JUMP START COURSE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JUMP START COURSE
Codice insegnamento
JS0001 (AF:604127 AR:341543)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
0
Livello laurea
Micro-credenziali
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
Annuale
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Informazioni in breve (in inglese): https://drive.google.com/file/d/1aUscXUdtQmKxkI0xyi9dTWOP43a-GnXv/view?usp=sharing
Il corso Jump Start (JS) è un corso intensivo per fornire ai potenziali studenti di un corso magistrale le nozioni e i metodi che potrebbero mancare o essere non particolarmente sviluppati nel loro background accademico. Il corso sarà erogato in modalità blended, con incontri online, lezioni frontali e lavoro da completare autonomamente in preparazione di ogni sessione (distance-unit). I dettagli variano leggermente a seconda dell'edizione. Il corso richiede uno sforzo corrispondente a 6 crediti ECTS, per un totale di circa 150 ore di lavoro, di cui 30 ore equivalenti a lezioni frontali.

Il corso si terrà quattro volte nel periodo luglio/dicembre 2025.
La seconda edizione si terrà a partire dal 22 settembre 2025 (in italiano) utilizzando un formato misto che bilancia la flessibilità con la possibilità di interazioni di persona significative (incontri in presenza, alcune lezioni online e unità didattiche a distanza).
La ​​terza e la quarta edizione dei corsi JS si terranno a ottobre (in italiano, in modalità mista) e a dicembre (in inglese, online) 2025.
Gli studenti acquisiranno familiarità con funzioni e modelli lineari e quadratici, saranno in grado di creare grafici e visualizzare dati, esprimere relazioni in forma verbale e algebrica/statistica, comprendere i principi fondamentali dell'organizzazione dei dati e le relative tecniche. Verranno presentati e risolti alcuni problemi pratici tratti dal mondo reale. Alcuni studenti più preparati, su indicazione dei docenti, potrebbero lavorare su argomenti più impegnativi, si veda sotto.
Laurea triennale (solo studenti accettati da Ca' Foscari in procinto di iscriversi possono frequentare)
Verranno trattati argomenti selezionati dai seguenti volumi liberamente scaricabili:
Matematica. Donna Kirk, "Contemporary Mathematics", https://openstax.org/details/books/contemporary-mathematics , Capitoli 5 (Algebra) e, se possibile, 6 (Gestione del denaro);
Statistica. Donna Kirk, "Contemporary Mathematics", https://openstax.org/details/books/contemporary-mathematics , Capitoli 8 (Statistica) e, se possibile, 7 (Probabilità);
Argomenti e progetti più impegnativi (quando appropriato) tratti da Gilbert Strang ed Edwin "Jed" Herman, "Calculus I", https://openstax.org/details/books/calculus-volume-1 (ad esempio, "Formula One grandstands" p. 261 o "Iterative Processes and Chaos" p. 481). Possono essere previste lezioni frontali su microeconomia, macroeconomia, principi economici fondamentali e, a seconda dell'indirizzo del master, programmazione, analisi dei dati o altre aree.
I libri di testo sono open-source e si possono scaricare liberamente ai link che seguono:
Donna Kirk, “Contemporary Mathematics”, https://openstax.org/det ails/books/contemporary-mathematics.
(Se necessario) Gilbert Strang and Edwin “Jed” Herman, “Calculus I”, https://openstax.org/details/books/calculus-volume-1
Sono necessari impegno e partecipazione da parte degli studenti. Derek Bok diceva: 'If you think education is expensive, try ignorance'. Pensateci, anche se non ci sarà un esame finale.
non previsto
Non ci sarà esame finale e, quindi, non ci sono voti.
Il corso si terrà quattro volte nel periodo luglio/dicembre 2025.
La seconda edizione si terrà a partire dal 22 settembre 2025 (in italiano) utilizzando un formato misto che bilancia la flessibilità con la possibilità di interazioni di persona significative (incontri in presenza, alcune lezioni online e unità didattiche a distanza).
La ​​terza e la quarta edizione dei corsi JS si terranno a ottobre (in italiano, in modalità mista) e a dicembre (in inglese, online) 2025.

Le lezioni in aula sono previste il mercoledì dalle ore 17:30 alle ore 19:30 in aula 2B.

I link delle lezioni online saranno resi disponibili su Moodle, dove verranno riportate anche le informazioni per partecipare alle unità didattiche a distanza.

Calendario dell'edizione di settembre (in Italiano).
Settimana 1
Lunedì 22/09 - ore 17:30-19:30 - Online
Mercoledì 24/09 - ore 17:30-19:30 - aula 2B S.G.
Venerdì 26/09 - ore 16:30-19:30 - Unità a distanza

Settimana 2
Lunedì 29/09 - ore 17:30-19:30 - Online
Mercoledì 1/10 - ore 17:30-19:30 - aula 2B S.G.
Venerdì 3/10 - ore 16:30-19:30 - Unità a distanza

Settimana 3
Lunedì 6/09 - ore 17:30-19:30 - Online
Mercoledì 8/10 - ore 17:30-19:30 - aula 2B S.G.
Venerdì 10/10 - ore 16:30-19:30 - Unità a distanza
Moodle sarà il learning management system del corso. Dovrai iscriverti e accedere per interagire con i docenti, i colleghi e con il materiale didattico. Compila il modulo all'indirizzo https://forms.gle/8fyvUq6j3gyo8pmS6 in modo da poter essere contattato e ricevere ulteriori informazioni tecniche. Gli incontri online saranno organizzati su Gmeet e/o Zoom.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/09/2025