BUSINESS STATISTICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BUSINESS STATISTICS
Codice insegnamento
EM1028 (AF:605935 AR:292692)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/03
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Business statistics è uno degli insegnamenti caratterizzanti del CdS che si propone di sviluppare le abilità degli studenti nell'analisi dei dati economico-aziendali, e di sviluppare le capacità degli studenti di applicare al contesto reale le conoscenze trasmesse durante il corso, con particolare attenzione all'uso del metodo più appropriato e all'interpretazione dei risultati. In tal modo gli studenti saranno messi in grado di condurre autonomamente un'analisi dei dati aziendali a supporto delle decisioni.
Gli studenti al termine del corso dovrebbero:
1. Conoscere i principali strumenti di analisi dei dati multivariati per trasformare i dati in informazioni;
2. Saper applicare al contesto reale le conoscenze apprese durante il corso, avvalendosi di software adatto;
3. Essere in grado di condurre autonomamente uno studio di dati economico-aziendali;
4. Essere in grado di presentare i risultati ottenuti partendo dal contesto economico-aziendale rilevante.
Conoscenze base di statistica e probabilità
conoscenza base del software R
1. Introduzione al corso
2. Condurre un'analisi dei dati: research design
3. Analisi dei dati aziendali:
a. I fondamentali del Business Analytics
b. Analisi Statistica Multivariata per i dati aziendali
Il materiale di studio verrà caricato in seguito alle lezioni sulla pagina moodle del corso.

Il testo di riferimento per integrazioni e casi di studio è il seguente:
Malhotra, N.K., 2018, Marketing Research: An Applied Orientation (7th edition). Pearson.
Il testo di riferimento per i metodi è:
Anderson, D. R., Sweeney, D. J., Williams, T. A., Camm, J. D., & Cochran, J. J. Statistics for business &
economics. Cengage Learning.
La verifica dell'apprendimento avverrà in due modi: tramite una prova scritta costituita da domande aperte con risposte brevi e quiz, e una prova di analisi dei dati da effettuare con R, composta da due esercizi. In questa seconda parte si testerà l'abilità dello studente nel condurre un'analisi dei dati a supporto delle decisioni aziendali. La parte di laboratorio, infatti, riprodurrà un caso aziendale con alcune domande di ricerca.

Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove, ammesso che in entrambe le prove si raggiunga un punteggio minimo di 12.
La parte scritta (30 minuti) e la parte di laboratorio (un'ora) si terranno lo stesso giorno in quest'ordine. Ogni domanda della parte scritta vale 4 punti, per un totale di 32, ogni esercizio della parte di laboratorio vale 16 punti, per un totale di 32.

scritto
A (Sufficienza - 18-20 punti di media)
Lo studente raggiunge un punteggio minimo di 12 punti in entrambe le parti, che corrisponde a:
Almeno 4,5 domande corrette nella parte scritta.
Almeno un esercizio completo con codice e commenti più una parte di un altro nella parte di laboratorio.
In alternativa, lo studente può superare l’esame con:
12 punti nella parte scritta (3 domande corrette) e almeno 24 punti nella parte di laboratorio (2 esercizi corretti in termini di codice).
24 punti nella parte scritta (6 domande corrette) e 12 punti nella parte di laboratorio (un esercizio corretto in termini di codice, o due parzialmente corretti con codice e commenti).

B (Buono - 21-26 punti di media)
Lo studente supera i requisiti minimi e dimostra una buona comprensione della materia, ottenendo:
Più di 5 domande corrette nella parte scritta.
Un esercizio di laboratorio completamente corretto con codice e commenti e una parte significativa di un secondo esercizio.
In alternativa, si può raggiungere questo livello con un’ottima prestazione in una delle due parti (ad esempio, 6+ risposte corrette nella parte scritta o 2+ esercizi completamente corretti in laboratorio).

C (Molto Buono - 27-30 punti di media)
Lo studente dimostra un alto livello di competenza ottenendo:
Almeno 6 domande corrette nella parte scritta.
Due esercizi nella parte di laboratorio corretti con codice e commenti.
In alternativa, si può raggiungere questo livello con un’ottima prestazione in una parte dell’esame, pur ottenendo un buon livello nell’altra.

D (Eccellente - 30 e Lode)
Lo studente raggiunge il massimo livello di performance ottenendo:
Tutte le domande della parte scritta corrette e complete.
Codice corretto e commenti completi e accurati in tutti gli esercizi di laboratorio.
Questo livello viene assegnato agli studenti che dimostrano, oltre a precisione tecnica e capacità di interpretare e spiegare chiaramente i risultati, la capacità di utilizzare i loro risultati a supporto delle decisioni per il caso aziendale in esame.

Le lezioni frontali si alterneranno con sessioni di analisi dei dati con R
Il materiale di studio, comprensivo di slides, slides con annotazioni ed esercizi con R in preparazione all'esame, verrà fornito durante il corso
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025