POLITICA CONTEMPORANEA ITALIANA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY POLITICS IN ITALY
Codice insegnamento
SIE026 (AF:603746 AR:340955)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso offre agli studenti una panoramica concisa ma approfondita dei principali sviluppi storici che hanno plasmato l’Italia dal 1946 a oggi. Le lezioni saranno costruite privilegiando un approccio di storia politica e sociale, concentrandosi sul rapporto tra istituzioni e attori collettivi, senza però trascurare le dinamiche culturali ed economiche che hanno segnato l’evoluzione della Repubblica Italiana. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi di lungo periodo, alle crisi e ai momenti di svolta nel rapporto tra società e Stato.
Gli studenti saranno inoltre incoraggiati ad adottare una prospettiva capace di connettere il locale al globale, analizzando il ruolo dell’Italia all’interno dei più ampi contesti europei e internazionali, dalla Guerra fredda alle crisi della globalizzazione.
Le lezioni alterneranno momenti frontali e discussioni guidate, supportate da materiali audiovisivi e documenti storici. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico degli studenti e la loro capacità di collegare gli eventi storici alle trasformazioni politiche e sociali contemporanee.
Il corso si propone di stimolare il pensiero critico degli studenti e la loro capacità di collegare gli eventi storici alle trasformazioni politiche e sociali contemporanee.
Non sono richiesti requisiti specifici
1) Introduzione alla storia dell'Italia repubblicana

2) Resistenza e liberazione

3) La nascita della Repubblica e il sistema dei partiti

4) Il boom economico

5) Le migrazioni

6) Mutamenti sociali e società dei consumi

7) L'epoca dell'azione collettiva

8) Strategia della tensione e violenza politica

9) Femminismo e relazioni di genere

10) Gli anni Ottanta tra riflusso e nuovi movimenti

11) La questione ambientale

12) La Mafia

13) Mani Pulite, Berlusconi e la Seconda repubblica

14) Il processo di integrazione europea

15) Crisi economica e sfide europee
P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Torino, Einaudi, 1989.

P. Ginsborg, L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato (1980-1996), Torino, Einaudi, 2007.

J. Foot, L’Italia e le sue storie (1945-2019), Roma-Bari, Laterza, 2019.
La valutazione avverrà attraverso un esame scritto basato sugli argomenti trattati durante il corso, che si terrà in aula in una data da concordare con il docente.
Salvo circostanze eccezionali, sarà prevista una sola sessione d’esame.
scritto
La valutazione finale è espressa in trentesimi. Il voto minimo per superare l’esame è 18/30. Un voto compreso tra 18 e 22 indica una preparazione di base o parziale, talvolta con lacune o imprecisioni. I voti tra 23 e 26 corrispondono a una prova soddisfacente o buona, con una comprensione adeguata degli argomenti e una esposizione generalmente chiara. I voti tra 27 e 30 denotano un’ottima o eccellente preparazione, con solidi strumenti analitici, precisione e approfondimento. Il voto massimo, 30 e lode, viene attribuito a prove di livello eccezionale, che dimostrano padronanza completa della materia e capacità critica o originalità fuori dal comune. I voti inferiori a 18 sono considerati insufficienti.
Oltre a una sessione introduttiva, che comprenderà un primo confronto con gli studenti e una panoramica di alcuni aspetti fondamentali della storia dell’Italia repubblicana, il corso sarà composto da 14 lezioni tematiche.
Ciascuna lezione sarà articolata in una prima parte di lezione frontale della durata di circa 45 minuti, seguita dalla visione o dalla lettura di un documento relativo all’argomento della lezione. Successivamente si terrà una discussione aperta tra gli studenti e il docente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/10/2025