SCIENTIFIC WRITING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SCIENTIFIC WRITING
Codice insegnamento
PHD230 (AF:604528 AR:341743)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Molti studenti, di fronte al loro primo articolo scientifico, temono il "foglio bianco". I dottorandi spesso trovano il processo di scrittura frustrante, poiché impiegano tempo prima di raggiungere gli obiettivi desiderati. Questo corso è pensato per fornire gli strumenti necessari per affrontare con serenità la scrittura di un articolo o di un testo scientifico. Gli studenti scopriranno che, organizzando adeguatamente le loro idee prima di iniziare a scrivere e applicando alcuni semplici accorgimenti, la scrittura scientifica può diventare non solo meno ardua, ma anche piacevole e stimolante. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di comunicare la scienza in modo conciso, chiaro ed elegante, migliorando significativamente l'efficacia delle loro competenze comunicative.
Si attende che gli studenti imparino a comunicare efficacemente e chiaramente la propria ricerca sia in modo scritto che orale difronte a diverse platee.
Livello B2 in lingua inglese
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per una comunicazione scientifica efficace e di formarli sul processo di scrittura, sottomissione e pubblicazione di articoli scientifici.
Verranno affrontate le seguenti tematiche:
1) I tre pilastri della comunicazione: il messaggio, il pubblico e il canale
2) Consigli e strategie per una comunicazione scritta efficace
3) Le fasi di redazione di un articolo: pre-scrittura, scrittura e revisione
4) Le parti di un articolo: abstract, introduzione, materiali e metodi, risultati, discussione, conclusione, bibliografia e materiali supplementari
5) Consigli e strategie per la realizzazione di immagini
6) Il processo di sottomissione e revisione degli articoli
7) Aspetti etici nella scrittura scientifica
Non vi è un testo di riferimento. Il materiale di studio consisterà in dispense, slides e letteratura messa a disposizione dal professore.
Prova orale nella quale lo studente discuterà con il professore un elaborato scritto e grafico (un "abstract" e "graphical abstract" per un articolo scientifico) preparati seguendo le linee guida spiegate a lezione.
orale
30: L’abstract è ben scritto, chiaro, conciso e creativo. Rispetta tutte le linee guida per la redazione degli abstract.
28-29: L’abstract è ben scritto e chiaro. Le principali linee guida sono state rispettate. Tuttavia, sono presenti lievi imperfezioni e margini di miglioramento. L’abstract potrebbe essere accettato per la pubblicazione in una rivista scientifica.
25-27: L’abstract presenta una certa mancanza di chiarezza o di informazioni importanti. Alcune delle linee guida per la redazione degli abstract non sono state rispettate. Sono necessarie revisioni minori.
18-23: L’abstract manca di chiarezza o di informazioni importanti. Diverse linee guida per la redazione degli abstract non sono state rispettate. Sono necessarie revisioni importanti.
< 18: Nessuna delle linee guida per la redazione degli abstract è stata rispettata. L’abstract è poco chiaro e scritto in modo inadeguato, e deve essere respinto nella sua forma attuale.
- Lezioni frontali
- Esercizi di gruppo
- Esercizi di scrittura
- Giochi di ruolo

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/05/2025