HEALTH ECONOMICS

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HEALTH ECONOMICS
Codice insegnamento
EM1513 (AF:605996 AR:294014)
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso rientra nelle attività formative a libera scelta del programma di laurea magistrale in "Economics, Finance and Sustainability", curriculum "Economics - QEM". L'economia della salute è un campo in espansione nell’ambito degli studi economici, che utilizza concetti economici per analizzare questioni legate alla salute e all'assistenza sanitaria. L'obiettivo di questo corso è approfondire alcuni temi selezionati di particolare rilevanza per la gestione delle organizzazioni sanitarie. Il corso affronterà sia questioni microeconomiche che macroeconomiche. A livello macroeconomico, si esamineranno innanzitutto le differenze nei livelli di spesa sanitaria tra i vari paesi, con un’attenzione particolare al ruolo della produttività, della tecnologia e dell’innovazione. A livello microeconomico, il focus sarà sul mercato dei servizi ospedalieri, che rappresenta ancora circa la metà della spesa sanitaria in molti paesi. Sul lato della domanda, verranno analizzate le scelte dei pazienti e l'importanza dell'informazione e delle reti. Sul lato dell’offerta, il corso si concentrerà sul design organizzativo: A livello aziendale, discutendo il ruolo degli ospedali senza scopo di lucro rispetto alle cooperative di medici, alle cliniche private for-profit e agli ospedali pubblici. A livello di mercato, analizzando il modello dei quasi-mercati e il ruolo degli incentivi forniti dai diversi sistemi di pagamento. A livello subnazionale, esaminando le implicazioni del federalismo e della decentralizzazione. Infine, si valuteranno i risultati di mercato alla luce dell'inefficienza nella spesa sanitaria e dell'inappropriatezza dei servizi erogati. La discussione di tutti gli argomenti coniugherà i principi teorici con l’analisi di casi reali, offrendo strumenti utili per la gestione delle organizzazioni sanitarie.








Dopo il corso, lo studente:

Avrà conoscenza dei determinanti della spesa sanitaria e del loro ruolo nell'evoluzione della spesa pubblica e privata.

Avrà conoscenza degli argomenti economici rilevanti per l'analisi della domanda e dell'offerta di servizi ospedalieri.

Sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso per discutere in modo critico casi reali relativi alla scelta dei pazienti, all’organizzazione degli ospedali, al funzionamento del mercato dei servizi ospedalieri e alla decentralizzazione della regolamentazione sanitaria verso i governi subnazionali.

Sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per valutare l’efficienza e l’inappropriatezza dell’erogazione dei servizi sanitari a diversi livelli di aggregazione.

Sarà in grado di interpretare correttamente i risultati delle analisi empiriche e di discutere l'uso di strumenti statistici appropriati.

Sarà in grado di utilizzare il linguaggio e i concetti economici nelle proprie analisi e nei propri report.








microeconomia di base (teoria del consumatore e del produttore, equilibrio di mercato, costi medi e marginali)
economia pubblica di base (intervento pubblico, beni pubblici ed esternalità, regolamentazione)
Comprendere la spesa sanitaria

L’approccio economico all’analisi della salute e dell’assistenza sanitaria

– Disuguaglianze negli anni di vita in buona salute tra i Paesi

I determinanti della spesa sanitaria

– Osservare le dinamiche della spesa
– Il ruolo dell’innovazione e della tecnologia

Il lato della domanda nel mercato dell’assistenza ospedaliera

Gli approcci tradizionali

– Il modello di Grossman: shock sanitari e domanda di cure

Informazione e reti

– Disponibilità di informazioni e reti dei pazienti
– La qualità dell’assistenza

Il lato dell’offerta nel mercato dell’assistenza ospedaliera

L’ospedale come impresa

– Fornitori non profit
– Contratti incompleti e teoria della proprietà dell’impresa
– Oligopoli misti e oltre

L’ospedale come attore chiave del mercato

– Incentivi nel modello di quasi-mercato
– Il comportamento dei diversi tipi di fornitori, il ruolo della concorrenza e delle informazioni fornite ai pazienti potenziali

Decentramento e federalismo fiscale

– La regolamentazione degli ospedali a livello sub-nazionale
– Le differenze tra i sistemi sub-nazionali

Inefficienza e inappropriatezza

Come valutare i risultati

– Metodologie per valutare inefficienza e inappropriatezza

Case studies









READING LIST

Each topic is covered by a list of selected references (mostly scientific journal articles) that will be provided by instructors and discussed during the lectures. Additional readings will be taken also from:

B.H. BALTAGI-F. MOSCONE (eds.) (2018), Health Econometrics, Contributions to Economic Analysis, Emerald Publishing.


TEACHING METHOD

Lectures and discussion of case studies.
Esame scritto con domande aperte e/o esercizi. Eventuale discussione dei principali risultati di articoli scientifici rilevanti.
scritto
30 e lode: Eccellente, prestazione superiore alle aspettative

30: Ottimo, piena padronanza della materia

29-27: Molto buono, ottima preparazione con lievi imprecisioni

26-24: Buono, conoscenza adeguata ma con alcune lacune

23-21: Soddisfacente, preparazione sufficiente con diverse incertezze

20-18: Sufficiente, livello minimo per superare l’esame

Inferiore a 18: Insufficiente, non si raggiunge la soglia di competenza richiesta
Lezioni frontali
Discussione in aula di articoli scientifici
Presentazione di esempi empirici
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2025