INTRODUCTION TO GREEK LITERATURE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO GREEK LITERATURE
Codice insegnamento
C38-3 (AF:604993 AR:342143)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso rientra tra gli insegnamenti obbligatori del corso di laurea ‘Ancient Civilizations for the Contemporary World’ e pertiene all’area letterario-linguistica. Ha lo scopo di fornire una buona conoscenza della letteratura e della civiltà greca nel contesto delle antiche culture del Mediterraneo. La cultura greca, infatti, ha avuto una vasta diffusione, non solo in termini geografici (interessando la penisola balcanica, le isole del Mediterraneo orientale, l’Italia meridionale, l’Egitto e parte del continente asiatico dall’Anatolia fino al corso dell’Indo), ma anche storici, esercitando un influsso sostanziale i cui risultati permangono ancora nel mondo contemporaneo sul piano letterario, filosofico e più latamente culturale. Il corso si propone inoltre di consolidare le conoscenze della lingua greca antica, con un focus specifico su parole e nozioni chiave che permettono di comprendere meglio l’essenza della cultura greca e la sua eredità nel mondo di oggi.
1. Conoscenza e comprensione: strumenti di base dell’analisi di testi letterari; conoscenza dei termini e dei concetti chiave della letteratura greca, della sua periodizzazione e dei suoi generi principali; conoscenza dei vocaboli principali necessari alla comprensione dei testi analizzati (con brevi porzioni in lingua originale accanto alle traduzioni e ai commenti in inglese).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di leggere e analizzare testi greci e collocarli nel loro contesto storico utilizzando un’appropriata terminologia critica; capacità di reperire, selezionare, comprendere e utilizzare la letteratura scientifica specifica.
3. Autonomia di giudizio: capacità di valutare testi e concetti in maniera autonoma e obiettiva; capacità di storicizzare concetti e nozioni diverse; consapevolezza delle diverse sfaccettature della ricezione di fenomeni letterari e culturali antichi nel mondo contemporaneo.
4. Abilità comunicative: capacità di esporre con chiarezza concetti in forma scritta e orale.
5. Capacità di apprendimento: saper leggere, comprendere e interpretare testi greci (con l’ausilio di traduzioni in inglese); saper operare confronti e collegamenti interdisciplinari; saper sviluppare e integrare in autonomia conoscenze e abilità.
È richiesta una conoscenza di base della lingua greca antica. Studentesse e studenti che non abbiano conoscenze linguistiche pregresse sono caldamente incoraggiate a seguire il corso “Greek Language Workshop for Beginners”. In alternativa, andranno studiati i seguenti testi: D. J. Mastronarde, Introduction to Attic Greek, 2nd ed., Berkeley: University of California Press, 2013, pp. 1-180; E. Dickey, An Introduction to the Composition and Analysis of Greek Prose, Cambridge: Cambridge University Press, 2016, pp. 1-72.
“Greci e non: rappresentazioni dell’identità e dell’alterità nella letteratura greca”
Il corso si propone come un percorso attraverso la letteratura greca costruito attorno ai concetti di identità e alterità. Verranno letti e discussi (in traduzione inglese, ma con riferimento alla versione originale) testi prodotti da vari autori, appartenenti a vari generi letterari e composti in vari periodi storici, che permetteranno di individuare i diversi modi i cui ‘i Greci’ percepivano, costruivano e rappresentavano sé stessi e gli altri, in un costante processo di evoluzione e rinegoziazione.
Dopo un modulo introduttivo, dedicato a un inquadramento generale dei principali fenomeni della letteratura greca nelle sue diverse fasi storiche, il corso si articolerà in due moduli successivi. Il primo si focalizzerà sulla letteratura dell’Atene classica (V-IV sec. a.C.), nei cui testi per la prima volta si riconosce l’emergere della costruzione politica e culturale di un concetto di ‘grecità’ opposto a quello di ‘barbaro’; il secondo prenderà in esame le opere riconducibili alla cosiddetta Seconda Sofistica (I-III sec. d.C.), prodotte da autori di origine non greca che vivono sotto la dominazione romana e si trovano costretti a ridefinire che cosa significhi essere greci nel nuovo contesto politico e culturale. La struttura generale del corso sarà dunque la seguente:
Modulo A – Breve introduzione alla letteratura greca: periodi, generi e autori principali.
Modulo B – ‘Greci’ e ‘barbari’ nell’Atene classica: teatro, storiografia, oratoria.
Modulo C – Essere greci sotto Roma: la Seconda Sofistica.
Edith Hall, Inventing the Barbarian. Greek Self-Definition through Tragedy, Clarendon Press, 1989: pp. 1-19, 56-76, 99-116.
Irad Malkin (ed.), Ancient Perceptions of Greek Ethnicity, Harvard University Press, 2001: chapters 8 (R. Thomas, “Ethnicity, Genealogy, and Hellenism in Herodotus”, pp. 213-233) and 10 (S. Saïd, “The discourse of identity in Greek rhetoric from Isocrates to Aristides”, pp. 275-299).
Tim Whitmarsh, The Second Sophistic, Cambridge University Press, 2005, pp. 3-19, 41-56.
Simon Swain, Hellenism and Empire. Language, Classicism, and Power in the Greek World, AD 50-250, Oxford University Press, 1996, pp. 17-42, 65-100.
Nathanael J. Andrade, Syrian Identity in the Greco-Roman World, Cambridge University Press, 2013, pp. 245-287.

I testi greci (accompagnati da una traduzione inglese) ed eventuali materiali aggiuntivi saranno caricati sulla piattaforma del corso.


L’esame consisterà in una prova scritta (punteggio minimo: 18/30) strutturata in due parti:
1. Conoscenza base della lingua greca.
2. Domande aperte e chiuse sui tre moduli del corso.
Chi ha seguito con profitto il corso di “Greek Language Workshop for Beginners” dovrà sostenere unicamente la seconda parte.
Eventuali studentesse e studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente; analogamente, eventuali studentesse e studenti con disabilità possono contattare il docente per concordare modalità di verifica alternative.
scritto
I punteggi verranno assegnati secondo i seguenti criteri.
18-22: attribuiti in presenza di una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e una sufficiente capacità di scrivere su un argomento assegnato e di esprimere un giudizio.
23-26: attribuiti in presenza di una discreta conoscenza degli argomenti trattati e una discreta capacità di scrivere su un argomento assegnato e di esprimere e argomentare un giudizio.
27-30: attribuiti in presenza di una buona o ottima conoscenza degli argomenti trattati e una buona o ottima capacità di scrivere su un argomento assegnato, con una buona o ottima capacità di esprimere e argomentare un giudizio personale.
30 e lode: attribuiti in presenza di un’eccellente conoscenza degli argomenti trattati, un’eccellente capacità di scrivere su un argomento assegnato e un’eccellente capacità di esprimere e argomentare un giudizio personale e originale.
L’insegnamento consiste principalmente in lezioni frontali ed interattive, con alternanza tra esposizione di argomenti da parte del docente e lavoro collettivo di analisi e commento dei testi (in traduzione inglese con affondi sul testo originale).

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 17/07/2025