STORIA DI VENEZIA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF VENICE
Codice insegnamento
SIE008 (AF:603744 AR:340952)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte dei corsi semestrali della SIE (School for International Education) d'Ateneo.

Mira a fornire un inquadramento di base dei vari aspetti della storia di Venezia e dello Stato veneziano (dall'Alto medioevo al XVIII secolo).

Studentesse e studenti iscritti al corso sono invitati a registrarsi alla sua sezione nel Moodle di ateneo (sotto il nome [SIE008] History of Venice (SIE) - a.a. 2025-26), poiché i materiali verranno condivisi attraverso la piattaforma.
Inoltre, anche future comunicazioni verranno inviate dalla docente attraverso la piattaforma all'account email @unive di studenti e studentesse, che sono quindi invitati a controllare la loro posta istituzionale regolarmente.

***N.B.*** Questo insegnamento viene erogato dalla Ca' Foscari School for International Education (SIE). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere gli esami finali se non si è ufficialmente iscritti al corso. Per ulteriori informazioni sui corsi in inglese per studenti in scambio della SIE, si prega di consultare questa pagina: https://www.unive.it/web/it/15436/corsi-semestrali-in-inglese
- Conoscenza delle principali tematiche della storia di Venezia e dello Stato veneziano (età medievale e moderna, in particolare gli aspetti istituzionali e socio-economici);
- Capacità di analizzare e discutere fonti storiche;
- Capacità di individuare fonti bibliografiche utili all'analisi di una tematica storica complessa;
- Capacità di sviluppare analisi su argomenti storici all'interno di una contestualizzazione di lungo periodo.
Il corso si indirizza a studenti provenienti da tutti i percorsi di studio. Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Alla fine del VII secolo Venezia iniziò a svicolarsi dall'influenza bizantina per diventare una città-stato indipendente. Durante l'alto medioevo il gruppo di isole che costituivano il nucleo originario della città avevano fatto parte dell'esarcato d'Italia, ma per quel tempo le fortune commerciali degli abitanti della laguna avevano già permesso loro di anelare all'autonomia. In tal modo, alla fine del primo millennio dell'era cristiana Venezia aveva ormai acquisito un ruolo di primo piano nel connettere l'Europa col vicino Oriente, aiutata anche dalla relazione privilegiata con Constantinopoli. In quel passaggio iniziò un percorso complesso (e per certi aspetti contradditorio) che durò sino alla caduta della Repubblica nel 1797.
Obiettivo del corso è investigare i principali aspetti di questo percorso storico di lunga durata, così come gli elementi che fra medioevo e rinascimento resero Venezia una delle principali forze politiche, navali, commerciali, finanziarie e culturali del Mediterraneo e d'Europa. La città divenne uno Stato, e se inizialmente era stata proiettata principalmente sul mare, fra XV e XVI secolo iniziò a virare i suoi interessi in modo significativo anche verso l'Italia, dopo la conquista dello Stato da Terra, diventando uno dei principali giocatori dello scacchiere continentale. Il tutto verrà discusso con una prospettiva che unisca gli elementi istituzionali, sociali ed economici, con uno speciale focus sul lungo rinascimento (secoli XIV-XVI).
Esempi documentari verranno discussi in classe, al fine di introdurre alcune delle tematiche principali.

Tematiche discusse nel corso:
- Il "mito" della nascita di Venezia e il rapporto con Bisanzio;
- I commerci mediterranei nel medioevo e la IV crociata;
- La struttura istituzionale. Parte 1: il doge, i corpi civici e la rappresentazione dello Stato;
- La struttura istituzionale. Parte 2: la serrata del Maggior Consiglio e i maggiori corpi di governo (Maggior Consiglio, Senato, Consiglio dei Dieci);
- Il ruolo veneziano nel Mediterraneo e in Europa: una prospettiva di lungo periodo (secoli X-XVIII secoli);
- Venezia come porto del Mediterraneo;
- Venezia come centro manifatturiero;
- Lo Stato da Mar;
- La Terraferma e l'ascesa veneziana nello scacchiere europeo;
- La guerra della Lega di Cambrai e le riforme statali del XVI secolo;
- Venezia cosmopolita: le minoranze;
- La lenta perdita di potere durante il XVII secolo;
- La fine della Repubblica: il XVIII secolo.
Bibliografia:

- Joanne M. Ferraro, Venice. History of a Floating City, Cambridge University Press 2012. [capitoli = 1,2,3,4,5,6,7,8]
- A Companion to Venetian History, 1400-1797, E.R. Dursteler (ed.), Brill, Leiden 2013; [selezione di capitoli = A. Viggiano “Politics and constitution”, pp. 47-84; M. Knapton “The Terraferma state”, pp. 85-124; B. Arbel “Venice’s Maritime empire in the early modern period”, pp.125-253]
- James S. Grubb, Elite citizens, in Venice Reconsidered. The History and Civilization of an Italian City-State, 1297-1797, J. Jeffreis Martin and D. Romano (eds.), Johns Hopkins University Press, Baltimore and London 2003, pp. 339-364
- Benjamin Kohl, The Serrata of the Greater Council of Venice, 1282-1323, in Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy of Benjamin Kohl, M. Knapton, J.E. Law and A. Smith (eds.), Firenze University Press, Firenze 2014, pp. 3-34 (open access: <http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php?mod=none_Legacy_Kohl> ; ;;)
- Venice. A Documentary History, 1450-1630, D. Chambers and B. Pullan (eds.), Blackwell, Oxford 1992; [selezione di fonti]
- Venice: cità excelentissima. Selections from the Renaissance Diaries of Marin Sanudo, H. Labalme and L. Sanguineti White (eds.), Johns Hopkins University Press, Baltimore 2008; [selezione di fonti]


Letture consigliate per l'approfondimento volontario:
- Frederic C. Lane, Venice. A Maritime Republic, The Johns Hopkins University Press, Baltimore and London 1973 [ed. italiana: F.C. Lane, Storia di Venezia, Einaudi, Torino 1991]
- Dennis Romano, Venice: The Remarkable History of the Lagoon City, OUP, Oxford 2024

Ulteriori indicazioni bibliografiche relative agli argomenti trattati in classe saranno indicate a lezione e nella pagina Moodle del corso.
Le presentazioni utilizzate durante le lezioni saranno caricate in Moodle e potranno essere utilizzate come materiali di supporto per la comprensione dei principali temi del corso; al pari di una timeline consultabile online per aiutare gli studenti nell'apprendimento della cronologia dei principali eventi della storia veneziana.

Tutta la bibliografia è disponibile presso le biblioteche d'ateneo.
L'esame consisterà in una prova scritta finale, comprensiva di una sezione a risposta multipla e una di domande a risposta breve.
scritto
Criteri di valutazione:
- conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e nella bibliografia di riferimento;
- correttezza e proprietà di linguaggio nella comprensione e analisi degli eventi storici;
- capacità di contestualizzare gli eventi storici all'interno del contesto tematico e nel lungo periodo.

I voti nella fascia 18-21 saranno attribuiti alle prove scritte che raggiungano un livello complessivamente sufficiente; i voti fra 22-24 si riferiranno ad un livello discreto; i voti fra 25-27 per un livello buono; e infine i voti fra 28-30 indicheranno il raggiungimento di un livello ottimo.
Lezioni frontali in cui si auspica la partecipazione e discussione di studentesse e studenti.
Tutte le lezioni saranno tenute in lingua inglese. Nel caso di fonti in latino, italiano o veneziano, sarà fornita una traduzione in inglese.

La frequenza al corso non è obbligatoria (eccetto per gli studenti iscritti ai corsi Foundation Year per i quali deve raggiungere almeno l'80% delle ore di lezione) ma caldamente consigliata ai fini della comprensione degli argomenti e alla preparazione per l'esame.

Se possibile saranno organizzate delle visite didattiche.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/09/2025