INTERNATIONAL MANAGEMENT

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL MANAGEMENT
Codice insegnamento
ET0118 (AF:605957 AR:257365)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra tra le attività formative caratterizzanti del corso di studio in Business Administration and Management che consentono agli studenti di acquisire la conoscenza e la comprensione della natura delle attività di gestione aziendale e delle principali discipline del management.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- acquisire le conoscenze di base relative alla gestione d'impresa in contesti internazionali,
- comprendere strumenti e modelli che consentono di interpretare e analizzare criticamente le sfide e le opportunità strategiche che derivano dallo sviluppo delle attività delle imprese oltre i confini nazionali,
- sviluppare la capacità di applicare tali conoscenze, strumenti e modelli all'analisi e alla risoluzione di problemi strategici concreti in ambito aziendale.
Una partecipazione attiva alle tre attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, discussione dei casi, testimonianze aziendali di approfondimento) e lo studio individuale sistematico consentiranno a studenti/studentesse di raggiungere i seguenti risultati formativi attesi:
1. Conoscenza e comprensione.
1.1 Acquisire e comprendere i diversi approcci teorici allo studio del contesto competitivo internazionale
1.2 Acquisire e comprendere modelli e strumenti per l'interpretazione delle sfide e delle opportunità che le imprese affrontano sui mercati internazionali
1.3 Acquisire e comprendere le diverse opzioni strategiche a disposizione delle imprese che intendono entrare nei mercati esteri e sviluppare la loro presenza internazionale
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper applicare i diversi approcci teorici all'analisi del contesto competitivo internazionale
2.2 Saper applicare modelli e strumenti per analizzare la rilevanza delle sfide e delle opportunità che le imprese affrontano sui mercati internazionali
3. Capacità di giudizio
3.1 Saper determinare quali approcci teorici, strumenti e modelli sono più adeguati per valutare le sfide e le opportunità strategiche che le imprese affrontano sui mercati internazionali, in relazione alle specificità economiche, sociali, istituzionali, tecnologiche dei diversi mercati esteri
3.2 Saper valutare criticamente quali percorsi strategici di internazionalizzazione sono preferibili per imprese diverse, date le specificità economiche, sociali, istituzionali, tecnologiche dei diversi mercati esteri in cui queste operano o intendono operare
Propedeuticità: Principles of Management and International Accounting
L'insegnamento verte sui seguenti contenuti principali:

- La globalizzazione dei mercati
- L'analisi del contesto competitivo internazionale
- La competizione globale e le sue implicazioni
- Principi di strategia internazionale
- La scelta dei mercati esteri
- La scelta delle modalità di entrata
- Il processo di internazionalizzazione
- La gestione delle imprese multinazionali
- International entrepreneurship
Hill C. and Hult G.T. International Business Competing in the Global Marketplace, 12th edition
Capitoli: 6 - 13 - 14 -15 - 16 - 17 - 18

Materiale didattico aggiuntivo verrá caricato su Moodle
Il voto finale del Corso dipenderá dai risultati che gli student otterrano in tre aree:
• Esame scritto (per verificare l’acquisizione di nozioni e conoscenze relative ai vari argomenti del Corso)
• Valutazione degli assignment sui case studies
• Premio per la partecipazione alle discussioni in aula, con particolare riferimento ai case studies ed alle guest lectures
scritto
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficiente abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona od ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma del corso;
- buona od ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- buona od ottima abilità di comunicare utilizzando appropriatamente il linguaggio tecnico della materia
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
I metodi didattici utilizzati nell'insegnamento prevedono la combinazione di lezioni frontali, analisi critica di casi studio e testimonianze aziendali di approfondimento.
Attraverso l’analisi di casi studio, gli studenti sono chiamati a) a riflettere su casi reali esemplificativi di alcuni tra i più importanti argomenti teorici dell'insegnamento, b) a risolvere i problemi di natura gestionale e strategica proposti dal docente, e c) a discutere in aula delle soluzioni identificate. Il fine è di sviluppare competenze nell'applicazione di modelli, strumenti e approcci teorici a concreti casi aziendali e di maturare abilità nella valutazione critica di diverse opzioni strategiche di internazionalizzazione. La discussione in classe ha l’obiettivo di stimolare il confronto con i compagni, l’argomentazione e la capacitá critica.
Le testimonianze aziendali di approfondimento consentono di contestualizzare strumenti e modelli teorici facendo leva sulle esperienze dirette condivise in aula dai relatori/relatrici.
In eventuali periodi di emergenza Covid 19 le modalità di erogazione della didattica e d'esame potranno subire variazioni, a tutela degli studenti
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025