ANTHROPOLOGY OF THE CONTEMPORARY GLOBAL WORLD

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANTHROPOLOGY OF THE CONTEMPORARY GLOBAL WORLD
Codice insegnamento
SIE089 (AF:603749 AR:340958)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Perfezionamento
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo insegnamento viene erogato dalla Ca' Foscari School for International Education (SIE). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere l'esame finale se non si è ufficialmente iscritti al corso. Per ulteriori informazioni sui corsi in inglese per studenti in scambio della SIE, si prega di consultare questa pagina: https://www.unive.it/web/it/15437/home
Alla fine del corso, gli e le studenti avranno acquisito le conoscenze antropologiche di base necessarie a sviluppare una riflessione teorica ed un approccio empirico sui fenomeni globali contemporanei. Questo corso aiuta gli studenti a "pensare ed osservare antropologicamente" introducendo concetti fondamentali attraverso la presentazione di alcuni dei dibattiti attualmente in corso all'interno della disciplina, nonché di particolari esperienze di ricerca. Gli e le studenti inoltre acquisiranno competenze pratiche legate all'applicabilità della ricerca antropologica anche al di fuori di questo specifico ambito disciplinare. Le tematiche discusse durante il corso potranno fornire agli ed alle studenti utili spunti per l'elaborazione di progetti di ricerca consapevoli e responsabili.
Non sono richieste particolari competenze.
Dopo un'introduzione all'antropologia che ne ricostruisce le principali tendenze e dibattiti, si procederà ad esplorare alcuni dei sottocampi disciplinari che si sono maggiormente affermati negli ultimi anni. Il corso seguirà questa scaletta di massima, ma sarà aperto alle richieste degli e delle studenti riguardo approfondimenti su specifici temi:
1) Introduzione all'antropologia contemporanea: la genealogia di una disciplina (le sue origini, le "svolte" che ne hanno segnato l'evoluzione e il rinnovamento, le tendenze attuali e la panoramica del corso), con particolare attenzione a come questioni intersezionali come genere, razza, classe e colonialità abbiano plasmato il passato e il presente della disciplina.
2) Antropologia urbana: riportare l'etnografia "a casa" (la scuola di Manchester, l'influenza della scuola di Chicago, panoramica della letteratura attuale), esaminando come gli spazi urbani siano plasmati e riflettano disuguaglianze di genere, razzializzate e di classe, nonché eredità postcoloniali. Focus sulle etnografie della città post-socialista (con un caso di studio da Sarajevo).
3) Antropologia delle migrazioni contemporanee: studi critici sui confini oltre "l'ordine nazionale delle cose", verso una critica della ragione umanitaria.
4) Antropologia dello sviluppo: aspetti critici, post-sviluppo e alternative allo sviluppo, interrogandosi su come i discorsi e le pratiche di sviluppo si siano storicamente intrecciati con le strutture di potere coloniali e su come continuino a plasmare le disuguaglianze lungo linee di etnia, genere e classe.
5) Antropologia dell'Antropocene: ecologia, ambiente e cambiamento climatico.
6) Antropologia visiva: lavorare con le immagini sul campo e oltre. Incontri interdisciplinari tra arte e ricerca.
7) La svolta sensoriale/affettiva: incarnazione, sensi, emozioni e affetti come centrali nella vita sociale e nell'esperienza etnografica.
8) La svolta materiale: l'agenzia, l'importanza e il ruolo attivo di materiali, oggetti, tecnologie e ambiente fisico nel plasmare la vita sociale, la cultura e l'esperienza umana.
9) La svolta digitale: l'impatto delle tecnologie digitali sulla disciplina, che comprende i cambiamenti nei metodi di ricerca, nei quadri teorici e nell'oggetto stesso dell'indagine antropologica.
10) Antropologia dei mondi futuri: approcci speculativi, tecnologie emergenti e possibili futuri oltre l'umano.
Presentazioni PowerPoint fornite dalla docente.
Testi base di partenza:
J. Monaghan and P. Just (2000), Social and Cultural Anthropology. A Very Short Introduction. Oxford University Press
S. Ortner (1984), Theory in Anthropology since the Sixties. Comparative Studies in Society and History, Vol. 26, No. 1 (Jan., 1984), pp. 126-166
S. Ortner (2016), Dark Anthropology and its Others. Theory since the Eighties. Hau: Journal of Ethnographic Theory 6 (1): 47–73
L. Abu-Lughod (1991), Writing against Culture. In R. G. Fox (ed.), Recapturing Anthropology: Working in the Present. Santa Fe: School of American Research Press, pp. 137-54, 161-2

Una selezione di letture verrà proposta di volta in volta tramite la piattaforma Moodle: https://moodle.unive.it/course/view.php?id=24529
Gli studenti saranno valutati sulla partecipazione in aula (discussioni e presentazioni periodiche di testi) e su un esame finale (una proposta di progetto da discutere oralmente con il docente).
orale
Un punteggio inferiore a 18 è considerato insufficiente. Il voto finale verrà calcolato tenendo conto della partecipazione in classe (30%), dell'elaborato scritto (30%) e della discussione orale in sede di esame dello stesso (30%).
Il corso sarà strutturato in lezioni frontali, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti attraverso discussioni di gruppo.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/10/2025