Domestic and International Climate Policies

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
Domestic and International Climate Policies
Codice insegnamento
PHD148 (AF:601164 AR:333389)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Master di Secondo Livello (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/05
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso presenta le politiche sul clima da vari punti di vista. In effetti il problema dei cambiamenti climatici non e' soltanto un problema ambientale, ma soprattutto un problema economico e sociale. Non c'e' un' unica misura per affrontarlo. E' necessario mettere in campo una varietà di politiche, sia internazionali sia nazionali. Il corso analizzerà quindi vari scenari in cui il cambiamento climatico e le politiche per controllarlo svolgono un ruolo cruciale. Differenziando rispetto ai settori e alle aree geografiche in cui avrà i maggiori impatti. In particolare, a partire dalle principali asimmetrie economiche che il cambiamento climatico va introducendo, sia in termini di costo degli impatti, sia di costo delle politiche, il corso analizzerà le varie posizioni negoziali alle Conferenze delle Parti e le ragioni delle grandi difficoltà nel pervenire ad un accordo internazionale per limitare le emissioni di gas ad effetto serra. Utilizzando un impianto analitico basato sulla teoria dei giochi, il corso identificherà le principali proprietà delle negoziazioni internazionali sul clima ed i meccanismi incentivanti per poter ottenere accordi più ampi e/o più efficaci. Esaminera' infine i recenti negoziati sul clima e le misure adottate in Europa per ridurre le emissioni di gas serra (dal EU Green Deal al Pacchetto Fitfor55 al recente Clean Industrial Deal)
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 capire quale e' il ruolo dell'economia nell'affrontare i cambiamenti climatici
1.2. confrontare i diversi strumenti di policy che le autorità hanno a propria disposizione
1.3 comprendere le dinamiche delle negoziazioni internazionali sui cambiamenti climatici

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1. valutare gli impatti dei cambiamenti climatici
2.2. applicare strumenti economici per affrontare il problema dei cambiamenti climatici
2.3. individuare soluzioni alle difficoltà di raggiungere accordi internazionali sul clima

3. Capacità di giudizio:
3.1. valutare i pro e contro di diversi strumenti di policy climatica
3.2. capire il futuro dei nostri sistemi economici ed energetici alla luce dei cambiamenti climatici e tecnologici in corso
3.3. valutare le probabilità di successo delle negoziazioni internazionali sul clima
Conoscenze approfondite di economia, matematica e statistica. Gli studenti dovranno anche prepararsi sulle principali conseguenze economiche dei cambiamenti climatici e seguire il dibattito sulle politiche da adottare per affrontare il problema dei cambiamenti climatici. La lettura preventiva dei più recenti rapporti IPCC è fortemente raccomandata.
1. La governance dei cambiamenti climatici e l'IPCC
2. Panoramica dei principali strumenti di policy per affrontare i cambiamenti climatici e loro valutazione
3. Lo stato delle negoziazioni sul clima
4. Le politiche climatiche in Europa, dall'EU ETS allo European Green Deal, dal Pacchetto Fitfor55 al Clean Indusrìtrial Deal
5. La finanza climatica
6. L'innovazione in campo climatico
7. Consumo sostenibile per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra
- IPCC - Sixth Assessment Report, free downloadable at www.ipcc.ch . Da leggere assolutamente almeno l'executive summary dei tre volumi.
- Scott Barrett, Carlo Carraro, Jim De Melo, Towards a Workable and Effective Climate Regine, CEPR Press 2015, free downloadable at www.cepr.org (anche in francese per la casa editrice Economica).
- Nicholas Stern, Why Are We Waiting? The Logic, Urgency and Promise of Tackling Climate Change, MIT Press, 2014
- Gernot Wagner and Martin L. Weitzman, Climate Shock: The Economic Consequences of a Hotter Planet , Princeton University Press, 2014
- Lawrence Susskind & Saleem Ali, Environmental Diplomacy: Negotiating More Effective Global Agreements, Oxford University Press, 2014
La prova di esame sara' basata sulla scrittura di una serie di saggi attraverso cui gli studenti approfondiranno e applicheranno i contenuti delle lezioni. Verrà anche chiesto di usare un semplice modello per simulare diverse strategie di riduzione delle emissioni di gas serra.
orale
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al
funzionamento economico dei servizi pubblici;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il
funzionamento economico dei servizi pubblici;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che
attiene al funzionamento economico dei servizi pubblici.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni in classe e gruppi di lavoro. Gli studenti dovranno preparare brevi saggi che saranno discussi in aula. Molto del lavoro di apprendimento dovrà avvenire prima e durante il corso, per permettere alle lezioni di essere partecipative e trasferire agli studenti la capacità di utilizzare ed applicare la conoscenza appresa.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/03/2025