesi degli steroidi e nell’apoptosi. I geni mitocondriali: la loro origine e gli effetti delle mutazioni. Caratteristiche generali della fotofosforilazione. L’assorbimento della luce. L’evento fotochimico centrale: il flusso di elettroni indotto dalla luce. Sintesi di ATP accoppiata alla fotofosforilazione. Evoluzione della fotosintesi ossigenica.
vi) Biosintesi dei carboidrati nelle piante e nei batteri: Sintesi fotosintetica dei carboidrati. La fotorespirazione e le vie C4 e CAM. Biosintesi dell’amido e del saccarosio. Sintesi dei polisaccaridi della parete cellulare: cellulosa delle piante e peptidoglicani dei batteri. Integrazione del metabolismo dei carboidrati nelle cellule vegetali.
vii) Biosintesi dei lipidi: Biosintesi degli acidi grassi e degli eicosanoidi. Biosintesi dei trigliceridi. Biosintesi dei fosfolipidi di membrana. Colesterolo, steroidi e isoprenoidi: biosintesi, regolazione e trasporto.
viii) Ingegneria metabolica e biologia sintetica: concetti e applicazioni.
Testi di riferimento
• D.L. Nelson, M.M. Cox: I principi di biochimica di Lehninger, VII ed., Zanichelli.
• A. Hofmann and S. Clokie. Wilson and Walker’s Principles and Techniques of Biochemistry. VIII ed., Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell'apprendimento
• domande riguardanti tutte le parti del programma riportato nella sezione “Contenuti” incluse le esperienze pratiche di laboratorio;
• la presentazione e discussione di un articolo scientifico attinenti al corso e selezionati tra otto articoli assegnati dal docente.
Gli/Le studenti/studentesse devono in tal modo dimostrare sia l’apprendimento critico degli argomenti dell’intero programma svolto sia la capacità di esporli in maniera formale e concisa utilizzando un linguaggio scientifico appropriato. Gli appelli avverranno all’interno delle date stabilite dal calendario accademico.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
• conoscenza degli argomenti richiesti (range 15 punti);
• capacità di articolare in maniera autonoma il discorso (range 5 punti);
• sicurezza nell'esposizione (range 5 punti);
• capacità di approfondimento dell'argomento (range 5 punti).
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile