COMMERCIO INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL AGRICULTURAL TRADE
Codice insegnamento
ET3014 (AF:606042 AR:256042)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
AGR/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento rientra tra le attività formative Affini/Integrative [C] del Corso di laurea di Economia e Commercio.
Ha lo scopo di delineare le determinanti del mercato internazionale dei prodotti agroalimentari, evidenziare l'organizzazione e la struttura dei mercati e le politiche commerciali perseguite, fornire specifici strumenti di studio e di gestione. Particolare attenzione è riservata allo studio dell'offerta e della domanda dei prodotti agroalimentari, all'analisi economica del commercio internazionale agricolo, agli strumenti teorici per lo studio, quali il bilancio di approvvigionamento alimentare e le ragioni di scambio, alla bilancia agroalimentare italiana, nonchè al ruolo delle politiche internazionali per i mercati agroalimentari.


1. Conoscenza e comprensione.
1.1 Indagare le determinanti economiche della domanda e offerta dei prodotti agricoli nel contesto globale.
1.2 Fornire gli strumenti per lo studio del commercio agricolo e la bilancia agroalimentare italiana.
1.3 Delineare le politiche internazionali per i mercati agricoli e i loro effetti sugli scambi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
2.1 Applicare l'analisi economica al commercio internazionale dei prodotti agricoli.
2.2 Utilizzare i principali strumenti forniti per lo studio del commercio agricolo e della bilancia agroalimentare italiana.
2.3 Individuare ed evidenziare gli effetti derivanti dalle politiche internazionali per i mercati agricoli.
3. Capacità di giudizio.
3.1 Capacità di ricondurre la realtà dei mercati agricoli internazionali a modelli economici per capirne gli elementi di fondo ed interpretarli criticamente.
3.2 Uso di strumenti studiati per spiegare la struttura e l'evoluzione della bilancia agro-alimentare italiana e delle ragioni di scambio.
3.3 Condurre autonomamente lo studio dei mercati internazionali agricoli e l'approfondimento di analisi attraverso progetti di ricerca, l'elaborazione di saggi e reports.
Propedeuticità obbligatorie: nessuna.
Prerequisiti: conoscenza di base di Economia (micro e macro) e di Matematica (primo modulo). Conoscenza dei modelli economici di domanda e offerta e delle forme di mercato.
1. Offerta e domanda dei prodotti agroalimentari.
2. Strumenti per lo studio del commercio agricolo.
3. La bilancia agroalimentare italiana.
4. Economia del commercio internazionale agricolo.
5. Le politiche internazionali per i mercati agroalimentari.
De Pin A. (2019), COMMERCIO INTERNAZIONALE DEI PRODOTTI AGRICOLI (pp. 1-246), IMPRIMITUR, Padova. (Disponibile presso la Libreria Cafoscarina)
Facoltativo: Messori F., Ferretti F. (2010), Economia del mercato dei prodotti agroalimentari (pp. 1-670).
L'accertamento dei risultati di apprendimento mira a verificare il grado di acquisizione delle conoscenze, abilità, competenze conseguite. La valutazione si basa su un esame di fine corso somministrato con la modalità quiz di Moodle. L'esame consta di 30 domande a risposta multipla con 4 alternative, da svolgere in 20 minuti. Ad ogni risposta esatta è attribuito 1 punto. Il punteggio finale equivale al numero di risposte esatte. Il test è erogato in modalità sequenziale, per cui non è possibile tornare indietro. Le risposte errate così come quelle senza risposta non danno luogo a punti, nè a penalità.
scritto
Griglia di valutazione:
28-30L: ottima conoscenza degli argomenti e contenuti della disciplina; ottima capacità logica di impiego delle informazioni; ottima comprensione della terminologia economica e tecnica specifica;
26-27: distinta conoscenza degli argomenti e contenuti della disciplina; distinta capacità logica di impiego delle informazioni; distinta comprensione della terminologia economica e tecnica specifica;
24-25: buona conoscenza degli argomenti e contenuti della disciplina; buona capacità logica di impiego delle informazioni; buona comprensione della terminologia economica e tecnica specifica;
22-23: discreta conoscenza degli argomenti e contenuti della disciplina; discreta capacità logica di impiego delle informazioni; discreta comprensione della terminologia economica e tecnica specifica;
18-21: sufficiente conoscenza degli argomenti e contenuti della disciplina; sufficiente capacità logica di impiego delle informazioni; sufficiente comprensione della terminologia economica e tecnica specifica.
Il Corso è svolto con lezioni in classe.
Possibilità di svolgere lavori di gruppo su spedifici Case Studies.
Lo studio può essere effettuato con l'ausilio di Moodle e la Dispensa del Docente.
E' consigliata l'iscrizione al corso sulla piattaforma moodle di Ca' Foscari.

Se hai una disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/07/2025