ENTREPRENEURSHIP AND STRATEGY-2

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENTREPRENEURSHIP AND STRATEGY-2
Codice insegnamento
EM1061 (AF:605933 AR:292678)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ENTREPRENEURSHIP AND STRATEGY
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso analizza come le imprese — dalle start-up imprenditoriali alle imprese esistenti — sviluppano e implementano strategie di business internazionali per raggiungere una crescita globale sostenibile.
Gli studenti analizzeranno i principali approcci teorici della gestione strategica e dell’internazionalizzazione, sviluppando una comprensione critica di come le imprese globali competono e innovano oltre i confini nazionali e del ruolo dell'imprenditorialità in tale processo.
Attraverso lezioni interattive ed esercitazioni pratiche, gli studenti impareranno ad analizzare contesti di business globali, progettare modelli di business scalabili e formulare strategie coerenti di ingresso e di espansione. Il corso si conclude con lo sviluppo e la difesa di un piano strategico per l’Internazionalizzazione di un’idea imprenditoriali.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Spiegare e confrontare i principali paradigmi della strategia aziendale e internazionale.

- Applicare modelli e strumenti per analizzare contesti competitivi e strategie di internazionalizzazione.

- Progettare modelli di business innovativi, scalabili e coerenti con le opportunità globali.

- Condurre analisi di mercato e di competitività a supporto delle decisioni strategiche.

- Sviluppare una prospettiva critica sui temi di imprenditorialità, innovazione e strategia.

- Elaborare e difendere un piano strategico di internazionalizzazione per un progetto imprenditoriale.
Come da piano di studio (consultare il piano di studio)
Modulo 1: Fondamenti strategici. Comprendere le basi teoriche della strategia aziendale: vantaggio competitivo, risorse, capacità e dinamiche di settore.
Modulo 2: Prospettive teoriche sull’internazionalizzazione. Analizzare le principali teorie dell’internazionalizzazione.
Modulo 3: Imprenditorialità e mentalità globale. Applicare strumenti di business modeling per progettare e scalare iniziative globali.
Modulo 4: Strategie di ingresso ed espansione. Valutare strategie di mercato e di ingresso internazionali basate su trade-off rischio-controllo, contesti istituzionali e riconoscimento delle opportunità.
Modulo 5: Strumenti analitici e decisionali. Utilizzare strumenti analitici (SWOT, PESTEL, Cinque Forze, Catena del Valore, ecc.) per l’analisi strategica e il processo decisionale.
Modulo 6: Progettazione e innovazione del modello di business. Comprendere come le imprese creano, offrono e catturano valore attraverso confini nazionali mediante adattamento, innovazione e scalabilità.
Modulo 7: Piano strategico di internazionalizzazione. Progettare, redigere e difendere un piano strategico completo per l’Internazionalizzazione di un’idea imprenditoriale, integrando teoria, analisi e creatività strategica.
Coursepack (slides and papers) - moodle
Manuali di riferimento:
• Lucia, M. G., & Valdemarin, S. (Eds.). (2022). International Strategy: Managing Companies in the Global Economic System. Milano: Bocconi University Press / Egea.
• Osterwalder, A., & Pigneur, Y. (2010). Business Model Generation, Hoboken, NJ: John Wiley & Sons.
• Osterwalder, A., Pigneur, Y., Etiemble, F., Smith, A., (2020). The Invincible Company. Hoboken, NJ: John Wiley & Sons.
• Verbeke, A., & Lee, I. H. (2021). International Business Strategy: Rethinking the Foundations of Global Corporate Success. Third Edition. Cambridge: Cambridge University Press. Chapters 1-5 and 11-17B.





Studenti frequentanti:
- Prova scritta obbligatoria con 20-30 domande a risposta chiusa/aperta di cui 2 sul piano strategico di internazionalizzazione. (Durata 60 minuti)


scritto
La valutazione è espressa in trentesimi (da 0 a 30). Il voto minimo per il superamento dell’esame è 18/30. Il punteggio massimo è 30/30, con eventuale attribuzione della lode (30 e lode) per risultati di eccellenza.
Lezioni frontali, presentazioni di gruppo, discussione di articoli e case studies.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/10/2025